Visualizzazione Stampabile
-
Bene, molto bene.
Sapevo per testimonianza diretta, che sull'Epson si vedeva male il materiale SD , ciò che dici ne potrebbe essere conferma.
Non lo avrei detto visto il comportamento del DLP , che viene considerato tagliente, e quindi potenzialmente analitico.
Daniel.
-
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
Tariamo chi: Antonio o il proiettore?
Tutti e due :D :D ma credo che con il proiettore sarà facile a confronto :D
-
Recensione dell'hd86 di manuti su Video Digitale di giugno....:(
Vi ritrovate con le valutazioni che da sul nero, sull'iris e il dinamic black
e sul pure motion? E quello strano effetto sul pattern grigio?
Sembrerebbe addirittura che l'hd82 sia più performante...:confused:
-
Comunue riguardo alle performance dell'HD86 saprò rispondervi tra una settimana o due, quando due amici verranno a casa ed effettueranno una calibrazione professionale (vero SABATINO:D ?) e solo allora potrò dirvi se MANUTI ha ragione o meno, senza dati alla mano non mi sbilancio.....riguardo al PURE MOTION questo l'ho sempre detto che non è assolutamente ai livelli dell'EPSON, già su BASSO si nota il cosiddetto effetto "VIDEO", che però sulle partite di calcio non dà assolutamente fastidio e anzi anche su MEDIO è piacevole e non ho mai notato "fantasmini"; riguardo al PURE DETAIL, l'incremenza di dettaglio è eccessiva, ma a mio parere essendo già un DLP non è che serva a molto questa funzione essendo già nitido di suo; il PURE COLOR dipende dai gusti, se si stà guardando un film dalla tonalità naturale usare il PURE COLOR a+1 o +2 può forse non piacere, ma con film dalla fotografia satura tipo TRANSFORMERS o SPEED RACER assume tutt'altro aspetto; riguardo il DYNAMIC BLACK, la sua azione in effetti si nota molto con CINEMA 2 nel passaggio tra scene chiare e scure, un pò meno invasivo con CINEMA 1, ma quest'aspetto unitamente alle migliore del PURE MOTION si avranno con il rilascio di un nuovo firmware, che però OPTOMA stà tardando a rilasciare, si parla ancora di qualche settimana speriamo bene; io al momento il DYNAMIC BLACK lo tengo spento e ho l'iris manuale con un'apertura di 6 , il massimo è 10 più è aperto più è luminoso.....comunque una cosa lasciatemela dire è il primo vpr dopo il SONY HW10 e l'EPSON TW5500, con il quale riesco a vedere decentemente sia SKY SD che HD e questo non è poco; al momento anche senza calibrazione professionale, l'immagine dei blu ray mi soddisfa e non poco.
-
Siccome l'ho promesso al buon Antonio, vi racconto il pomeriggio passato a tarare il suo HD86, senza entrare nei meriti della validità o meno di altre recensioni.
Partiamo con il livello del nero. Come qualcuno di voi saprà, io sono possessore di un proiettore CRT, per cui di nero me ne "intendo". Una volta resettate tutte le impostazioni di Antonio, abbiamo caricato dapprima il pattern a 100 ire per misurare per grandi linee il bianco: essa faceva registrare un valore, con apertura iris a 5 e lampada su standard, di ben 68 candele. Passati al pattern a 0 ire (il nero) ci siamo ritrovati con un livello del nero non proprio da riferimento. Ovviamente il dynamic black è stato disattivato perchè, a detta di Antonio, funziona male ed è lento. A questo punto abbiamo deciso di provare a verificare fin dove il proiettore fosse in grado di scendere con il livello del nero, sia intervenendo sui controlli della luminosità che chiudendo l'iride. Onestamente, non siamo riusciti a rinvenire un livello del nero per me, che sono abituato bene, "appagante".
