Attento Messaggero57 ad usare certi termini col Castoro, che sennò quello come minimo ti cita la Corazzata Potemkin per confutarti! :sbonk:
walk on
sasadf
Visualizzazione Stampabile
Attento Messaggero57 ad usare certi termini col Castoro, che sennò quello come minimo ti cita la Corazzata Potemkin per confutarti! :sbonk:
walk on
sasadf
Si ma questi film non li conosce nessuno. Il primo Matrix ha avuto un impatto culturale e tecnico notevole: è entrato di botto nell'immaginario comune. , cosa che questi film da te citati non lo hanno nemmeno visto col binocolo. Potranno pure essere epocali secondo il tuo punto di vista, ma il pubblico nemmeno sa che esistono. Non credo che si possa definire epocale un film senza successo :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Beh, per dirla tutta il 3D era già stato "lanciato" nel 1953, in quell'anno infatti uscirono Hondo con J.Wayne e La Maschera di Cera con V. Price e qualcos'altro che non ricordo. Io ero bambino e vidi un film dimostrativo al cinema oratorio del mio paese, mi impressionò molto, tuttavia non ci fu seguito perchè la tecnologia di allora era ancora "primitiva" e lo spettatore non era ancora preparato.
E' evidente che SE 2001 ONS fosse stato girato in, SE SW fosse stato girato in, SE LGDM fosse stato girato in, SE LOTR fosse stato girato in, le cose sarebbero state diverse, ma con i SE non si va da nessuna parte, oggi abbiamo il primo film commerciale in 3D che ha portato milioni di persone al cinema e sta mietendo successi ed è la realtà che conta. Tutta l'intera industria cinematografica e non solo ne può trarre vantaggio, anche noi spettatori per il seguito delle mirabolanti avventure sul pianeta Pandora o anche solo sul pianeta Terra.
Qualsiasi nuova proposta di rinnovamento presenta lati criticabili e Avatar non sfugge alla regola, la tecnologia è senz'altro perfezionabile, ma io non sono andato a vedere Re Lear, sono andato a vedere un film di fantascienza, consapevole di cos'era e mi è piaciuto, mi ha stupito e mi ha ricompensato abbondantemente i soldi del biglietto al contrario del sabato precedente la sera del quale ho visto l'Idomeneo di Mozart a Teatro Regio di Torino uscendone incazzato come una vipera a causa di una regia demenziale al limite della denuncia per torture allo spettatore.
Probabilmente succederà come dici, ma dire che Avatar è epocale perchè ha segnato l'inizio del 3D è una vera storpiatura della storia di questa tecnologia!Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
E' proprio questo il punto! Forse non mi sono spiegato: non sto affermando che i film da me citati siano epocali, anzi è proprio il contrario! Ma nonostante non lo siano e non se li fili nessuno, sono stati comunque rivoluzionari ed innovativi. Per farmi capire riprendo l'esempio di "ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO": esso ha il merito di aver inventato certe riprese e sequenze utili a rendere le scene di guerra molto reali e coinvolgenti; bene, questo merito raramente gli viene riconosciuto e spesso la disinformazione porta molti (anche critici) ad attribuire questo merito a film di guerra più recenti perchè magari hanno colpito di più il pubblico o hanno avuto un impatto migliore. Tutto ciò per dirti che "rivoluzione e novità" non è sinonimo di "epocalità".Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Ok ci siamo capiti ;)
Certo, ma non è Avatar il primo film uscito al cinema.Citazione:
Originariamente scritto da Firmino Barberis
Si potrebbe scrivere un libro su questo argomento, ma non per smentirti o darti ragione. E' troppo presto ora per parlare di epocale. L'impatto mediatico è stato gigantesco, ma anche qui, le motivazioni possono essere molteplici.Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Di certo un film di successo difficilmente potrà parlarti dell'impatto che hanno i narcotrafficanti sull'economia di un paese e sullo sfruttamento degli indigeni. Solitamente i film con grande successo portano argomenti che la maggior parte delle persone capisce, vive. E da questa cosa il passo per arrivare alla banalità è veramente molto corto. Commerciale = banale ? Non sempre, ma spesso si.
Storia d'amore, buoni VS cattivi, trionfo dei buoni, la ragazza principale è la figlia di un personaggio importante, tutti argomenti triti e ritriti da oltre 90 anni di cinema, e sinceramente molte persone non ne possono più di vedere cose cosi.
Sono stati diversi i film che hanno segnato un'era per vari motivi.
Ad esempio 1 personaggio che nessuno ha ancora citato, ma è addirittura entrato nel linguaggio della gente di tutti i giorni è Rambo.
E questa è una cosa incredibile, che piaccia o no Rambo. Uscire dallo schermo per entrare nel linguaggio.
