Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Comunque credo che il rainbow sia un fenomeno ben preciso, e che questo termine debba essere riservato a tecnologie che proiettano sequenzialmente i colori base (dunque NON dovrebbe essere applicabile nemmeno ai DLP 3-chip
Si in effetti si usa erroneamente lo stesso termine anche quando si parla di fenomeni che gli possono assomigliare, comunque anche per me il piccolo Vivitek e' stato traumatico ! Sembrava un ritorno al passato, tipo Infocus X1 o altri piccoli dlp di anni fa :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pollastrello
........comunque anche per me il piccolo Vivitek e' stato traumatico !..........
Ma con l'HD20 vedi rainbow?
Benqw1000 ha ruota 2X.(pero' e' molto luminoso :) ).
Vivitek1080 ha ruota 3X.
OptomaHD20 ha ruota 4X....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Ma con l'HD20 vedi rainbow?
Poco, diciamo che e' tra gli entry level che per i miei occhi sono a un livello accettabile, come anche il Mitsu 3800 :)
Il Benq W1000 non l'ho mai visto
-
Benqw1000 ha ruota colori 2X come Infocus X1.;) :D
Da consigliarsi solo ai pochissimi che non soffrivano di rainbow su X1.
-
non c'entra solo la velocità della ruota colore...ma anche il numero di segmenti di cui è composta...il tutto secondo la formula "velocità per segmenti"...
poi naturalmente va rapportato alla sensibilità individuale...
-
....vero,ho scritto un po' troppo velocemente!:D
Oggi si parla di 6 segmenti contro i 4 del vecchio X1/4800!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Niente e' piu' soggettivo dell'effetto Rainbow.
Bisogna assolutamente smetterla di parlare,semplicemente perche' non serve,e valutare di persona.
Guarda pure io mi ero bevuto quella storia della sensibilita' individuale , ripensandoci credo sia stata una carta falsa tentata da qualche commerciante che doveva svuotare i suoi magazzeni dagli entry level dlp dell'epoca che gli sono rimasti sul groppone , sono stati abbastanza abili nel cercare di portare il difetto al di fuori delle macchine e proiettarlo ( scusami la cacofonia ) negli occhi dei possibili acquirenti , io oggi come oggi credo piu' a quei costruttori che conoscendo bene il problema congenito dei DLP monochip , semplicemente li vendono a prezzi che sembrano accettabili ma parlando onestamente non valgono un soldo bucato in piu' di quel che costano , credimi madre natura ci ha messi al modo senza problemi di rainbow effects , il difetto unico di una tecnologia parlando dei dlp , che e' giusto dirlo presenta dei vantaggi a dir poco strepitosi , forse in futuro con i nuovi sistemi a led potremo goderci le grandi potenzialita' di questi interessantissimi sistemi a specchio mobile
-
non ho mai visto un proiettore dlp in azione (e dove potrei vederlo ??:confused: ) ma qualcuno potrebbe postre una foto di questo effetto rainbow ?? :confused: è davvero fastidioso ??perchè ho visto l' Optoma hd300x 3d e costa solo 1000, mi tenta, poi dicono che abbia un 3d perfetto senza ghosting !!
-
non è possibile riprodurre in fotografia l'effetto rainbow, o meglio quanto questo possa darti fastidio o meno... Non hai qualche negozio specializzato nelle vicinanze?
Ho visto un post sopra che dileggiava il concetto di sensibilità individuale, posso dire di discordare o concordare a metà...
Mi permetterei di sentenziare che qualsiasi occhio vede benissimo il rainbow, a qualsiasi velocità della ruota. E' il cervello che farà in modo di ignorarlo, sopportarlo o odiarlo. E' in questa sfera che va considerata la sensibilità personale, che resta un concetto valido e assolutamente da tenere conto...
-
Luciano sai benissimo che il rainbow non e' una iper sensibilita' dei nostri occhi ma e' un limite di questa vecchia tecnologia aime ancora in produzione , qui non si tratta di dileggiare , si tratta di fare chiarezza su un tema tanto importante quanto sottovalutato ...
Il rainbow non puo essere oggetto di interpretazione e non e' neppure una consorte da ignorare odiare sopportare .. ma che e' sta cosa ? ... :)
E non voglio sentenziare nulla dico solo che il problema restera' fino a che l'ultima ruota colore non si sara' fermata per sempre
-
ho notato che pochi ne parlano:( , ma oltre al raibow che si possa vedere o meno, quello che è superiore rispetto alle altre tecnologie, è l'affaticamento della vista dato che la ruota gira di continuo.
almeno per me è quello che percepisco nei dlp visti finora.
