Visualizzazione Stampabile
-
Riguardo alla lentezza ci sono stati notevoli miglioramenti con ultimo firmware. E non è da escludere ce ne siano altri.
Per quanto riguarda 320 vs 52 direi che la differenza sostanziale la fa la presenza del PQLS funzionante in multi channel, utile se si possiede un ampli adatto (sempre Pioneer).
Nel tuo caso Fra potrebbe andare più che bene anche il 320. Ovvio che se si riesce a prendere il 52 è sempre meglio, e per 100€ di differenza il pensierino ce lo farei, per 200€ fossi in te no, a meno di non utilizzare (come già detto) il PQLS.
-
Miglioramenti quanto notevoli? Perché potrei riconsiderare anche io il Pioneer... :D
Non mi dispiacerebbe l'accoppiata sorgente/tv Pioneer. :)
-
Ragazzi... ma siete GENTILISSIMI! :)
Comunque, in prima analisi, mi pare di capire di che la lotta a vostro avviso è ridotta ai 2 Pioneer ed al Sony.
I primi li preferirei per l'estetica (Sinto ampli Pioneer 919), per la costruzione, per gli aggiornamenti continui Pioneer. Mi ferma il giudizio di qualche rece (ad esempio AF parlava di upscaling del LX-52 paragonabile ad un lettore DVD di medio-buon livello.. un pò poco per un BDP da quasi 500 euro) e per alcuni commenti di gente che il lettore lo possiede (es. per il 320 messaggio di Sanosuke n° 127) Il Sony lo preferirei per l'accoppiata con il TV Z5500 (il BraviaSync probabilmente mi farebbe risparmiare i soldi di un eventuale telecomando intelligente), iper le rece in cui si parla di lettore di alto livello (tutte le rece.. a differenza ad esempio dei Pioneer), per la garanzia Sony di 4 anni (registrandolo in accoppiata con il TV riceverei anche 2 BR, tra cui "il gladiatore" che è anche uno dei miei film preferiti).
Insomma la lotta volente o nolente la restringo a questi 3 perchè dell'Oppo pagato quasi 600 euro tra SS e dogana non mi fido (mia carenza "intellettuale", lo ammetto). avrei troppo paura di un qualsiasi guasto, grave o semplice che sia, che mi costringerebbe a rimettere mano al portafogli, a rispedirlo in USA, a sperare che ritorni sano e salvo.. queste cose non sono fatte per me! piuttosto al primo modello Oppo europeo mi toccherà un bel upgrade.. :D
Per chi mi chiedeva del Philips, l'ho escluso perchè a parità di prestazioni, preferisco rimanere su marche che ho già nella mia catena A/V e con cui sono più fortunato (non vi racconto l'innumerevoli sfighe che ho avuto con prodotti Philips, dai TV ai decoder passando per i frullatori...).
Devo aspettare il reale preventivo.. se la differenza di prezzo è davvero minima sarei in notevole confusione.. :(
Ad esempio per 80-100 euro mi spiacerebbe rinunciare alla qualità costruttiva del LX-52 rispetto al 320 (possibile poi che le prestazioni siano davvero identiche?) ma dall'altra parte con quei soldi mi prenderei, ad esempio, un WD HD TV Live per youtube e tutti i formati compattati o 5-6 BR... Senza parlare poi del possibile scontro al vertice 760-LX-52...
Vorrei solo sapere se chi mi ha sconsigliato il 52 lo aveva fatto solo per lo scarso rapporto Q/P.. se così fosse le cose cambierebbero dopo questo sconto sul prezzo che lo avvicina al 320?
Dai Almeno la lista si sta scremando.. vediamolo in positivo! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
dell'Oppo pagato quasi 600 euro tra SS e dogana non mi fido (mia carenza "intellettuale", lo ammetto). avrei troppo paura di un qualsiasi guasto, grave o semplice che sia, che mi costringerebbe a rimettere mano al portafogli, a rispedirlo in USA, a sperare che ritorni sano e salvo.. queste cose non sono fatte per me! piuttosto al primo modello Oppo europeo mi toccherà un bel upgrade.. :D
Ma no, che carenza, è una paura condivisibilissima.
Io stesso tentenno da un bel po', ogni tanto mi torna la "fissa" (quando leggo topic come questo, per esempio), ma poi ricambio idea.
Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
Ad esempio per 80-100 euro mi spiacerebbe rinunciare alla qualità costruttiva del LX-52 rispetto al 320 (possibile poi che le prestazioni siano davvero identiche?)
Beh, utilizzano gli stessi identici aggiornamenti firmware, mi pare una bella prova a favore della tesi che si comportino in maniera identica. Del resto sono identici pure i componenti. E poi non è che il 320 sia fatto di latta, eh! :)
Io, più che altro, mi informerei bene (e, lo ammetto, lo sto facendo già, ma con risultati scarsi: le recensioni spesso non specificano il firmware del test) su quanto gli aggiornamenti abbiano affinato le funzionalità dei lettori. I due secondi di cambio strato, per esempio, mi riportano al medioevo della riproduzione DVD. D'accordo, parliamo di lettori BD, la loro priorità sono i dischi blu, ma visto che ci sono lettori che non hanno queste criticità...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
Per chi mi chiedeva del Philips, l'ho escluso perchè a parità di prestazioni,
Continuo a non capire. :) Hai chiesto all'inizio chi fra i tre lettori fosse il migliore come upscaling di dvd e scarti il migliore fra i tre in questo campo :D
Il Philips in questione (il 9500) monta come chip di upscaling il Qdeo che in quanto a prestazioni rivaleggia (anche se non ci sono recensioni comparative in merito) con l'ABT montato sull'oppo (anzi sulla carta parrebbe pure migliore e te lo dico da possessore dell'oppo...).