Questo è solo un'aspetto dei film che hanno segnato la storia, altri film hanno fatto altre cose, ma sono solo distinguibili dopo molti anni, perchè si elevano dalla massa.
Il futuro di Avatar non si sa come sarà,ora è presto. Quando i giornalisti si stancheranno di promuoverlo per riempire i giornali con qualcosa di diverso delle previsioni che in Dicembre farà molto freddo, rimarrà la gente e decretarne o meno il ricordo.
Per cortesia smettila di provocare! Per cortesia smettila di inquinare il 3D con post inutili!Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Max75
Non posso che quotarti in toto.
@roberto: seguo con attenzione il dipanarsi della tua trama ragionativa: se dai ragione a vincent89 ed alle sue motivazioni, allora non puoi che convenire con me sul fatto che avatar sia epocale:O
E questa non è una provocazione, ma è una semplice constatazione della contraddittorietà del tuo comunque interessante, seppure non condivisibile, ragionamento ;)
Avatar è epocale, ipse bene dixit :O
walk on
sasadf
p.s.: a proposito: secondo la Tua dotta conoscenza in materia, la corazzata Potemkin secondo te è epocale? :sbonk:
Sì ma Cameron ha dedicato molti anni per creare una nuova telecamera 3D e 2D insieme, ad alta definizione, e che funzionasse bene anche per il live action (investendoci soldi suoi - circa 12 milioni di dollari - e collaborando con Sony).Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Ha poi creato contestualmente delle nuove tecnologie da usare subito con il 3D (la virtual camera, la simul camera e altro).
Inoltre è stato lui a spingere, negli anni passati, le prime produzioni 3D "minori" in modo da avere cinema disponibili per l'uscita del suo film. C'è davvero lui dietro a tutto, cercate pure da varie fonti.
Per questo si parla del 3D, perchè dietro c'è una volontà (ossessiva) a renderlo funzionale veramente e diffuso.
Discorso paragone con inflazione:
Scusate ma ha davvero poco senso.
Passi l'inflazione in sè, ma il costo della vita non è l'unica cosa che cambia col tempo. Esempi:
- Pirateria: all'epoca non era così facile vedersi il Titanic a casa, mentre ora il giorno dopo la prima trovi qualsiasi film su torrent o e-mule
- Molteplicità della scelta: ai vecchi tempi uscivano pochi film: o vedevi quelli o chiodi. Oggi escono centinaia di film, e comunque invece che andare al cinema puoi giocare al computer, chattare, e chi più ne ha...
- Uscite multiple: Via col vento è uscito mi pare OTTO volte al cinema, per generazioni di spettatori diverse...
- Home Theater: anche pensando solo al 1995, non ce l'aveva quasi nessuno. Adesso, quasi tutti. Io stesso ho un proiettore con schermo di 2 metri, generalmente sento poco la necessità di andare al cinema.
Allora, mettiamo TUTTI i fattori nelle formulette matematiche e valutiamo davvero QUANTO merito ha avuto Avatar nel riportare la gente al cinema rispetto ad altri film del passato :)
Un saluto a tutti gli utenti del forum, comunque ;)
Mettiamola così: so benissimo che la tridimensionalità al cinema non è una cosa recente, ma se Avatar aprirà la strada alla fruizione del 3D a livello di massa, allora potrà definirsi epocale. Poi concordo che ci sono centinaia di film migliori dal punto di vista artistico e del messaggio che trasmettono. Però bisogna tener presente che stiamo parlando di una pellicola di pura evasione.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Allego un link dove c'è il backstage del film molto interessante per capire la mole di lavoro e di novità tecnologiche che sono servite per girare il film:
http://www.comingsoon.it/video.asp?key=846
Tratto da Zapster.it:
"Fondamentale per lo straordinario risultato è stata la tecnologia 3D ed il conseguente maggior prezzo per biglietto: se infatti Titanic ne staccò ben oltre 400 milioni di biglietti, Avatar al momento è fermo solo a poco più di 200.
Ma la "caccia" di Sam Worthington e colleghi non si ferma: il film, infatti, non è ancora riuscito a stabilire il record nel Nord America, dove il più visto rimane ancora il film con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet protagonisti: 600,7 milioni di dollari contro i "soli" 554,9 di Avatar. Anche in Italia resiste il vecchio primato di Titanic, stimabile con la conversione in euro a 42,3 milioni di euro"
Fonte: http://www.zapster.it/news/Box-offic...a-storia/11316
Titanic 400 milioni di biglietti, Avatar 200 milioni di biglietti = Chi ha affondato chi ? :D
Era logico,considerando che solo negli USA un biglietto 3D costa almeno il triplo di un biglietto del 1997.
azz.... ed io che impazzisco per: Marcellino pane e vino oppure I ragazzi della 56 strada...