Messo da parte il nero, cerchiamo innanzitutto il preset del gamma che più si avvicina al riferimento. Settando il preset "utente", con gamma "film", abbiamo misurato un gamma prossimo a 2.4 che è quello, tra tutti, più vicino al nostro obiettivo 2.2. Così abbiamo deciso di partire da questo. Prima di iniziare la regolazione del gamma, abbiamo compiuto una scelta: preferire la luminosità o un livello del nero più basso possibile? Abbiamo iniziato preferendo il livello del nero. Così abbiamo impostato l'apertura dell'iride a 1 (il minimo) e abbiamo misurato la luminosità: 26 candele. Troppo poche ci siamo detti, e decidiamo così di aumentare l'apertura di un punto. Misurato il nuovo gamma, notiamo che sulle basse luci (fino a 30 ire) siamo attorno a 2.20, mentre da 40 a 100 siamo rigorosamente attorno a 2.4. Decidiamo così di provare la regolazione "gamma curve": in pratica questo controllo consente di intervenire sulla luminosità della scala, senza modificare gli estremi. In questo modo siamo riusciti ad ottenere un gamma prossimo a 2.20 fino a 30 ire e 2.25 per gli altri. Intervenendo infine sull'offset, sempre dal menu del gamma, è stato possibile giungere fino a 30 ire ad un valore attorno a 2.15 e costante 2.2 per tutti gli altri. Ho lasciato in questo modo la scelta ad i gusti di Antonio, se preferire un'immagine "perfetta" sulle medio/alte luci e con un livello sull3 basse un po' più elevato, oppure un'immagine più fedele sulle basse e meno sulle medio/alte. A parte questo, la risposta del gamma, tarando a 30 e 70 ire, è stata piuttosto lineare.
Il gamut. HD86 non dispone di un CMS completo, ma consente solamente la gestione di X e Y (le coordinate del triangolo), senza possibilità di regolazione per le luminanze dei colori primari e secondari. Regolare il triangolo (che in realtà è stata la prima cosa che abbiamo fatto, prima ancora del gamma) è stato tutto sommato facile. Il proiettore però presenta dei problemi "congeniti": la luminanza del verde è troppo bassa. Come sicuramente saprete, la luminanza di un primario può essere solo ridotto ma non aumentata. La luminanza del verde è risultata essere eccessivamente bassa, portandosi dietro anche il ciano. Alla fine siamo comunque riusciti a raggiungere un risultato soddisfacente, centrando "quasi" perfettamente il triangolo, con i vari Delta L, Delta C e Delta H, tranne che per il verde, piuttosto contenuti e quasi sempre al di sotto del 3 (valore soglia per l'occhio umano).
http://www.homecinemainside.it/files/gamut.jpg
Infine, abbiamo linearizzato gli RGB con temperatura a 65k. Anche questo è stato piuttosto facile, perchè la macchina è estremamente lineare: regolato 30 e 70 ire come per il gamma, tutto il resto è venuto da solo. Come valori di Delta E in questo caso siamo quasi sempre a ridosso di 1. Molto buono direi.
Fatto questo, abbiamo ricontrollato il gamut e abbiamo notato che la regolazione della scala di grigi ha modificato - in meglio - il gamut precedentemente sistemato, sopratutto dal punto di vista delle luminanze di primari e secondari.
Infine, abbiamo riprodotto qualche spezzone di film per valutare sia la colorimetria che il gamma. I colori sono risultati molto piacevoli da vedere, esattamente come me li sarei aspettati da un DLP di fascia alta. Il nero, invece, come ho già anticipato, mi ha lasciato un po' interdetto. Tanto per fare un paragone che possa offrire un metro di giudizio che non sia il mio Marquee, il livello del nero del JVC RS-10 mi è parso sensibilmente migliore. Siamo infatti riusciti ad ottenere massimo circa 0.08 cd/m2 (0.03 per RS10) con una luminosità pari a 27 candele. Con la luminosità impostata a 48 candele come piaceva ad Antonio, non ho più misurato. Il livello di dettaglio è stato buono, ma onestamente, mi sarei aspettato qualcosa in più da un DLP di questa fascia di prezzo.
