In stereo vai di "Pure Direct" e sfrutta le CM9 a tutta banda.
Visualizzazione Stampabile
In stereo vai di "Pure Direct" e sfrutta le CM9 a tutta banda.
Negli Onkyo le modalità si chiamano "Direct Stereo" o "Pure Audio". L'ultima è quella che "spegne" qualsiasi elaborazione audio-video e subwoofer per "sporcare" meno il segnale..
la direct stereo non l'ho provata affatto! Crystal non mi sono dimenticato delle foto... :) :) :) :) Cmq se volevi sapere come va onkyo e serie CM in HT, stai tranquillo perchè è un'accoppiata straordinaria :)
non avevo dubbi sulla resa dell'onkyo 906 con le CM (per HT). Quando c'è la sostanza...Spero si difenda bene anche in stereo per la musica, anche se le CM9 meritano senz'altro di più..;)
sicuramente lo svuotamento lo avrai piu che altro sui mediobassi perche l'audyssey verifica dei rimbombi e quindi ti diminuisce quelle frequenze, anche a me lo fa. io usando il dinamic eq mi trovo decisamente meglio e sopratutto a bassi livelli dove non perdi rispetto al pure audio o direct, che per sentire bene devi alzare il volume e non di poco.Citazione:
Originariamente scritto da new77
poi con alcune registrazioni (non buone) il pure audio e anche inascoltabile, perche sia i diffusori che l'ampli sono equilibrati come timbrica e quindi se un disco e registrato male non ce nulla da fare, e meglio cambiare. secondo me la musica va meglio con il dinamic eq anche se qualcuno consiglia il pure audio io non lo vedo perche qui si parla di sinto e non di ampli stereo, dove li il pure audio e un'altra cosa.
Se c'è anche sui sinto meglio utilizzarlo perchè spegne tutti i DSP e la sezione digitale.
Su tutte le riviste nelle prove dei sinto i risultati migliori in stereo si hanno con il "Pure Audio/Direct" ;) .
Come le vedete le CM9 spinte da un NAD T765? Riesce a farle suonare o serve qualcosa di più corposo (qualcosa di dedicato pre+finale)?
@ peppe
Hai ragione, per usare adeguatamente pureaudio o direct devo alzare di brutto il volume... da 70 in su....
Cmq per ora, nonostante i limiti della mia sala in allestimento, la modalità migliore resta direct o pureaudio.
Credo valga per qualsiasi diffusore, anche nel mio caso più modesto se imposto il sinto in modalità Pure Direct devo alzare di parecchio il volume...però la differenza di pulizia, spazialità e dettaglio non ha paragoni rispetto alle altre modalità...all'inizio anch'io preferivo altri "mode" ma da un pezzo ormai se devo ascoltare un cd metto PureAudio e alzo:D
Infatti se fate il cambio al volo "sembra" che il Pure Direct dia un suono più chiuso ma lasciate che l'orecchio si e abitui alzate un pò il volume....è tutta un'altra musica ;) .
L'orecchio si abitua, ma il suono corretto sarà il primo o il secondo?
Non il suono più bello, ma il suono corretto, quello più simile a quanto inciso.
Ciao.
C_S stiamo parlando di sintoAV in ambienti domestici......non ce lo dimentichiamo ;) .
Quello più corretto è di sicuro quello in Pure Direct...quanto simile a quello inciso è un altro paio di maniche.
Beh senza dubbio quello che deriva dal Pure Direct, visto che l'ampli non interviene in alcun modo con toni alti e/o bassi...poi credo che conti molto il gusto personale, se a uno piace sentire la musica con più bassi del "normale" e vuole impostare l'ampli in questo senso credo che il gruppo di turno non si offenderà di certo...:D ;)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Per quanto riguarda l'ampli dovrebbe essere così (pure direct più fedele) e per quanto di riguarda i diffusori ed i diffusori/ambiente?
L'eq. fatta dagli ampli multicanale non sarà lontanamente paragonabile a quella fatta manina da persone competenti ma sicuramente tenderà a migliore la linearità del sistema. E' per questo che vi chiedo se il suono che sentite può essere più o meno fedele a quello inciso.
Ciao.
Sappiamo benissimo ormai che sei Pro Equalizzazione ma quella dei sinto non fà altro che intervenire sulle frequenze appiattendo e svuotando il suono...che alla fine sembra solo più "squillante"!