mmmm mi sa che dovrò aprire un altro topic per discutere sulla tecnologia home....
Visualizzazione Stampabile
mmmm mi sa che dovrò aprire un altro topic per discutere sulla tecnologia home....
In effetti stiamo andando decisamente OT... :pCitazione:
Originariamente scritto da BigBlack
Rispondendo alla tua prima domanda assolutamente NO, tutti i TV casalinghi accettano solo segnali PAL/NTSC standard, che arrivano appuno a 50/60hz.
Quindi quando dichiarano 200hz o più vuol dire che quadruplicano per interpolazione il segnale a 50hz per rendere l'immagine più stabile, ma nessuno o quasi accettano frequenze d'ingresso superiori, perchè appunto prima del 3D con i formati video usati sarebbe stato inutile.
Fanno eccezione i monitor per PC, sopratutto i vecchi CRT era molto probabile che arrivassero a frequenze anche molto superiori.
Se hai ancora un CRT è probabile che alle frequenze più basse arrivi a 120hz (il mio vecchio Sony ci arrivava fino alla 1280x1024, ma a 2048x1024 arrivava al massimo a 75hz).
Purtroppo gli LCD, che già di loro offrono un'immagine più stabile dei CRT, in linea di massima si sono uniformati per una frequenza massima di 60hz. :(
bella sola :D Ok mi sa tanto che il 3d rimarra un sogno per ora e mi sa che il 37 " me lo compro cmq e tra 2 o 3 anni quando la tecnologia sarà matura ci si penserà... Mica mo i produttori decideranno di fare solo film in 3d???!?!!? SPeriamo... se no mi taglio le palle :P
Scusate ragazzi, l'argomento mi interessa molto ed ho fatto qualche ricerchina in giro per la rete, ed ho trovato che il Multiplex Le Befane di Rimini utilizza la tecnologia Intel InTru 3D, cito testualmente:
Ho cercato questo InTrue3D su Goooooooogle ed ho trovato la pagina ufficiale e un articolo scarno su Wikipedia, ma in nessuna delle due pagine c'è una spiegazione tecnica di questo InTrue. A cosa potremo accostarlo? Forse all'XpanD, visto che nella pagina ufficiale si dice:Citazione:
"L'innovazione deriva dalla creazione dell'intero film già in 3D attraverso una nuova tecnologia InTru 3D, regalando allo spettatore un'emozione nuova, quella di sentirsi parte del film."
Voi sapete qualcosa in più?Citazione:
"La tecnologia di proiezione digitale nelle sale rende possibile un'esperienza 3D perfettamente sincronizzata senza sottoporre l'occhio a sforzi e affaticamenti, un problema riscontrato invece con le tecnologie 3D precedenti."
intru3d è una tecnologia software della intel.. non è una tecnologia per VEDERE i film!
Ma non siamo un pò OT????
non sò dove inserire la mia domanda...provo in questa sezione.
la mia compagna vuole vedere il film in 3d Avatar,
il problema è che io sono monocolo (cioè vedo solo da un occhio)
la mia domanda è questa, riesco a vedere comunque il 3d, prodotto dai proiettori?
Purtroppo no.
L'effeto è dato dalla stereoscopia e quindi dalla visione da due prospettive "diverse" della stessa immagine.
Scusa la curiosita', ma tu sei monocolo dalla nascita? E completamente?Se questo e' il caso allora non dovresti preoccuparti della tecnologia 3d cinematografica. Dato che non hai mai avuto l'esperienza della visione stereoscopica (3d) , allora ti basta andare a vedere un film in 2D (in una bella sala) per avere esattamente lo stesso tipo di esperienza visiva che provi nella realta' di tutti i giorni.Citazione:
Originariamente scritto da lanceswen
A pensarci bene , cinematograficamente parlando sei avvantaggiato rispetto alle persone con due occhi perche' quando vai al cinema (o vedi in casa con un buon impianto 2d) il problema della differenza visiva tra il reale e il proiettato ti e' per definizione estraneo.
Saluti,
M.E.A.
non dalla nascita, dopo un incidente stradale....Citazione:
Originariamente scritto da Mzjukebox
cmq grazie per la spiegazione.
Allora buona visione 3D a tutti.
In 3D no, lo vedresti in 2D ma meno luminoso di come vedresti l'edizione 2D normale.Citazione:
Originariamente scritto da lanceswen
Questo perchè dovresti comunque indossare gli occhiali come tutti gli altri, in caso contrario vedresti entrambe le immagini sovrapposte.
Cmq raga... film bellissimo ma il 3d ha lasciato veramente a desiderare... Mi sa che per ora i film d'animazione sono i migliori anche se devo dire che gforce aveva un 3d fatto molto meglio di questo... Però film da 10... :D
Ragazzi, ho letto attentamente tutto il thread visto che venerdì andrò a vedere Avatar in un UCI Cinema, quindi con tecnologia Real D 3D.
