E' la stessa,cambia il packaging.
Visualizzazione Stampabile
E' la stessa,cambia il packaging.
Visto oggi pomeriggio per la prima volta, ammetto con anestà di non essere un estimatore di Kubrick, ma questa black coimmedy mi è piaciuta molto
Sul fronte video non posso esprimermi onestamente, questo è il mio primo blu-ray in bianco e nero ed il lavoro mi è sembrato sufficiente, invece posso essere molto soddisfatto del comparto audio, davvero ottimo
FILM 8
VIDEO 7
AUDIO 8,5
Sul fronte video posso dire di essere rimasto soddisfatto, buon dettaglio e buona anche la scala di grigi. Alle volte la grana si fa un po' troppo invasiva, ma insomma credo che Sony abbia fatto il possibile per restituirci un ottimo prodotto.
Audio (traccia ITA) molto buona.
Il film è un capolavoro.
video: 7,5/8
audio: 7,5
film: 9
sono il "fortunato"possessore della copia n.728, il libricino all'interno è int. il video e audio sono ottimi, idem il film, extra devo vederli anche se il pip sembra interessante
Ma dai Micky,proprio da te non me l'aspettavo...guardare il Dottor Stranamore in italiano mandando alle ortiche lo straordinario trasformismo vocale di Peter Sellers...non ci siamo!!:D :D :D
Per punizione ti devi guardare uno in fila all'altro gli inutili capitoli di quella boiata di Twilight!!!:D :D
:D :D
su Tuailàit ci sono già passato per curiosità, e non lo riguardo nemmeno sotto tortura:D
sono già alla seconda visione del Dt. Stranamore, e ti confesso Dany che il doppiaggio di Sellers non mi dispiace affatto, (specie quando fa il presidente degli Stati uniti :D)
la prossima volta sarà in originale ;)
per me questo bd è da 10. nn scherzo.
hd come dice pyoung vuol dire alta definizioe. ovvero: con + definizione ti ripropongo ciò che era presente sulla pellicola o in generale sulla sorgente di partenza.
se poi la gente vuole vedere tutto come la prima scena IMAX di TDK allora parliamone.
qui tutto concorre ad essere di una fedeltà assoluta rispetto al girato.
la profondità di colore.
i dettagli (es: gli oggetti in scena)
la stabilità.
trovo superficiale chiedere dettaglio a tutti i costi
è uscita un anno fa un'edzione shm sacd del capolavoro dei velvet underground & nico.
un album ch efu registrato in low-fi.
molti hanno detto "strana scelta", ma nessuno ha detto "pessimo sacd, dov'è il dettaglio"?
ad esempio, per l aquestione grana, kubrick era solito scegliere pellicole fondo di stock e particolrmente rumorose, altre volte optare per un'illuminazione a luci naturali (barry lyndon)...insomma, come tt sanno nasceva fotografo e quindi l'aspetto visivo era tutto, o qntomeno una parte fondamentale.
dunque il bd è perfetto.
chiediamoci: se avessi portato a casa il 35mm del film e lo avessi proiettato sul mio schermo, il look sarebbe stato questo? questa la resa?
la risposta è sì? --- siamo di fronte ad un ottimo BD
no? qualcosa è andato storto
la funzione del bd è quella di digitalizzarmi la pellicola.
è un fatto di comodo: la pellicola si deteriora ed èè ben difficile da vendere (nn succederà mai)
dalla pellicola io ti fornisco un disco con dei bit che decodificati ti ridiano la pellicola
ecco l'essenza dell'HD
Film geniale nel suo essere grottesco anche se il finale non credo di averlo afferrato bene.
Attori da antologia.
Per me il lavoro sul BD e' da 10.
Quadro solidissimo, grana da pellicola a volte spessa ma sempre corretta, dettaglio spesso ottimo sui primi piani e buono in media per tutta la durata.
Audio originale da preferire in toto sia per la recitazione superlativa sia per la resa della musica e dei dialoghi nettamente migliore rispetto ai doppiaggi.
Il messaggio sonoro e' comunque abbastanza tranquillo per via della natura del film.
Video 8,5 (trasferimento 10)
Audio originale 7,5
Audio ita 6,5
Film 8,5 ma mi riservo di approfondire di più la trama;)
Beh, il finale è da mettere in relazione con il periodo storico in cui il film fu girato, con le certezze che il genere umano procedesse verso un'inevitabile autodistruzione che molti artisti all'epoca esprimevano. Ci sono film di Kubrick fuori dal tempo; questo per me invece è molto figlio del suo tempo, e oggi si riescono ad apprezzare solo in parte i suoi risvolti meno comici.
Al netto di un gigantesco Peter Sellers, of course.
Bye, fluido Poles
Beh dopo aver appreso che Sellers ha interpretato tre personaggi direi che non ci sono parole positive per descriverlo:)
in USA è uscita di recente una nuova edizione targata Criterion... ho avuto modo di discutere sul forum di blu-ray.com con i soliti fan-boy che sostengono che quest'ultima è migliore della Sony... secondo me il disco è assolutamente identico. ho uploadato 4 SS di comparativa presenti su dvdbeaver e questo è il risultato:
http://screenshotcomparison.com/comp...4828/picture:0
l'unica differenza che noto è che il Sony ha un B&W tendente al blu, il Criterion al verde, ma questo può anche dipendere dal modo con cui sono stati fatti i caps (a distanza di 7 anni vista la prima edizione uscita agli albori del formato).
Mai discutere con i fan boy :D. E' uno dei motivi per cui, pur essendo possessore di vpr, diserto quasi sempre le discussioni inerenti i vpr ;).
Comunque vedendo quegli screenshot concordo con te, le edizioni mi sembrano più o meno equivalenti.
Si, alpy, ti capisco benissimo ;)
Concordo, non mi sembra ci siano significative differenze.
Comunque, questa semplice affermazione può nascondere una domanda tutt'altro che scontata: qual'è la corretta "colorimetria" di un film in bianco & nero?
Mi fermo qui... :Perfido:
Ottima domanda e me lo sono sempre chiesto anche io. Gli unici film in pellicola BN che ho avuto erano super8, quindi;).....
Comunque anche in questo caso penso possano influire vari fattori, come il tipo di pellicola sia in ripresa che in stampa, la qualità dello sviluppo, eccetera....insomma, credo sia un quesito tutt'altro che banale.