Infatti il 200 hz settati per esempio con killzone II, dicono che sono da urlo!:D
Visualizzazione Stampabile
Infatti il 200 hz settati per esempio con killzone II, dicono che sono da urlo!:D
Pensa a tra poco con cod6 :D
Sarei tentato adirittura di andare controcorrente e prendermi a 999euro lo z4500 in barba a tutto quel che si dice,fino a pochi mesi fa era consigliatissimo x giocare.e si sente pure bene,che non guasta,mica si puo sempre giocare col 5.1 in condominio :)
pero poi ti assalgono duemila dubbi appunto...
Ora sto valutando anche sl8000 e il toshibone zv...dicono che l input lag sia basso tra gli lg,quelli che ce lhanno in genere non si sono mai lamentati con i 200 attivi...pure toshi nessuna lamentela a riguardo.
peccato si sa veramente poco di queste marche...troppe poche recensioni e pareri...
capisco anche che è un circolo a catena...meno senti e meno compri...e di conseguenza meno recensioni e pareri e di nuovo riparte il giro...
Citazione:
Originariamente scritto da Magnottone
Io volevo comprarlo lo zx4500, allora costa molto di più, poi l'ho visto di faccia a faccia, e non mi è piaciuto il designe, e l'eccessivo spessore, mi sembrava un crt. Difatto e a un anno che tentenno per l'acquisto, in molti mi prendono in giro, dicendomi se certo un tv fatto su misura come una scarpa e che è inutile rincorrere la tecnologia, tanto avrai sempre un hardware obsole, questione di poco tempo:D
Un pochetto forse è vero...a forza di aspettare,me compreso...si rischia di non godersi quello che ci potremmo godere...
la cosa paradossale è che quando prenderlo la tv invece di essere felice sara una LIBERAZIONE se continuo cosi
la mia fidanzata e mia madre non ne possono piu....a domande tipo "mamma ma secondo te è meglio opaco o lucido lo schermo?"...
e intanto escono altri tv,altri modelli,altri dubbi,e la tua prima scelta diventa ancora piu vecchia...come t capisco :mad:
[QUOTE=Magnottone]Un pochetto forse è vero...a forza di aspettare,me compreso...si rischia di non godersi quello che ci potremmo godere...
la cosa paradossale è che quando prenderlo la tv invece di essere felice sara una LIBERAZIONE se continuo cosi
la mia fidanzata e mia madre non ne possono piu./QUOTE]
Idem anche nel mio caso, siamo dei perfezionisti, ma bisogna porsi un limite se no si rischia la paranoia;)
Con una differenza del genere, nulla: sarebbe talmente bassa da poter anche variare in misure successive (basterebbe una minima variazione dei settaggi o dell'ambiente).Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
Servono differenze ben superiore per avere un impatto visibile ad occhio nudo.
In generale è ritenuta il riferimento (ma qui non parliamone, saremmo OT, rispondo giusto per fugare dubbi), ma è certo che, con un settaggio sbagliato (vedi il pure cinema, che è quello che regola il deinterlacer anche per il 24p) può scattare tranquillamente (se non si seleziona avanzamento, con i blu ray, scatterà di sicuro).Citazione:
potresti intervenire cortesemente su una frase che secondo me puo' scatenare falsi allarmismi, c'e' un utente che ha parlato di krp 500 che scattava alla grande, peggio di samsung
Per i blu ray è fondamentale la gestione del 24p senza conversioni interne: ormai tutte le tv accettano in ingresso segnali a 24p, ma alcune pare li convertano a 60Hz internamente, piuttosto che gestirli, tramite pulldown a cadenze pari (ovvero frame pari e dispari ripetuti lo stesso numero di volte: 2:2, ovvero con duplicazione dei frame e visualizzazione a 48Hz, 3:3, con triplicazione e visualizzazione a 72Hz, ecc.), e questo crea i microscatti (dato che viene utilizzato il pulldown 2:3, quindi con ripetizione asincrona dei frame: alcuni vengono ripetuti 2 volte, altri 3, e se il frame rate originale è a-b-c-d-e ecc., col pulldown 2:3 diventa aA-bBB-cC-dDD-eE ecc.; col pulldown 3:3 sarebbe, come è intuitivo, aAA-bBB-cCC-dDD-eEE ecc.).Citazione:
per i blu ray e' fondamentale il 24p e non i 200 hz che forse non servono a nulla o fanno pure danni, ???