Gli preferiresti addirittura il Pioneer lx52 che (come stesso tu sostieni) ha un upscaling DVD da lettore di medio livello: il Philips nelle varie recensioni apparse in rete appare invece ottimo da questo punto di vista.
Tuttavia vale anche il discorso che su un 40" non noteresti molto probabilmente differenze apprezzabili, quindi tanto vale risparmiare al massimo e se proprio ti piace, buttati sul 320. ;)
-
Ragazzi da prove fatte ed anche da recensioni (per quanto possano valere) guardate che il Pioneer in questione in upscaling si comporta in maniera molto ma molto valida.
Non capisco perchè fate girare questa voce sul mediocre.
Ed in ogni aggiornamento firmware è stata comunicata una crescita di prestazioni anche in questo ambito.
-
morelli.. non confondermi eh!? :D :D
Scherzi a parte conviene tenere in considerazione anche quello?
da quel pò che ho capito per andare di Pioneer tanto vale restare sul 320 visto che i miglioramenti video del 52 difficlmente li noterei su un 40'' (TV appena preso e comunque ogni futuro schermo in casa mia potrà arrivare al massimo a 42'' per impedenze "Logistiche").
Il PQLS multicanale che cosa sarebbe (ho un S/A 919 Pioneer)? Che differenze da quello "classico" presente nel 320?
Non ho invece ancora capito se in un ipotetico scontro 320 e Sony 760 sarebbero notabili delle differenze in SD (partendo dal presupposto che in HD le differenza sarebbero davvero impercettibili come dimostrato dai test di DDAY)...
Aggiornamento:
- LX-52 10%
- Philips 9500 10 %
- Sony 760 40 %
- Pioneer 320 40 %
-
Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
da quel pò che ho capito per andare di Pioneer tanto vale restare sul 320 visto che i miglioramenti video del 52 difficlmente li noterei su un 40'' (TV appena preso e comunque ogni futuro schermo in casa mia potrà arrivare al massimo a 42'' per impedenze "Logistiche").
Da quel che scrivono dappertutto sembra che il 52 non offra miglioramenti video rispetto al 320 qualsiasi sia il display che colleghi.
-
Anche la Pioneer per il mio S/A mi consiglia un 320... :D
http://www.pioneer.it/it/page/products/VSX/choose.html
-
Frà prendi il Pioneer 320, così vai tranquillo e affiancato al tuo ampli sta anche divinamente ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ragazzi da prove fatte ed anche da recensioni (per quanto possano valere) guardate che il Pioneer in questione in upscaling si comporta in maniera molto ma molto valida.
guarda che qualcuno qui sul forum ha sia il pioneer lx71 che l'oppo dv983, (chiedere di prunc;) ) è sui dvd il pio è meglio che stia spento!;) non confondiamo mele con banane, questi lettori bd sanno fare una cosa solo: leggere BD, stop. l'unico del lotto rimane l'oppo BD83 che ha lo stesso processore del DVD983 con qualche filtro in +:eek: , io del mio oppo dvd983 ne sono molto contento e neanche su 2mt di base sfigura, anzi, il deinterlaccio che fa su 1080p è decisamente migliore rispetto al reon che monta il jvc in firma uscendo in 1080i!
-
Beh ma a questo punto per andare su un prodotto come il 983 da 400 euro tra BDP e SS, con i "rischi" di garanzia, non conviene andare su un DVDO Edge (di seconda mano se ne trovano su quel prezzo..) così upscali tutti i segnali della catena A/V (decoder Sky...) e non solo i DVD?
Il mio è solo un pensare a voce alta... magari dico una castroneria!
-
Io ho avuto occasione di provare un Oppo, anche su VPR con schermo di 3 metri di base, oltre che sui plasma.
E nonostante ne sia un estimatore, io tutta questa grande differenza non l'ho vista. Anzi.
Con questo non voglio dire che l'Oppo non sia valido, ma dire che distacca così tanto lettori di livello medio come l'LX-52 non me la sento proprio.
Ne fossi rimasto colpito lo avrei comprato senza problemi così come feci quando uscì ai tempi il lettore dvd.
-
Va beh ma l'Oppo,che invece a pare mio in questa fascia di prezzo come qualita' nn ha paragoni, non è nelle mire del nostro amico e rischiamo di confondere le idee,rammentiamoci che ha pur sempre un display non grande e quindi secondo me qualsiasi lettore scelga tra quelli che ha in mente gli andra' bene. Il mio consiglio tra quelli che hai in testa Fra è primo quello che ti fa risparmiare piu' soldini, secondo quello che ti piace di piu' come estetica,alla fine uno vale l'altro,fai subentrare ,imho, altri metri di paragone sul display che usi tu:)
-
L'Oppo 83 non fa per me.. vivrei ogni giorno con il rischio che si rompa (altro che "carpe diem"... :D )
Piccola curiosità: ma ad esempio un Oppo 983, con il suo ABT, si distaccherebbe in upscaling su schermi < 50'' rispetto a qualsiasi di questi lettori che abbiamo menzionato fino ad ora? perchè ancora non si capisce se questi investimenti hanno senso solo per VPR o anche su un TV semplice come può essere il mio i DVD riprendono altra vita.. questo perchè eventualmente esisterebbe sempre la possibilità di rivolgermi ad un DVD Oppo (magari anche usato) e tra qualche mese comprare un BDP di medio livello (es. LG 390, Philips 7500) per sfruttarlo dove rendono al meglio, ovvero la visione di BR!
Ovvio che se le differenze sono infinitesimali, visibili solo da 2 cm agli occhi di un esperto, non vale davvero la pena andare su 2 lettori, se non altro per non riempire la mia piccola sala di dispositivi e tecnologie varie...