Visualizzazione Stampabile
-
Dune Prime 3.0
Innanzi tutto auguri di Buon Natale a tutto il forum!
Mi associo alla richiesta di Alemefi per spostare questa discussione nella sezione più appropriata dato che stiamo parlando oltre che di un mediaplayer evoluto anche di un vero e proprio lettore di dischi blu ray.
Premetto che l'ho ricevuto da pochi giorni e non mi è possibile al momento collegarlo in rete, quindi darò solo alcune mie impressioni riguardo alla lettura di vari tipi di dischi ottici e file da hard disk esterno.
Esteticamente lo trovo bello e mi sembra ben costruito con il frontale in metallo e le connessioni posteriori dorate,solo il telecomando mi sembra sotto tono,chiaramente non è retroilluminato e non ha nemmeno i tasti fosforescenti.
Attualmente è collegato ,naturalmente in hdmi, ad un tv Philips 37 pollici fullhd mod.5603 ma l'ho anche provato con mio proiettore Sharp Z21000
confrontandolo molto alla veloce con il player Sony Bdp-S5000.
Come rimarcato dagli utenti del forum mpcclub l'unità ottica del Prime non è un gran che, ovvero parecchio rumorosa sia nella lettura dei dvd che dei blu ray, nel posizionamento della testina fa un sacco di rumore e in lettura sibila parecchio facendo un rumore molto acuto come se il disco girasse molto più velocemente di quanto richiesto.
Naturalmente ho aggiornato il firmware dell'unità ottica come suggerito su mpcclub ma non mi sembra sia cambiato quasi nulla, anzi fintanto che non ho installato il firmware beta del Dune l'unita ottica continuava a girare a tutta velocità anche quando la riproduzione veniva interrotta, si fermava solo all'espulsione del disco.
Per contro la mia unità legge tutti i dischi in mio possesso sia che si tratti di dvd originali che copie e anche con i blu ray provati nessun problema di lettura, anzi tempi di caricamento paragonabili o forse più veloci in certi casi al mio Sony,anche se non ho fatto prove con il cronometro.
Solo con il disco test avchd di AvMagazine ho tremato....non è riuscito a caricarlo anzi non ne voleva sapere più di espellerlo, neanche dopo vari riavvii della macchina, per fortuna che leggendo sul forum ho trovato la procedura per estrarlo manualmente senza danni,aprendo lo sportellino di chiusura del disco è presente una rotellina bianca che girata in senso antiorario fa fuoriuscire in cassettino porta disco.
Con il dvd originale di Jumanii e dietro le richieste di mia figlia smanettando con il telecomando per tornare indietro su una scena il lettore si è bloccato e anche qui non ne voleva sapere di espellere il disco e tornare almeno alla schermata home,solo spegnendolo e riaccendendolo tutto è tornato normale.
Per la cronaca ho anche provato a collegare tramite connessione sata un'unità pc della Lg masterizzatore e lettore blu ray,non ricordo la sigla del modello, che viene immediatamente riconosciuta e riproduce senza problemi anche i dvd originali ma non i blu ray purtroppo: per qualche secondo compare il logo blu ray poi loading ma di colpo si stoppa tutto, credo per problemi di protezione del disco,forse centrano le chiavi Aacs.
L'auto frame rate funziona con la tv mentre con lo Sharp mi pare abbia qualche problema....Solo con alcuni filmati riuscivo a farlo andare a 24p mentre con i blu ray sia da disco che rippati niente da fare sul vpr mi indicava sempre 60hz di frequenza nonostante avessi impostato l'uscita a 24p sul Dune.
Come già detto nessun problema di lettura con i dischi, gli mkv a varie risoluzioni vanno che è una meraviglia, veramente fantastica la riproduzione delle Iso dei blu ray e anche la navigazione attraverso cartelle funziona alla perfezione,è il motivo principale per cui l'ho acquistato, poter riprodurre tutti i cartoni in blu ray dei miei figli senza dover mettere sempre il disco ogni volta!
Il tutto provato con connessione sata e usb.
Le feste e i figli piccoli non mi permettono per ora un uso più intenso del Dune ma conto al più presto di fare ulteriori prove e approfondimenti
Ancora auguri a tutti!!
-
Ciao Riccardo
Potresti aprire Tu una discussione ufficiale nella sezione Blu-ray player e altre sorgenti hd.;)
-
ragazzi ho trovato un difetto riguardo le uscite audio analogiche....non funziona il 5.1 su unità ottica.....se invece si fa partire un mkv l'audio va che è una meraviglia....ma con i dvd 5.1 funziona in surround...
-
comq consiglio di collegarlo a porta e-sata con un hd esterno VENTILATO...perchè arrivato ad un certo punto con film ad alto bitstream possono esserci problemi....
-
salve e buon natale,anche se in ritardo,allora il dune base 3.0 mi è arrivato il 24 mattina,ho subito fatto dei test,da premettere che ho collegato il tutto con uno switch hdmi,x il dune,il bd samsung 1400,e skyhd,in uscita ad un vpr planar hd ready,ho collegato un hd esterno ad una delle porte usb a caso,ho notato dei problemi di video nei bd che ho nelle cartelle dell'hd esterno,mi fanno dei freezzz ogni tanto,ma l'audio va liscio(ok)non succedeva con il western digital settato a 720p,qualcuno sa dirmi eventualmente come settarlo oppure lo lascio in auto?Per quanto riguarda le uscite analogiche,volevo fare delle prove ma non sono riuscito a trovare nel setup come fare x usufruire di esse.
