Visualizzazione Stampabile
-
Allora ho avuto il Cayin A55-T per un annetto abbondante, la prima cosa che ho fatto è stato rivalvolarlo con 4 KT88 Goldend Lion (220€ nuove), e 2 12 AU7 (Telefunken ECC 801s di origine militare 100€ usate)...le valvole originali sono lampadine :D
Il piatto forte del Cayin sono le voci e la riproduzione delle medie, su questo non ho ascoltato ampli altrettanto validi.
Nelle prove da me effettuate gli unici diffusori che mi son piaciuti col 55 sono state le SF Cremona e le Klipsch RF82 a patto però di non utilizzarlo con generi veloci, rock duro.
Bisogna accoppiargli diffusori ad alta efficienza e le Heresey penso vadano bene, certo l'88 sarebbe da preferire.
E' un buon valvolare, bello esteticamente e funzionale col tele, il meglio di sè lo dà dopo 45 min. di utilizzo.
Se puoi fai un confronto con uno SS per i generi duri che tu ascolti.
La persona cui ho venduto il mio l'ha accoppiato a dei diffusori ad alta efficienza (ca. 98db) e per l'ascolto di jazz andava una favola tanto che ha preso il posto di un Marantz PM17 MKII.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Se puoi fai un confronto con uno SS per i generi duri che tu ascolti.
effettivamente sono in molti a sconsigliare i valvolari per il rock.
Io, ripeto, l'ho provato martedì con il Black Album dei Metallica (penso che possa essere considerato abbastanza... duro! ;) :
ebbene, i 20 watt in modalità triodo, ad alto volume, riproducevano un suono fantastico, coinvolgente e MAI saturato o in clipping.
-
Se ti è piaciuto così tanto prendilo, no? ;)
-
Solo un confronto 'live' può schiarirti le idee, e poi tra un valvolare e uno SS è facilmente percepibile la differenza.