-
rainbow non e' un limite di questa vecchia tecnologia aime ancora in produzione
raimbow, affaticamento della vista , ma allora non è meglio prendere un 3lcd, l' epson costa circa 1300 ed è full-hd 3d, cmq se hanno tutti sti problemi come mai avmagazine ha dato voti altissimi all' optoma hd 3d ??:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da lus
Luciano sai benissimo che il rainbow non e' una iper sensibilita' dei nostri occhi ma e' un limite di questa vecchia tecnologia aime ancora in produzione , qui non si tratta di dileggiare , si tratta di fare chiarezza su un tema tanto importante quanto sottovalutato ...
Sinceramente leggere queste cose 10 anni fa mi incuriosiva e c'era molto di cui discutere e parlare, perché la TI era in fermento e la tecnologia in costante evoluzione .... Ma oggi, nel 2012, personalmente una frase così mi mette una certa tristezza addosso ... Non volermene, ma è così.
C'è così tanta e tale tecnologia oggi in un DLP monomatrice, che QUALSIASI altra tecnologia (anche i DLP 3 chip DMD) compresa quella dei display piatti è verosimilmente più "semplice".
Il rainbow è la diretta conseguenza di "come" e "dove" sia creata un'immagine dotata di tutte le sfumature possibili dal proiettore DLP a singolo chip (anni fa ad un CEDIA è stato presentato un singolo chip LCD con ruota colore Unaxis, ma poi il "vantaggio" economico era sotterrato dall'obrobrio a schermo .... Ricordo infatti che un DMD ha una velocità di commutazione e di "latenza" dei microspecchi che è di almeno un ordine di grandezza superiore agli LCD, trasmissivi e riflessivi), per cui anche i LED al momento ne sarebbero soggetti ... Ma non mi pare che fra le critiche sentite/lette ci sia nessuno che abbia sollevato la questione ... E non parlo di Kroma o Mico, meno diffusi, ma anche del più "popolare" (in questa comunità) Vango.
Negli oltre 10.000 posts che ho all'attivo, fra scemate, scherzi, screzi ed arrabbiature, avrò scritto almeno 5 volte di cosa&come sia costruita una Ruoa Colore, i suoi filtri dicroici, la velocità in funzione del refresh del segnale, la sequenza ruota colore e così via, per cui evito di ripetermi e tediare ulteriormente la comunità .... Ma direi che l'argomento è stato dibattuto, ed anche profondamente. Mai sottovalutato.
Esistono poi proiettori e proiettori e quindi anche la percezione più o meno intensa dell'arcobaleno; ci sono poi fiumi di inchiostro virtuale in internet, con seminari tenuti da luminari della scenza e della medicina, saggi e statistiche. Sul sito TI c'era uno stralcio di questi documenti, tutti scritti da eminenze nei rispettivi campi; oggi non so se è ancora più li. Dal 1999 ad oggi, forse si sono "stufati" anche loro i queste cose, forti del fatto che allo stato attuale ci sono algoritmi, potenza degli ASICS e tecnologia a corollario (soprattutto lampade e ballast) tali da minimizzare queste "controindicazioni".
Se "ti da fastidio" la geniale intuizione che ha portato alla nascita della tecnologi sviluppata dalla Texas Ins. considera che condivide anche parte del processo di creazione dell'immagine con quella al plasma: entrambe infatti sono digitali, quindi hanno solo due stati, 0 e 1, e quindi per "colorare" l'immagine utilizzano la tecnica ad error diffuso che si chiama dithering .... Quindi anche quando guardi il "mitico" Kuro, i colore le sfumature che percepisci sono un "inganno" per il nostro cervello, proprio come la creazione dell'immagine di un singolo chip DLP, o ancora meglio il "famigerato" 3D che è di gran moda (e che è forse l'inganno più spudorato fra tutti).
Insomma, non farei della dietrologia così spinta, soprattutto in un forum tecnico e di informazione come questo.
Ciao
Alberto :cool:
-
@ Alberto
Ogni volta che ti leggo ho uno spasmo ... :D
Sottoscrivo tutto ciò che asserisci, e da mò che la penso come te, solo che tù sei più bravo a scrivere ed esporre tecnicamente ;)
Ciao grande.
Joseph
-
Grazie mille Giuseppe, sempre troppo buono !! :)