Visualizzazione Stampabile
-
Ah si allora corro a prendere il x10:D ci vorrebbe un bel confronto tra gli ultimi fullhd anche se ho capito che molti entry level usciranno in questi prossimi 2-3 mesi...non so se ce la faro' a resistere.
@Ninazzo allora ci fai questa bella recensione dell'HD20 con un po' di screenshots ??Dai insisto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alino
allora ci fai questa bella recensione dell'HD20 con un po' di screenshots ??Dai insisto ;)
Citazione:
Originariamente scritto da ninazzo
uno shermo di 207x112 (per ora proiettato sul muro)
tenete conto che e il primo vpr che provo
Supponendo Tu abbia visto almeno uno dei VPR facenti parte della nuova generazione (da due anni a questa parte va bene lo stesso), cosa ti aspetti di vedere da foto scattate in questa provvisoria installazione ? Con tutti i limiti di una macchina fotografica e di chi la maneggia? :confused:
-
ok se devo dire il vero ho provato 2-3 mesi fa un infocus a memoria si chiamava 5700 o giu dili(mi sembrava un trattore come rumore) e come visione a differenza di questo neanche da paragonare
per le foto tido ragione non credo siano attendibili anche se ho una nikon 70 .........vediamo se ci tenete le posso anche fare
-
l'infocus 5700 avrà almeno 6 anni e una matrice 1024*576....
è come paragonare una fiat uno ad una mercedes slk....
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Perchè costa un botto di meno?.......a quanto l'hai trovata?:) :rolleyes:
Costa 190 europ iva inclusa ho telefonato io l'altro giorno,un prezzo piu che giusto rispetto agli altri
-
MOOOOLTO giusto direi!! Ottimo..........brava Optoma! :rolleyes:
-
brava si!
perchè Andrea ci stavi facendo un pensierino?
io non ho ancora capito se vale la pena spendere di più per un full come questo hd20 o rimanere su hdready...nonostante userei quasi sempre blue ray con ps3...mmmmh
-
Anch' io mi chiedo se avendo 1000 Euro a disposizione convenga un full hd (appunto l' HD20) o a parità di prezzo un hdready di livello superiore...
io il massimo che potrei avere come schermo è 220 cm di base e la distanze di visione può variare dai 3,5 ai 4 mt.
Utilizzo principale BD; DVD e digitale terrestre (anche hd).
L' HD20 in poche parole pur essendo un entry level tra i full hd fa notare la differenza rispetto ad un hd ready pari prezzo?
-
Secondo alcuni esperti del settore conviene di piu' un buon hd ready ,mi sono fatto la stessa domanda anch'io ho telefonato un po in giro e le conclusioni sono che per 1000 euro si trovano vpr hdready di livello superiore su tutti i fronti.Io non me ne intendo proprio volevo prendere HD20 come primo vpr visto che l'idea era di utilizzarlo con materiale in prevalenza 720\1080 ma ora sono molto incerto...anche se sinceramente vorrei ancora prenderlo..
-
Mah, bisogna vedere se le persone a cui hai chiesto sono negozianti che magari vogliono rifilarti qualche fondo di magazzino ;)
se per proiettori hd-ready di livello superiore parliamo di DLP di marche di un certo livello appunto, allora ok, pero' a 1000 euro non trovi niente se non usato (parlo di Projectiondesign, Yamaha ecc.).
Pero' per quanto riguarda gli LCD ho parecchi dubbi, nel senso che il salto qualitativo che e' stato fatto risiede proprio nelle matrici full hd, che ha risolto molte rogne intrinseche dei 720p (griglia, vertical banding).
Comunque sia, l'imperativo e' sempre giudicare coi propri occhi per quanto possibile ;)
-
Salve a tutti. Anche io sono interessato a questo vpr....e sono di modena.
-
Citazione:
Originariamente scritto da emix2011
Salve a tutti. Anche io sono interessato a questo vpr....e sono di modena.
ti ho risposto in pvt sono disponibile a fartelo visionare ciao
-
di ritorno da ninazzo
Ebbene, grazie alla gentilezza di Ninazzo (non precipitatevi però tutti a casa sua) ho potuto visionare l'hd 20. Vi posto le prime impressioni pur con i limiti di una installazione ancora da mettere a punto (muro bianco al posto dello schermo:-))
L'oggetto.
E' piccolo, largo più che corto, piacevole colorazione bianca e finiture grigie. Ovviamente prevede lo staffaggio, con tre viti. Appena acceso aggancia velocemente il segnale 1080 a 24p nonostante la doppia autenticazione cui è costretto visto che passa per l'ampli.
La rumorosità è simile a quella del mio lettore BR, un (glorioso) samsung bdp 1400, che ha la sua ventolina. Anzi, più silenzioso, perchè ci ho dovuto mettere l'orecchio vicino. Le perdite di luce spuria sono limitate. Il proiettore non aveva avuto una taratura decisa, per cui il tutto è migliorabile. si "dava" il secondo episodio degli X-men (o era il terzo, vuoto di memoria). Immagine bella, compatta, incarnati credibilissimi. Qualche accenno di rumosità video nei blu e bianchi, probabilemente dovuta ad una compressione non proprio eccelsa del supporto, oltre che alla macchina stessa. Sulle basse luci, non muovo critiche al nero (anzi, mi aspettavo molto peggio). Certo, qualche chiusura di troppo si nota, ma nulla che possa pregiudicare l'uso ht. Non ho visto una particolare predominanza di dominanti coromatiche (forse un pelo il blu). Effetto zanzariera assente a 1 metro di distanza, angolo di visione ottimo per quello che poteva essere lo schermo. Un quadro generale decisamente coinvolgente e migliore di molti schermi al plasma in commercio (con 100 pollici però). Da segnalare il tiro "corto" della macchina, che a tre metri ne spara due di base con un offset di circa 15 cm. Quindi l'installazione a soffitto e consigliabile. Ovvio, mancando lens shift, una certa cura nel posizionamento, ma una volta fatta l'installazione direi possa convivere tranquillamente con il salotto di casa.
In sostanza, per 1000 € (e io direi, visto quello che c'è in giro, anche di più) un ingresso vero e credibile in quel "cinema in casa" che spesso ci raccontiamo con schermi ben più piccoli.
Quindi, il mio prossimo acquisto.
-
Molto interessante, in particolare per il rumore della ventola e per le perdite di luce che sono argomenti dibattuti.
Riguardo alla distanza di proiezione, in accordo con il calculator di projector central, penso che, per ottenere una base di 2m di larghezza, agendo sullo zoom manuale, puoi posizionare il vpr nell'intervallo 3,00-3,60m di distanza. Non è tanto, ma in diversi casi può bastare anche per un posizionamento non a soffitto (che è costoso e poco pratico quando la manipolazione dell'ottica è manuale).
Una domanda, dato il 4x-speed color wheel dell'optoma, hai notato tu (o gli altri spettatori) nulla sull'effetto rainbow?
-
Grazie 1000 mille emix2011 e ninazzo.
Emix2011 quindi se avevi qualche dubbio te lo sei tolto, hai deciso per l'aquisto vedo,l'x-men che avete visionato era sorgente blu-ray o un 1080 mkv,avete provato anche dei 720p, dei dvd o materiale SD in generale?grazie ancora