A parte tutti i problemi di poca luce percepita da parte del sistema Dolby 3D e Real D 3D, l'Xpand da quanto letto sembra che offra un pelo di qualità in più aotto l'aspetto lumiostià, ma di contro offre la scomodità di occhiali particolarmente scomodi visto il peso da dover sopportare per due ore e mezza nel caso di Avatar, grazie ai "pannellini" LCD e il sensore IR...
Quindi secondo voi, come compromesso, la tecnologia Real D 3D è la migliore? Una curiosità: forse mi è sfuggito, ma la tecnolgia Xpand necessita di due videoporiettori per proiettare i flussi di frame per ogni occhio o basta un proiettore che alterna i frame come per le altre due tecnolgie? Grazie mille!
Mi inserisco nel thread per raccontarvi la mia personale esperienza.
Finora ho visto solamente 2 film 3D: l'Era Glaciale 3 al Vis Pathe' di Campi Bisenzio e A Christmas Carol all'UCI di Firenze. Il primo con tecnologia X-pand e il secondo con tecnologia Real-D.
La proiezione al Vis Pathe' mi ha deluso notevolmente: sfarfallio dell'immagine notevole, perdita di sincro dello shuttering, immagine scura, colori virati pesantemente sul verde, sensazione 3D troppo accentuata con oggetti in primo piano sdoppiati. Era presente anche un ghosting non proprio leggero. Dopo 1 ora non ce la facevo piu' a tenere gli occhiali che ho tolto piu' volte per fare riposare il naso e gli occhi. All'uscita avevo un forte mal di testa e una grossa delusione. Le stesse sensazioni le hanno provate le persone che hanno visto il film con me, e molti hanno detto che non avrebbero mai piu' visto un film in 3D.
Io non mi sono arreso ma ho provato a cambiare cinema e standard. La proiezione all'UCI non mi ha deluso: Immagine luminosa (si distiguevano bene sia le zone chiare che scure), colori quasi inalterati, assenza di sfarfallio e movimenti fluidi, sensazione 3D quasi perfetta con una notevole profodita' di campo (solo pochissime volte gli oggetti in primo piano sono apparsi sdoppiati). Tutto questo unito all'estema leggerezza degli occhiali mi ha dato modo di godere dello spettacolo senza problemi. E' stato molto gustoso soffermarsi con lo sguardo su ogni dettaglio della scena, che appariva estremamente naturale. Sono uscito dal cinema senza il minimo dolore alla testa o agli occhi.
Quali saranno i motivi per questa differenza? Proiezionista piu' in gamba? Schermo argentato? Occhiali differenti? Fim realizzato meglio?
Personalmente credo che lo standard con gli occhiali passivi presenti notevoli vantaggi. Primo tra tutti l'assenza di sfarfallio e ghosting dato dalla latenza dell'LCD (come ce l'hanno i monitor ce l'hanno anche gli occhialetti). Anche il viraggio dei colori puo' essere imputato all'LCD, infatti le lenti degli occhiali X-pand sono visibilmenti verdi!!!.
La profondita' di campo invece penso dipenda solo da come e' stato settato il proiettore. Se viene settato male si puo' avere una senzazione di sdoppiamento e occhi "incrociati" oppure al contrario avere una sensazione 3D troppo leggera (sfondo piatto ed effetto 3D solo con oggetti vicini).
Personalmente prenoto posti piu' lontani possibile dallo schermo. Se lo schermo e' lontano l'effetto 3D sara' per forza minore: al limite vedo quasi 2D ma non esco con la cefalea!!!
Holodoc
Visto Avatar a Roma all'Adriano con occhiali Dolpby 3D, sincermante sono rimasto deluso, il film mi è piaciuto e anche diverse scene nella foresta e dei voli che in 3d davano un buon effetto di profondità, pero la perdita di colori, la riduzione di luminosità e la difficoltà a vedere immagini molto veloci mi ha un po sconfortato, ok il 3d ma se mi devi andare a rovinare la qualità dell'immagine me lo vedo in 2d visto che il film e molto bello sprattuto per la qualità delle immagini. Sicuramente appena esce in blu ray me lo vedo col vpr full hd cosi me lo godo come si deve.
Inizialmente pensavo che la carenza di colori e di luminosita fosse dovuta al cinema Adriano o alla tecnologia Dolby 3D ma da quello che state di cendo mi sa che qui questa tecnlogia che ci stanno imponendo non è ancora matura.
PS: Per chi lo ha visto a Roma in 3D ditemi co ne pensate.