I 200Hz, come i 100Hz, sono utili sugli lcd per diminuire il motion blur (derivante sia dal tempo di risposta dei cristalli liquidi, ma soprattutto dal fatto che le tv lcd, a differenza di quelle crt o plasma, non spengono i pixel nel passaggio tra un frame e l'altro, creando una persistenza dell'immagine che porta a perdere dettaglio sulle scene in movimento), hanno però, purtroppo, come controindicazione, il fatto che possono generare artefatti (ed in genere li generano), quali l'effetto halo (un alone che si crea intorno a soggetti/oggetti in movimento su fondali anch'essi in movimento), ed anche l'alterazione della fluidità della sorgente che si visualizza (diventa tutto più fluido, dato che aumenta, artificialmente, il frame rate), cosa che porta a perdere la sensazione tipica delle pellicole (naturalmente poco fluide).
Miglioramenti, in questo senso, si hanno grazie all'implementazione di tecnologie quali lo scanning backlight (implementato sul 9704, ad esempio, o sui nuovi toshiba a led con local dimming): la retroilluminazione non è gestita in maniera persistente, su tutto il pannello, ma è modulata in maniera sequenziale, in modo da variare dall'alto al basso, per fare sì che la retroilluminazione stessa non sia persistente quando non è necessario.
Questo sistema è anche detto 1d dimming (mentre il local dimming è 2d, ed il local dimming rgb con controllo su le tre componenti cromatiche è 3d dimming).
Qui trovate un documento che tratta questi aspetti in dettaglio http://www.google.it/url?sa=t&source...WsIJwtW3c2f4Zg .
Per capire meglio come funziona lo scanning backlight, può essere utile lo schema che riguarda i nuovi toshiba: http://www.avmagazine.it/i.php?img=/...1_09_09_10.jpg .
Esiste anche un ulteriore metodo, per ridurre il blur: è il black frame insertion.
In pratica, tra un frame e l'altro, vengono inseriti frame neri, per ridurre la persistenza dei frame su schermo.
E' il sistema che si vocifera utilizzerà l'X5500 sony, col motionflow 200Hz pro.
In questo caso può essere utile lo schema sony che ne illustra il funzionamento: http://www.google.it/url?sa=t&source...48DQtrq_-3Pt8w .
Qual'è il sistema più efficace? (se mai sia stato appurato)
Lo z5500 e il b8000 quale adottano?
Ho aperto un 3d proprio sulle tv che adottano il pulldown 2:2/3:3 su segnali 24p...ma nessuna risposta :(
Possibile che nessuno sappia con certezza quali tv possono farlo?
Ancora più assurdo che magari esistono modelli che gestiscono in quel modo i sengali 24p ma non ne fanno menzione...
Molto interessanti i link...peccato per l'inglese :D
Nella spiegazione del motion flow col black frame ad un certo punto mostra dei fotogrammi intermedi con gamma alterato alternativamente prima schiarendo e poi scurendo i frame...in che modo questo attenua il blur?
Lorenzo.
Informazioni ufficiali le forniscono in pochi: si sa, ad esempio, per panasonic (4:4 per i modelli europei) e pioneer (3:3), per altri servono prove ed un po' di intuito (quasi tutti i samsung e sony dovrebbero utilizzare il 2:2).
Generalmente la questione relativa al 24p viene liquidata citandone il supporto in ingresso.
Z5500 e B8000 utilizzando anche le stesse tecnologie per i 200Hz, grosso modo (niente scanning backlight, black frame insertion o combinazione tra scanning backlight e interpolazione dei frame, come su toshiba e philips a led: il sistema utilizzato è l'interpolazione dei frame).
PS: mi è sfuggita la tua discussione.
Eccola qui...:D
L'interpolazione dei frame è se non sbaglio il metodo "classico" per aumentare il dettaglio sul movimento...qual'è la scaletta dei più efficaci?
Lorenzo.
Sì: in pratica l'elettronica, posti due frame contigui, ne crea uno aggiuntivo che si posiziona a metà tra i due, tramite interpolazione.
L'obiettivo è di ridurre il blur diminuendo il tempo in cui il singolo frame viene visualizzato.
I problemi sono quelli elencati sopra: si generano artefatti (del resto l'elettronica deve "inventare" posizioni intermedie tra un frame e l'altro, e predire in che modo si muoverà tutta la scena, anche analizzando il moto lungo tutti gli assi, cosa che fanno i migliori algoritmi attualmente in uso, non è facile) e si altera la fluidità.
Personalmente gradisco molto di più il black frame insertion (ne sono dotati alcuni proiettori sony), che però ha, come effetto collaterale, il possibile (molto probabile) decremento della luminosità dell'immagine (il motivo è intuitivo: per metà del tempo vengono visualizzati frame neri), ma credo che, soprattutto sulle tv a led, si possa ovviare modulando adeguatamente la luminosità (lo vedremo con l'X5500, se si confermeranno i rumor già citati).
