Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dakkar
Come consumi siamo a circa 40W di picco e molto meno in idle.
In più lo puoi usare come mulo.
Mah...io terrei distinte le due soluzioni, server e muletto, quest'ultimo lo blinderei.
Onde evitare che qualche virus vada a demolirmi tutto l'archivio multimediale, per esperienza personale, sono dell'idea che sia meglio avere un sistema a basso consumo da adibire esclusivamente a muletto 24\24h e uno a server.
Nell'allestimento di entrambe è da tenere a giusta considerazione il lato consumi, il mio muletto (ieri defunto durante l'upgrade del bios) era basato su di un vecchio barebone con chip VIA P4M800+VT8237 e grafica integrata.
Montava un Celeron 330 2.66 GHz un disco Wd 320Gb
Tramite il mio Zalman zm-mfc2 un rheobus con funzione CVS (Current/Voltage Sensor) che permette di misurare il consumo di corrente del pc, ho misurato quello del muletto ottenendo un consumo attorno agli 85\100W decisamente troppi!
Ne consuma 120W l'altro mio barebone con P4@3,2 Ghz e 200W il mio Pc principale con Q6600@240Ghz e HD 4870, tanto per avere un paragone.
Segnalo inoltre che la piattaforma sopra citata con procio single core a 2.8Ghz faticava al quanto quando si trattava di utilizzare più applicazioni contemporaneamente. Esempio processo di Gdata fw e Utorrent già saturava la cpu, certo si poteva far maglio ottimizzando il tutto a dovere ma un dual core oggi imho credo sia indispensabile.
Il problema di andare a recuperare vecchie schede madri per utilizzarle a questi scopi è principalmente che non supportano le nuove cpu a basso consumo ed è quindi molto difficile ottenere consumi accettabili. Per questo sono arrivato alla conclusione che oggi convenga puntare sulle piattaforme mobo+procio su base atom dual core.
Quindi quoto questa scelta:
Citazione:
Originariamente scritto da Dakkar
Come detto sopra distinguerei i due compiti, muletto dal server, quest'ultimo da utilizzare solo per lavoro di storage e backup, lasciando ai client i compiti più onerosi.
A meno che non si abbia bisogno di uno spazio notevole sopra i 4Tb, come l'esempio di Flavio61, credo che per la parte server, le soluzioni NAS dedicate Qnap\Synology siano da tenere in forte considerazione.
Ciao!
-
Ho acquistato questo misuratore ed al momento il pc che uso provvisoriamente come muletto è sui 130W... :eek:
Ora.. che faccio?
- Compro un controller SATA così da espandere il muletto ed usarlo per tutto tranne che per i download, ed un NAS entry level solo per i download. ma quanto spendo e quanto consumo?
- Trasformo il muletto in un client da usare saltuariamente, magari nella stanza di mio figlio e compro hw dedicato per un serverino nuovo ad hoc per quello che mi serve...ma quanto spendo e quanto consumo?
Help!!
-
Tutto è relativo.
Io Il problema consumi l'ho risolto con un nas.
Certo un bel serverino ha infinite potenzialità ma quanto consuma???
Io con un nas a 2 bay della qnap con 2 dischi da 1 tb consumo mediamente 18W misurati!
-
uff... ad istinto farei:
- NAS a due dischi RAID 1 per download/mail server acceso 24h/24h
- PC server nuovo per tutto il resto acceso solo quando server
- PC muletto attuale nella stanza di mio figlio
Consumerei sicuramente il minimo, dividerei i compiti su più apparecchi, ma spenderei sicuramente di più.
Ne vale la pena?
-
riporto su il thread, mi sto convincendo verso una soluzione ibrida:
- Downlad station a disco singolo (Qnap/synology oppure ??? )
- Media server basato su Windows Home Server ed i vari client con Windows 7
Ho bisogno di consigli sulla scelta dei componenti per il miglior rapporto prezzo/prestazioni/consumi.
Chi mi aiuta?
-
Posso anche aggiungere viste le funzioni che vuoi demandare al server, che se ad esempio se utilizzi un os ms server (2003 o 2008) puoi iniziare a lavorare coi domini.
Senza scendere nel particolare, ogni pc che hai nella rete lo puoi mettere nel dominio: tralasciando tutto ciò che si otterrebbe da ciò si può iniziare dal fatto che potresti gestire gli account utente in roaming.:D
Spiego: gli account utente risiederanno sul server e da qualsiasi pc della rete inserito nel dominio potrai loggarti con tutti gli account. Ciò comporta il salvataggio di tutti i dati della cartella dell'utente (x:\users\nomeutente) sul server: al primo login su un pc vengono scaricati i dati; al log off vengono salvate su server le modifiche (solo le modifiche); ad ogni successivo log in si caricheranno solo le differenze tra l'utente presente in locale e la cartella su server.
Ciò comporta già la presenza di almeno due copie dell'utente nella rete; inoltre è molto facile effettuare il backup di tutti gli utenti in una volta sola dal server!
I file grandi come i video ovviamente verranno usati non in locale, ma direttamente dal server, come avete già elencato tutti quanti.