Mentre visionavamo gli spezzoni, notavo però che il buon antonio non era del tutto soddisfatto, facendoci presente che avrebbe preferito un'immagine più luminosa. Allora gli dico: "sacrifichiamo il nero a questo punto che comunque non è il massimo e privilegiamo la luminosità". Apriamocosì l'iride di un altro punto. Torniamo a misurare tutto e notiamo una luminosità di 48 candele, il gamma, senza dover intervenire in alcun modo, si è linearizzato stavolta tutto a 2.2 (da 10 a 100 ire), ed infine solo la scala di grigi ha necessitato di qualche intervento di correzione. Devo ammettere che effettivamente la macchina è più piacevole da osservare in questa configurazione rispetto alla precedente.
Cosa dire della macchina infine: direi che è una macchina molto valida ed interessante. Il prezzo però, considerando che praticamente di motorizzato non ha nulla da poter in qualche modo giustificare un esborso di questa portata, mi sembra un po' altino. O meglio, il rapporto qualità/prezzo per me non è tra i migliori.
-
Grazie Sabatino per tua esauriente "analisi" del vpr e son d'accordo con te quando dici, che non avendo nulla di motorizzato, effettivamente potevano farlo pagare un pò meno, anche se in parte,ma solo in parte, il prezzo è giustificato dai controlli che possiede....attendo anche il giudizio di Francesco:D
-
Si, effettivamente, alla luce della linearità della macchina, la funzione "gamma curve" (non mi ricordo preciso il nome) non fa rimpiangere un gamma a 11/21 punti presente in processori video blasonati.
-
Caro Antonio,
concordo con quanto espresso da Sabatino, ed assodato che il proiettore perfetto non esiste, posso esprimerti alcune impressioni (MOLTO soggettive) che ho provato a caldo mentre taravamo la tua macchina facendo un confronto rapido con il mio JVC:
1) alle basse luci preferisco il JVC per il livello del nero piu' spinto ed i dettagli a bassi IRE che si riescono ad ottenere nonostante tu abbia un ambiente "meglio controllato" del mio (non so quanto influisca il processore grafico Lumagen)
2) alle alte luci preferisco l'Optoma per un'immagine più "viva" e luminosa. A proposito l'Optoma è veramente molto luminoso e si riesce ad ottenere con iris a massima apertura una luminanza quasi doppia del JVC (sempre con iris al massimo). Ovviamente spingere 40-50-60 cd/mq si paga con il nero come avrai potuto osservare.
3) fatica di visione maggiore con dlp rispetto a D-la (qui scopro l'acqua calda)
4) poco arcobaleno almeno per me (possedevo un dlp mistsubishi 3100 che mi procurava molti più arcobaleni del tuo optoma).
5) panning veloci molto meglio l'optoma.
6) razor stranamente non vedo grosse differenze tra jvc ed optoma, se non l'avessi visto con i miei occhi non ci avrei creduto (anche qui non so quanto conti il processore video).
7) colori a bassi IRE preferisco il JVC ad alti IRE forse meglio l'Optoma
8) tridimensionalità a bassi IRE meglio il JVC
9) il verde :(
La luminosità del verde (riferimento BT709) mi lascia un pò perplesso. Mi chiedo se i tecnici Optoma:
a) abbiano progettato male la ruota colore,
b) hanno usato una lampada molto luminosa ma con lo spettro non idoneo,
c) è prevista qualche configurazione sul proiettore che non conosciamo che rimuove il problema.
Secondo me dovresti cercare di chiarire anche sui forums americani il punto c) o fare un quesito direttamente alla casa madre.
In conclusione ottima macchina, poi c'è chi preferisce le bionde (lcd) al posto delle brune (dlp) o le rosse (crt) al posto delle castane (d-la) :D De gustibus non est disputandum
-
Sono ormai a 400 ore di lampada di questo vpr e devo dire che mi soddisfa sempre più, inutile negare che un bell'aiuto lo ha dato l'installazione del LUMAGEN RADIANCE XS, nella mia catena, ma sinceramente nonostante il prezzo elevato, pur non avendo zoom, fuoco e lens shift motorizzato, vale i soldi spesi, peccato che qui in Italia non abbia avuto lo stesso successo del PLANAR, nonostante a mio parere sia alla pari; inoltre è una macchina che una volta calibrata a dovere, restituisce belle soddisfazioni e per questo ringrazio gli amici Sabatino e Francesco per il diligente lavoro svolto.
