te lo confermo anche io. Questo pioneer è sicuramente più fluido del mio ex sony 350. Ma devo approfondire il discorso delle importazioni avanzate. I settaggi sono molti...
Visualizzazione Stampabile
te lo confermo anche io. Questo pioneer è sicuramente più fluido del mio ex sony 350. Ma devo approfondire il discorso delle importazioni avanzate. I settaggi sono molti...
[QUOTE=Brisingr]te lo confermo anche io. Questo pioneer è sicuramente più fluido del mio ex sony 350.
Grazie mille, molto gentile.
L'investimento per l'acquisto non è elevatissimo, ma considerato che si tratta di un modello di ultima generazione, sarebbe alquanto seccante ritrovarsi con quello che dovrebbe essere ormai "un difetto di gioventù"....
Ciao
Dario
Continuo a non capire il funzionamento della porta usb. Ma i divx si possono vedere solo attraverso un dvd masterizzato? Sarebbe una vera sciocchezza... Vabbè che per quelli ho la ps3, però su un lettore di ultima generazione mi pare il minimo sfogliare contenuti attraverso l'usb...
l'usb serve per memorizzare i contenuti del bdlive.
Se poi è stato predisposto un aggiornamento firmware per farla funzionare anche in lettura di altri contenuti non te lo so dire
Ti basta premere il pulsatino "video adjust" posto nel telecomando in basso a sinistra.Citazione:
Originariamente scritto da Brisingr
Ioi invece stavo per suggerirti che devi andare su Menu - Config.iniziale - Setup NavigatorCitazione:
Originariamente scritto da Brisingr
Ciao Ragazzi,
ho da poco acquistato questo lettore...
C'è poco da dire, rispetto al mio vecchio Sony BDP-S300 è un'altro pianeta, sopratutto in termini di velocità di esecuzione e qualità dell'immagine! ;)
Ora mi serve tempo per approfondire meglio la visione....:D
Buona giornata
ALE
A chi ha installato l'ultimo firmware. A due/tre settimane dall'uscita come va? Parlo del 3.34a. Consigliate l'upgrade?
certo, l'upgrade in linea di massima porta parecchie migliorie, soprattutto nella velocità di esecuzione dei dischi...
Parliamo un pò di settaggi: chi usa i predefiniti (tipo pdp, lcd ecc) oppure si è messo a trafficare con le impostazioni professionali? Qualche consiglio?
ordinato stasera ( e vengo da un BD-60 pana che andra' in sala ) vediamo cosa cambia e se ci sono eventuali miglioramenti/peggioramenti.
Domanda:
per chi ci vede solo bd si puo' impostare in modo che con i 24p nn abbia il minimo problema e quindi di evitare ogni volta di controllare se tutto e' a posto?
gli aggiornamenti firmware spero si possano fare tranquillamente via cavo.
Guarda io l'ho aggiornato ieri (l'ho comprato da una settimana), e ho seguito la procedura sul sito pioneer, ossia tramite cd. Praticamente scompatti un file zip, masterizzi i due file sul cd e poi lo inserisci nel lettore bd. Non credo si possa fare con cavo di rete...Citazione:
Originariamente scritto da sanosuke
Io non ho mai avuto problemi col 24p, era un difetto che affliggeva altri lettori pioneer...Citazione:
Originariamente scritto da sanosuke
cioe' devo ricominciare con la scocciatura dei cd per l'upgrade? =_= ero abituato bene oramai e con lettori di fascia piu' bassa...via non credo si possa upgradare solo cosi..
@Brisingr
meglio cosi ma non ero molto preoccupato in effetti pio rulla ^__- non vedo l'ora...
Un paio di acquirenti si erano ripromessi di provare le uscite analogiche con i CD, qualcuno ha poi fatto questo test e può dire come si comporta il Pioneer?
Ciao, Marcello
ieri ho effetuato l'aggiornamento del FW da rete collegandolo via cavo senza alcun genere di poblema.
anzi funzionalità davvero comoda ed efficiente. Scarica il file e lo installa in pochi minuti tutto in automatico senza dover mettere mano alle impostazioni in alcun modo.
ciao !