Molto interessante, sulla carta, è anche il sistema adottato da toshiba e philips: scanning backlight più interpolazione dei frame (da verificare i risultati: non ho ancora visto alcun modello che implementi questo sistema).
Leggevo su un'altra interessantissima discussione che il blur in se è dato, oltre che da limiti fisici dei mezzi riproduttivi, anche dal fatto che, per scelte di fotografia e soprattutto limiti pratici (necessità di più luce), vengono scelti dei tempi per l'otturatore della macchina da presa cinematografica che non consentono di ottenere 24 fermi immagine perfettamente stabili e a fuoco ma danno origine invece a frame intermedi con immagini mosse e non perfettamente a fuoco...
Lorenzo.
Anche (e videogiochi o riprese televisive, come le partite di calcio, spesso contengono blur per limiti delle attrezzature di ripresa, che introducono tempi di risposta superiori a quelli di una tv, oppure per scelta dei programmatori/frame rate non abbastanza elevato, se parliamo di giochi), ma considera che, se parliamo di lcd, senza alcun aiuto, ovvero tutte le tecnologie elencate, le tv risolvono tra le 300 e le 400 linee in movimento, davvero poco.
Infatti questo dimostra come dei cattivi settaggi possano inficiare la qualità video nei cc però ho avuto una netta impressione di capacità dello z5500, rispetto ai tv vicini, a gestire situazioni di questo tipo (che sono poi molto frequenti, da tutto lo sport a film d'azione, magari i giochi, ecc..)Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Spero che qualcuno abbia la possibilità di testarlo perchè mi ha colpito il modo in cui molti tv andavano davvero nel panico (scatti e sfuocature) con semplici carrellate d'immagine a media velocità. Non mi aspettavo problemi di questo tipo su tv che ormai costano parecchie centinaia di euro (anche se magari entry-level) o anche molto più. ;)
Personalmente ritengo molto ma molto più di rilievo questa capacità del tv (che mi ripara un buon 40-50% delle visioni) che non magari un deinterlacer che ogni tanto imciampi generando mancate uniformità in alcuni tipi di scene (leggasi seghettature occasionali in alcuni zone - esempio sport SD, cosa peraltro già sottolineata da tutti - ) in maniera marginale, nel quadro complessivo, almeno per me.
Sicuramente preferisco così che non avere tv con questo pro e questo cons invertiti.. :D
Quindi inserendo un frame nero si da la sensazione di fluidità. Interessantissimo, non pensavo potesse dare questo risultato visivo. Solo quei proiettori ne sono dotati oppure anche qualche lcd/plasma? Sarei curioso di vedere l'effetto. :)Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
onslaught, facendo proprio riferimento ai vpr, dove in tantissimi, i piu' pignoli ed esigenti, pur riconoscendo da un lato parte dei benefici, sia contrari in maggioranza all'utilizzo di quella funzione....
non so, per te, questa cosa dei 100 hz, e dei 200 hz, e' una bella trovata e fregature commerciale???? o una feature che vale la pena ???? in molti li tengono spenti, in molti se ne lamentano *****' rovinano la naturalezza ed incidono sulla qualita', in tanti dicono che non c'azzeccano nulla con l'ambito cinematografico e vanno disatti....
TE COME LA VEDI??? possiamo o no trascurare o considerare davvero piccolo il loro apporto, nel senso che in fase di consiglio non dovrebbero essere presi troppo in considerazione o si??? non so mi viene appunto da pensare a tv eccellenti e di livello massimo e nettamente migliore, pioneeer appunto, che non se ne fanno nulla di tale funzione??? perche' i puristi son contrari, altri son favorevoli, e io vorrei capire bene come consigliare al meglio...
cioe' sembra, e dico sembra, che servano raramente, e che molto piu' spesso vadano spenti, allora non si capisce bene...potrebbe essere la solita trovata commerciale no? grazie ciao
Diciamo che, se ho capito bene, si attenua l'effetto di persistenza della retina dell'occhio che, con sistemi riproduttivi che forniscono immagini continue senza alcuna interruzione nella visualizzazione tra i vari frame, comporta inevitabilmente perdita di dettaglio su scene di rapido movimento...Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Se non ho detto eresie (:D) sui crt, ad esempio, non c'è perdita di linee sulle scene di movimento per via del tempo di visualizzazione del pennello elettronico...
Ma questo limite è esclusivamente percettivo per il sistema di acquisizione di immagini dell'occhio o c'è proprio una vera e propria perdita di informazioni assoluta?Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Lorenzo.