-
Vedo che non si parla molto di questo vpr. Sarei interessato all' acquisto di uno usato, volevo chiedervi se il nuovo firmware è uscito e se ci sono miglioramenti o novità. Vorrei utilizzarlo per fare un CIH e il venditore (che tralaltro mi è sembrato una persona serissima) mi ha detto che zoom e fuoco sono motorizzati, ma qui mi sembra di capire il contrario. Il kit ha un prezzo spropositato....mi aiutate a capirci qualcosa????:rolleyes:
P.S.: @ stefanelli73
vedo dalla firma che hai cambiato il proiettore con un jvc x3 3d...posso chiederti come mai?
-
Non ho seguito l'evoluzione dei vari firmware, però per 1800 euro a mio avviso è una gran bella macchina. Da acquistare ad occhi chiusi. I quasi 5000 euro richiesti per il nuovo, come ho già detto, mi sono sempre sembrati eccessivi.
-
Da ex possessore posso garantirti che ZOOM, FOCUS e LENS SHIFT sia verticale che orizzontale sono COMPLETAMENTE MANUALI e aggiungo inoltre che per la copertura dell'ottica c'è un apposito "coperchio" non è motorizzata come sui JVC. Se bazzichi sul forum di AVS (quello americano per intenderci) c'è un'apposita discussione sull'OPTOMA HD86 dove un utente americano che era in contatto con un ingegnere della casa produttrice, metteva a disposizione (gratuitamente) un firmware che migliorava alcune "pecche" tipo l'intervento del DYNAMIC BLACK che sia in posizione uno che due si notava il suo intervento e sul 24p che scattava, a me entrambi i "problemi" non interessavano in quanto il DYNAMIC BLACK non lo utilizzavo e poi avendo il processore video uscivo a 48 Hz, cosa che può essere fatta con tutti i DLP, per cui 0 scatti. Il firmware in questione, pur non avendolo scaricato andava bene anche sulle macchine vendute in Europa, (dato che qui, che io sappia non è mai giunto, almeno fino a quando ho avuto questo vpr) te lo dico per certo in quanto anche altri utenti europei lo avevano scaricato senza nessun problema. Sicuramente una bella macchina, molto luminosa, buon dettaglio e ottima colorimetria che però per quello che offriva, pur essendo un top di gamma se la facevano pagare un pò troppo (4.000 Euro); sono passato al JVC primo perchè è stata la prima serie di questi vpr che veramente mi ha colpito a differenza delle altre e poi perchè ho capito come sia importante avere un vpr con un nero davvero ottimo, in quanto l'immagine, sopratutto dopo una buona taratura, acquista una tridimensionalità davvero eccezionale. Comunque se sei davvero interessato a questo vpr vai sull'HD87 che da quello che ho capito è un HD86 migliorato senza però "i difetti" dell'86 e a detta del costruttore con qualche lumens in più e con un prezzo dimezzato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
avendo il processore video uscivo a 48 Hz, cosa che può essere fatta con tutti i DLP, per cui 0 scatti.
ma usavi l'ingresso HDMI o vga del vpr?
-
Rispondo io, naturalmente HDMI.
-
Grazie per gli utili chiarimenti, purtroppo io e l' inglese non andiamo molto d' accordo, mi servirebbe una mano a cercare il firmware :cry: ....se proprio ti capita di annoiarti in questi giorni.... ;) (ovviamente scherzo...però se ti capita :p )
Non posso scegliere tra l' hd86 e l' hd87 perchè il primo di questi l' ho trovato usato.
pensate ci sia parecchia differenza trai 2????
Ultima cosa ho richiamato il venditore e mi ha confermato che zoom e fuoco sono motorizzati.....bo:confused: :confused: :confused:
Comunque se concliudiamo ritirerò a casa sua e faremo le dovute prove, ma nel caso non fosse motorizzato a quale altezza dovrei mettere il vpr rispetto al telo perchè zoommando l' immagine resti al centro del telo evitando di intervenire anche con lo shift????
( per fare un CIH intendo)