Visualizzazione Stampabile
-
Due cose:
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Il linguaggio alla matriciana...
Ma non dovrebbe essere alla amatriciana (o all'amatriciana) ?
Mi sembra che quell'appellativo derivi dall'origine di quel tipo di pasta, ovvero dal paese di Amatrice.
Citazione:
Digitale non c'entra nulla con numerico ma deriva da "digitus", dito.
Dici ?
Ho sempre pensato che derivasse da "digital" che significa "cifra", ovvero numero.
Che poi, a sua volta, il termine inglese, come molti altri, derivi dal latino digitus è un'altra cosa, ma il termine "digitale" viene impiegato poichè derivato, con italianizzazione maccheronica, dal termine inglese non pensando, pertanto, alla sua antica radice.
Sono d'accordo sul fatto che gli esempi di malalinguaggio siano purtroppo presenti in ogni ordine e grado.
Per quanto riguarda i politici tale attività purtroppo non prevede che chi la esplica abbia anche il minimo sindacale di cultura (anche se non guasterebbe :rolleyes:), per i giornalisti invece non esiste scusante, ma è un buon esempio di come sia ridotta l'istruzione nelle nostre Università (quanto meno alcune, in quelle in ci si laurea con più facilità).
Ciao
-
BTW, parlando di massacri della lingua italiana io proporrei di ampliare il sondaggio per proporre la censura dei veri scempi che si leggono su questo ed altri forum:
polliciaggio, customizzazione, googlare, scannerizzare o peggio ancora scannerare e tante altre parole la cui etimologia sarebbe degna di una serie di puntate di "Chi l'ha visto".
Lo stesso bannare usato al posto di bandire è un vero stupro di gruppo nei confronti della nostra povera lingua.
Sono queste le cose che a me fanno venire l'orticaria!!!
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ma non dovrebbe essere alla amatriciana (o all'amatriciana)?
Ehm… dunque… è che essendo su un forum tecnico… qui si parla solo di matrici :fiufiu: :ops:
…e poi io peferisco la carbonara :D
Citazione:
Ho sempre pensato che derivasse da "digital" che significa "cifra", ovvero numero.
Boh! I miei scarsi studi di latino risalgono ad oltre trent'anni fa e ricordo solo il legame dito - digitale.
Ciao.
-
Maddai lo sanno tutti che digitale è un termine botanico :D :
http://www.etimo.it/?term=digitale
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
xk ( ho visto anche questo)
Standardizzato come gli acronimi :
http://it.wikipedia.org/wiki/XK
Qui' si sta' minando le basi della libera espressione :D
-
Ho giusto ancora in garage dell'esplosivo ed alcuni inneschi...;)
cmq su qui e su qua l'accento non va, in quanto hanno un unico significato.( sono sicuro che molti si ricorderanno l'adagio scolastico )
Su lì e su là va l'accento altrimenti si confondono col pronome li (li ho presi, li ho visti) e l'articolo la.
Su è senza accento. Giù ha l'accento perché, pur essendo un monosillabo, potrebbe altrimenti essere letto gíu, con l'accento sulla i, come in magia.
Ad uso e consumo di chi fosse interessato:
È obbligatorio utilizzare l'accento solo in questi casi:
parole monosillabiche:
è, dà, dì, là, lì, né, sé, sì, tè, ciò, già, giù, più, può, scià ma con alcune eccezioni. L'accento non si usa su
da usato come preposizione
e come congiunzione
la come articolo e pronome
li come pronome
ne come pronome o avverbio
se come congiunzione
si e te come pronomi
di come preposizione.
po' usa solo e unicamente l'apostrofo, in quanto forma apocopata di poco.
Accanto a dà terza persona singolare del verbo dare, da non confondere con la preposizione da, esiste pure Da'! con l'apostrofo, forma monosillabica dell'imperativo Dai!. Come apocope (o «troncamento») dell'ultima sillaba di Dici!, troviamo l'imperativo monosillabico Di'! di dire. Esempi: «Da' una mano!», «Di' tutto!».
Si nota, dunque, che all'imperativo non va l'accento su nessun verbo.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Io suggerirei di non confondere acronimi o abbreviazioni la cui utilità è più o meno chiara con infatilismi quali i vari xk' ....
Citazione:
...cmq su qui e su qua l'accento non va...
"cmq" non è un acronimo di comunque ma un abbreviazione....
Ciaooooo :ops:
-
:) esca....ed abbocco :D
Di tutto quello che ho scritto solo l'abbreviazione era da sottolineare? ;)
e poi, citi alcuni miei passaggi che motivano l'abbreviazione che ho inserito? :D
-
Scusa, non ho resistito... :) l'hai servito su un piatto d'argento... :D
Sul resto nulla da dire.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Digitale non c'entra nulla con numerico ma deriva da "digitus", dito.
non sono sicuro. Penso più sia da ricondurre al termine anglosassone "Digit".
-
Che deriva da digitus,perchè si contava con le dita.
-
Ok...a tutti è chiaro (spero) il concetto...ora torniamo IT per piacere?
-
Potremmo sempre tornare al Latino, di cui l'Italiano è una bastardizzazione a tutti gli effetti, non certo un'evoluzione.
Me li immagino, tutti gli scrittori e poeti Latini rigirarsi nelle tombe senza posa...Sinceramente, mi pongo la questione: cui prodest? Le motivazioni addotte di maggiore leggibilità, fruibilità e decoro mi lasciano alquanto dubbioso: schermaglie da retroguardia. L'importante, continuo a opinare, è nel messaggio, nel senso, non nel mezzo; nel significato e non nel significante.
Quando la forma diviene altrettanto importante, se non di più, del contenuto vuol dire che c'è una decadenza manifesta nel mondo.
-
Il Latino si evolvè nel dolce stil novo durante un lungo periodo di tempo, alcune centinaia di anni nel cosiddetto Medioevo, e fu un processo evolutivo naturale.
Ora, l'esseemmeessese è un gergo, composto di abbreviazioni, contrazioni o anche nuove parole, come ce ne sono tanti: l' informatico, il medico, il giuridico, il marinaio, l' adolescenziale, il politico e chissà quanti altri ancora. Tutti sono validi all'interno dell' ambiente dove si sono sviluppati, se però vogliamo comunicare all'esterno dobbiamo usare un linguaggio comune: nel nostro caso, è ancora il buon vecchio Italiano delle elementari...
Poi, cercare di rendere più comprensibile il pensiero, mentre lo si scrive, non mi sembra che ne renda meno valido il contenuto. Anzi.
Sentire (o leggere) banali errori grammaticali o sintattici o storpiature di comuni vocaboli, come spesso in Televisione (o sui giornali), svaluta molto il messaggio. Questa è la mia opinione, o come si dice solo nei Forum, IMHO :)
-
È sparito un messaggio che avevo postato ieri sera.
Dato che questo è un forum dove non si censura nessuno è ovvio che si è trattato di un banale problema tecnico.
Lo riposto pari pari, sicuro che tali problemi non si ripresenteranno.
"Per chi soffre di allergia da acronimo, ma aborra pure gli ****, può essere utile un ciclo di vaccinazioni.
Un paio di sigle al giorno da impare per aumentare comprensione e tolleranza:
http://www.repubblica.it/2007/10/sez...onimi-web.html
Vedere fra "Le risorse"
Ciao."