Così magari è più facile il backup del pc del figlio che non deve fare assolutamente niente se non entrare e uscire dal pc.. (x madman)
Come mail server invece si deve installare una soluzione ulteriore perché server 2008 non integra mail server (c'è un server smtp però è complicato è comunque non è un mail server completo), la ms ha exchange server ma ovviamente è molto oneroso in termini di risorse e anche di "difficoltà". Ci son comunque software di terze parti. Idem per ftp.
Mmm se mi viene in mente altro continuo dopo perché devo assentarmi un momento:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mpk
Spiego: gli account utente risiederanno sul server e da qualsiasi pc della rete inserito nel dominio potrai loggarti con tutti gli account. Ciò comporta il salvataggio di tutti i dati della cartella dell'utente (x:\users\nomeutente) sul server: al primo login su un pc vengono scaricati i dati; al log off vengono salvate su server le modifiche (solo le modifiche); ad ogni successivo log in si caricheranno solo le differenze tra l'utente presente in locale e la cartella su server.
A parte che non c'è necessità di usare i profili roaming per salvare dati in rete (basta impostare la home user come \\nomeserver\share\nomeutente e mapparla al logon), i profili roaming servono per avere le impostazioni centralizzate e disponibili da qualunque pc senza dover riconfigurare tutto ogni volta che un utente si logga su una macchina diversa.
Direi comunque che tra domini, active directory e quant'altro ci stiamo spingendo un po' troppo oltre :D
-
Infatti state andando decisamente fuori dal seminato.
Non credo che un appassionato di Audio/Video si metta a installare e configurare una rete locale interna a casa sua, rete basata su Active Directory, domini, foreste, Exchange Server, etc.
Restiamo un po' più nel pratico e con i piedi per terra.
-
ringrazio mpk per la risposta, ma credo che la mia richiesta sia in tema, o sbaglio??
-
No, non sbagli. :)
State parlando di un Media Server, cosa differente da un Server di Dominio con annessi e connessi.
-
Ma tra le sue richieste c'erano pure mail server e ftp :asd:
Citazione:
Originariamente scritto da Stigmata
i profili roaming servono per avere le impostazioni centralizzate e disponibili da qualunque pc senza dover riconfigurare tutto ogni volta che un utente si logga su una macchina diversa.
Direi comunque che tra domini, active directory e quant'altro ci stiamo spingendo un po' troppo oltre :D
Be è quello che ho detto, in più ti tiene i profili su server, è la stessa cosa che mappare al login la cartella utente: anzi secondo me è più facile..:)
Comunque ripensandoci è leggermente oltre una configurazione del genere, e forse un po' difficoltosa da realizzare per chi non è abbastanza pratico!
Tornando it direi che possiamo cominciare a suggerire qualche hardware per il media server di madman. Visto che non rimarrà sempre acceso non serve spingersi su componenti ultra contenuti nei consumi, tipo gli atom che consumeranno poco, ma costano e non sono molto performanti. I core 2 duo dovrebbero tutti avere un tdp di 65 mi pare, mentre i nuovi i3 e i5 (non tutti) sono verso i 75 però integrano scheda grafica e controller di memoria. Di conseguenza le relative schede madri sono più scarne e dovrebbero costare meno: dico dovrebbero perché non ho ancora indagato e perché le politiche commerciali non fanno certo il favore del consumatore!:cry:
Se non devi fargli fare compiti troppo gravosi 2 core sono sufficienti e reattivi anche in caso di futuri compiti: se poi deve fare streaming verso un extender come l'xbox 360 allora iniziano a faticare (dipende dal flusso video), però non l'hai citato quindi non credo.
Detto questo non so quali siano i tuoi bisogni in termini di spazio, ma tienine conto al momento dell'acquisto del case, che deve poter contenere tutti i tuoi dischi fissi ben areati, e all'acquisto della scheda madre: che abbia un controller integrato con abbastanza porte sata altrimenti devi aggiungere poi controller!
-
dovendo acquistare del nuovo ero indirizzato verso gli AMD x4 con 45W di TDP ed una mobo con grafica ati integrata. Il case già ce l'ho, un chieftec tower di qualche anno fa, e il tutto sarebbe raffreddato @liquido con un kit che è gà montato. Sono veramente indeciso su MB e Ram, un pò meno sulla CPU.
-
Boh, sono un po' perplesso sui consumi di una macchina che dovrebbe fare solo da storage. Per un compito del genere una scheda come la mia (con un celeron 200 onboard) è più che adeguata, contando che le faccio fare anche altro, e consuma direi meno che un solo processore di quelli proposti qui sopra.
-
Non deve fare solo storage, dovrebbe, spero, fare tutto quello che ho scritto qualche post fa, tranne che il download.
In pratica, qual'è il tuo consiglio?
-
L'attività di download è praticamente a carico cpu pari a zero, mentre non so cosa tu intenda con "media server": deve solo condividere dei file a/v in rete? Deve gestire il flusso compresa la conversione (es. streaming verso ps3?)? Altro ancora?
Considera anche il fatto che, da quello che so, windows home server non permette di installare software aggiuntivi: fa solamente quello per cui è stato pensato. Se l'utilizzo di questo s.o. è un requisito fondamentale allora l'attività di download dovrà essere affidata a qualcos'altro (ad esempio un nas, come dicevi tu).
Se le richieste sono sempre quelle che avevi elencato in questo post, il mio consiglio resta quello che avevo dato allora, sempre considerando che tutte quelle cose non le puoi fare con win home server.