Visualizzazione Stampabile
-
Con l'infocus abbiamo poi visto Batman, il nero era profondo come nell'epson ma meno del jvc 550. Vi ripeto bel vpr! Volevamo poi vedere di cambiare la velocità della ruota colore ponendola a sei, ma non siamo riusciti a capire come si facesse dal menù.
Mi hanno poi chiamato stamane, in merito al problema rainbow, dicendomi che tale problema verrà risolto con il prossimo firmware. Sinceramente ci credo poco. Quindi stamane ho ordinato il Sony hw15 : speriamo bene! :) ps: resterò col cell. Fino a lunedì in quanto fuori città , posso rispondere solo quando riesco a trovate segnale . Scusate, Luca
-
Bhè... Se il nero è paragonabile a quello del 5500 , direi che va più che bene... :)
-
Su AVS Forum un tizio è passato dall'Infocus IN83 a questo SP8602 , dicendo che è molto meglio.
La luminosità pare essere come quella dell'IN83 ma grazie al buon livello del nero , ha un contrasto nettamente superiore e l'immagine ha una tridimensionalità mooolto spiccata.
Non ho capito le considerazioni sul sistema di Interolazione Frame , ma pare che non abbia notato problemi degni di nota... :boh:
Gli ho chiesto se è meno nitido dell'IN83 e lui dice che lo screen-door è meno evidente (diciamo che la separazione dei pixel è più visibile sull'IN83 che monta uno 0,95") ma che in definitiva l'immagine sull'SP8602 non è affatto peggiore , anzi...
Insomma pare che sia un buon proiettore.
E la suspance creeeesce... :D
-
Ieri ho potuto visionare meglio ( l' avevo già fatto in novembre allo shootout di Bologna, dove peraltro avevo avuto sensazioni positive ) questo vpr, e devo dire che a livello di impressioni devo fare un passo indietro. Premetto che le condizioni ambientali del negozio non erano proprio il massimo ( pareti bianche ai lati e sopra, nera solo quella posteriore ) e che in questi giorni sto visionando un Planar, che probabilmente è il miglior dlp oggi ( o ieri? ) disponibile ( perlomeno a prezzi umani ), e devo dire che dal confronto Planar-Infocus esce vincitore decisamente il Planar.
L' Infocus ha un' immagine molto aggressiva ( a tratti un pò innaturale ) quindi sicuramente molto contrastata e tridimensionale finchè.....fa giorno ( nel film ) perchè quando nel film scende la notte....si fa buio!, l' immagine diventa estremamente piatta e il nero diventa un bel grigione. Il chip da 0,65 si nota, lavora molto bene sui primi piani ( ad esempio se il viso dell' attore riempe lo schermo si vede benissimo ) ma se deve risolvere qualche viso più indietro fa fatica, e qui secondo me è la differenza con il chip da 0,95.
Per il resto l' estetica a mio avviso è molto indovinata, anche il telecomando è molto bello, non ho avvertito rumorosità fastidiosa.
Quanto possa essere migliorabile con attenta taratura e del vpr e dell' ambiente ovviamente non lo posso sapere, però a mio avviso è una macchina che si posiziona nella fascia media del mercato, non ha il potenziale per aggredire la fascia alta con prestazioni estreme, quindi forse più adatto a chi parte ora con il vpr che non a chi pensa al salto di qualità avendone già uno discreto. Saluti Paolo
-
Bhè... Sono prodotti di fasce di prezzo differenti e con hardware differente , se avessero avuto le stesse prestazioni , sarebbe stato miracoloso per l'Infocus o scandaloso per il Planar :) (a seconda dei punti di vista :D ).
Comunque , anche oltreoceano , ci sono pareri un po contrastanti.
Ma (sempre oltreoceano) chi lamenta un nero un po alto , sembra che non sappia proprio dove mettere le mani nel menu del proiettore.
L'iris dinamico dell'Infocus può lavorare in maniera dinamica , per l'appunto , o fissa/manuale , scegliendo l'apertura dell'iris posizionabile in 10 step. (sempre che non abbia capito male io).
-
ma si è capito la questione della ruota colore se effettivamente può giare a 4x ed a 6x?
a rainbow pare che siamo messi male, giusto? anche perchè pare che non si riesca a settare a 6x
Rosario fammi sapere...ache per la questione installazione.....
-
Per l'installazione non ci dovrebbero essere problemi a patto di non usare l'escursione dello shift in orizzontale , perchè se si usa tutto in verticale quella orizzontale sarà pari a zero.
Per il Rainbow è buona norma vederlo coi propri occhi il proiettore (e non solo per il rainbow) ed evitare di buttarsi alla cieca.
-
Abbiamo smanettato un pò e messo il dynamic black ( iris ) a 100 ( il massimo ). Io di rainbow non soffro e non ho visto niente neanche su questo vpr, una persona presente che ne soffre lo ha visto ma lo ha visto praticamente anche su tutte le altre macchine da lui viste. Saluti Paolo
-
Paolo , a "100" vuol dire che è tutto chiuso?
E come luminosità è paragonabile al Planar?
-
Direi proprio di sì. Come luminosità ne ha da vendere, almeno come il Planar
-
Ok , grazie. :)
Speriamo che in settimana arrivi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Paolo , a "100" vuol dire che è tutto chiuso?
E come luminosità è paragonabile al Planar?
Durante la prova, questo parametro non è stato toccato, era a 100%, ma dal manuale non si capisce effettivamente se indica la massima apertura o chiusura.
-
Mi hanno fatto sapere da dove ho visionato l'infocus, che aumentando la velocità della ruota colore a sei pare che l'effetto rainbow scompaia. Io non tornerò però a visionarlo avendo già acquistato il Sony hw15
-
io vedo il rainbow su quei pochi dlp visti fin'ora....sull'infocus x10 lo vedevo spesso...sullo sharp z21000 poco ma lo vedevo...sull'8602 visto 5-10minuti al tav non ho notato nulla però era il primissimo vpr che vedevo in vita mia e forse ero troppo preso dallo stupore di un 'immagine enorme..boh fatto sta che non ho visto niente di fastidioso...son sicuro che la ruota girava a 6x...perchè quelli che la fan girare a 4x li sgamo tutti...però,sempre per quel poco che ho visto, i dlp son belli definiti ma hanno un 'immagine fin troppo "digitale" che risulta velocemente stancante per i miei occhi...
allora per l'FI si è capito se lo implementa ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
allora per l'FI si è capito se lo implementa ?
Si. lo implementa.