P.S.provo a mettere 1080p/23,976 come uscita?
-
Rispondo qui al problema indicato da decimo in questo post in un altro thread, dato che potrebbe essere utile anche ad altri oggi o in futuro:
Citazione:
Originariamente scritto da decimo
...con il Dune invece ci sono dei poblemi video,cioè non è fluido sia con Mkv che con blu ray full(freeezzz/squadrettature)le ho provate tutte [...], qualcuno sa dirmi qualcosa?Grazie
Il difetto che descrivi è lo stesso che descrivono altri utenti: sembra proprio un problema di hardware (chip Sigma / memoria) difettoso. Più di un utente, facendosi sostituire il Dune, ha risolto il problema. Vedi: Great pixelation playing files in new Prime 3.0
-
[QUOTE=masdigvid]@buonsala o chi già lo possiede
Circa il supporto delle tracce audio HD (Dolby TrueHD , DTS-HD Master Audio) in modalità bitstream (pass-through), vale anche per files MKV?
Non mi risulta attualmente che tali codifiche possano essere inserite nei files MKV.
Se vuoi comprimere il film come fai con MKV ma vuoi tenere l'udio in quei formati, ti consiglio di cambiare contenitore ed usare il TS.
Una volta tenuto il file originale (es.m2ts) e creato l'MKV puoi usare TSmuxer per creare un file TS con la traccia video dell'MKV e l'audio originale contenuto nell'M2ts.
Il Dune con le tracce TS funziona alla grande....
-
Ho visto che siamo aumentati!!
Molto bene!
Qualcuno di voi ha fatto esperimenti con IPTV?
Io ho dato un occhio qui
http://dune-hd.com/firmware/iptv/
La mia idea.... e' quella di avere un PC con una scheda TV che possa farmi da server e mandare al dune i canali della scheda TV via IPTV in un formato compatibile al dune.
Leggendo queste note... parrebbe che il dune possa anche REGISTRARE... il flusso che gli arriva oltre che visualizzarlo.
Sarebbe proprio una chicca.. in piu', da aggiungere a questo stupendo apparecchio.
Ovviamente mi sono creato un PC-server con una scheda TV e ho installato un client con Mediaportal TV-server
Già Mediaportal manda via "rtsp" il flusso della TV che si sta vedendo verso la rete.
Ma niente... Il dune non lo vede creando un file M3u, come nelle note postate, con il contenuto rtsp://server: porta/xxxx ti dice che nella playlist non c'e' nulla.
Visto che nelle note si parla di compatibilità con flusso UDP ho provato dal server a convertire con VLC il flusso da rtsp a UDP e a mandarlo verso il dune.
Se nel file M3U sul dune e' inserito udp://server: porta sembra che qualcosa vada a cercare ma poi si arresta subito e non accade nulla.
Qualcuno ha fatto qualche prova?
Grazie!!
-
Come richiesto da alcuni utenti sposto questa discussione, giustamente direi, nella sezione sorgenti HD.
-
Nuovo firmware del 29-12....
Scoperto altro baco di rete....
Ora se io attivo la Gigalan e il Dune rileva la rete in Start-up non parte e rimane schermata nera.....
Per farlo ripartire devo sconnettere il cavo lan... dopodiche' e' possibile disabilitare la gigalan e farlo tornare 10-100.
Senza gigalan nessun problema....
-
Vorrei capire se con una normale 10/100 riuscirei a riprodurre tranquillamente un BDiso contenuto all'interno di un NAS!
-
Sì, con la rete 10/100 si riesce a leggere un Bd da rete ma a patto di usare NFS e non Samba.
Con il mio Center con Samba riesco ad arrivare al max a 5 MBs, non sufficienti a visualizzare un BD, si blocca quasi subito.
Con NFS si hanno circa 11 MBs.
Sicuramente il tuo NAS ha sia Samba che NFS.
-
Io con il mio dune base 2.0 (ma il 3.0 ha la stessa logica) quando uso la funzione Network Browser (SMB), vedo i PC collegati in rete, ma non vedo nessuna delle cartelle condivise. Probabilmente è una cosa banale. Qualcuno sa illuminarmi??? Ciao e grazie!
-
WOW,che prodottino!
Da Natale sto usando un Dune base 2.0.
Sta tranquillo in salotto e mi legge gli hd da 1 o 1,5 TB che inserisco di volta in volta o quelli con case,via USB posteriore.
Per quello che costa mi fa un lavoro egregio.:p
Lo straconsiglio a tutti.
P.S.non pretendiamo troppe funzionalita' pc,rete,ecc...non stressiamolo poverino,usiamo i pc per quelle cose.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Per quello che costa mi fa un lavoro egregio
P.S.non pretendiamo troppe funzionalita' pc,rete,ecc...non stressiamolo poverino,usiamo i pc per quelle cose.:D
É nato anche per fare da client di rete