Visualizzazione Stampabile
-
secondo me sei un pò prevenuto... ed il motivo è di facile intuizione...
staremo a vedere cosa accadrà con questa nuova piattaforma che rompe il monopolio dello straniero! Per me ci guadagneremo tutti e sky non potrà più cullarsi sugli allori ma dovrà puntare su servizi e qualità.
Tutti i nuovi canali in arrivo ce li saremo scordati senza questa mossa di rai e mediaset.
-
@fuori tempo e in generale: nonostante sul discorso monopolio in linea di massima potrei essere daccordo con te in Italia unico esempio nel mondo democratico esiste un duopolio che invece di farsi concorrenza tende ad imitarsi facendo programmi di pessima qualità tranne per pochi e infatti spesso seguitissimi programmi che pur facendo share immensi continuano ad essere considerati di nicchia. Il tutto si ricordi utilizzando i soldi degli abbonati rai (anche questo decoder satellitare per vedere i (imho) pessimi programmi rai e mediaset è a carico dell'utente oltre al canone).
Anche in questo caso direi che è chiaro il perchè a meno di non volerlo vedere per ovvi motivi:)
senza volermi addentrare in discorsi ancora più difficili e politici mi domando e dico (un pò alla totò)
1) che imho meno male che c'è sky che pur da una posizione monopolista e con varie cose che non vanno (non è giusto imho che carichino di pubblicità alcune delle loro reti (fox fox crime ecc..) soprattutto perchè credo che molti prediligano il satellite anche per evitare di avere interruzioni pubblicitarie in film telefilm sport ecc...) fornisca comunque programmi e intrattenimento di altissima qualità anche superiore ad altri reti omologhe che possiede lo stesso padrone in altri paesi (negli usa la programmazione spesso è inferiore a quella italiana imho)
(non lavoro per sky sia chiaro pago l'abbonamento e anzi sono incazzato che alzino sempre la quota da pagare pur aggiungendo vari canali in Hd)
2) secondo voi qual è la ragione per cui mediaset e rai si siano staccate da sky ? magari per togliere fetta di audience e quindi di raccolta pubblicitaria a sky o per dare maggiore qualità e facile (e gratis ?) accessibilità ai loro programmi?
Concludo dicendo che poi in un mondo ed un economia globale dominato da multinazionali in cui comanda il mercato (o almeno comandava vista la crisi che ne è venuta fuori) imho è difficile pensare (anche se sarebbe bello imho soprattutto se poi fornissero un servizio d'alta qualità) ancora che ogni tipo di nazione abbia la proprietà su telecomunicazioni, lineee aeree ecc..
per non andare in OT totale comunque ricordo che i canali mediaset free dovrebbero comunque rimanere sul satellite così come quelli rai anche se con molte voci criptate e talvolta informazioni criptate (esempio ieri i canali rai si vedevano ma solo digitando il numero esatto se uno scorreva con p+ e p- i canali non comparivano)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
secondo me sei un pò prevenuto... ed il motivo è di facile intuizione...
Infatti il motivo è di facilissima intuizione, e consiste nel fatto che sono molto appassionato di sport (tennis e calcio in particolare), ed all'epoca per vedere tutti gli slam e tutte le partite dovevo farmi due abbonamenti (Stream e Tele+) anziché uno. Quindi le mie tasche sanno benissimo che con l'avvento di Sky ci ho guadagnato subito un buon 30% su quello che andavo a spendere prima, con un'offerta finalmente completa.
Se io devo fare una telefonata mi è indifferente farla con 3, wind o chivuoitutel e posso scegliere tranquillamente fra l'operatore che mi garantisce un servizio migliore. Idem per gas o elettricità,, quando ci sarà una piena liberalizzazione. Se io voglio vedere eventi televisivi di cui i detentori dei diritti affidano l'esclusiva a questa o quell'operatore, per avere un'offerta completa dovrò abbonarmi ad entrambi gli operatori, alla faccia dei vantaggi della concorrenza.
La situazione migliore sui servizi televisivi e su altri servizi infungibili è quando la concorrenza c'è, ma fra monopolisti di piattaforme diverse (cavo vs. satellite vs. dtt), non quando è all'interno di una medesima piattaforma. Tu hai offerte complete che si fanno concorrenza per farti preferire l'una o l'altra piattaforma. Allora su quella concorrenza ci sto.
E l'ultima frase del mio precedente post non è una posizione prevenuta. E' semplicemente un dato di fatto.
Bye, Chris
-
@ hgraph
il problema del canone rai non si risolve con il monopolio sky.
Sky lucra su Rai e Mediaset ed approfitta di una posizione dominante che gli ha già consentito di superare Mediaset nei fatturati.
@ Poles
Il tuo esempio riguarda il passato, oggi con il ddt non avresti quel problema.
In ogni caso sto parlando di interessi economici nazionali, mettere il "pallone" prima dell'interesse nazionale è tipicamente italiota. Se l'Italia è il paese che è lo dobbiamo proprio a questa mentalità. Mentre parlo di interesse nazionale tu mi rispondi guardando al tuo portafogli e pensando al calcio.
Ben venga una nuova piattaforma satellitare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
Mentre parlo di interesse nazionale tu mi rispondi guardando al tuo portafogli e pensando al calcio.
In un topic dove si parla di piattaforme televisive, io guardo all'interesse del consumatore. Che sarei io, come chiunque altro voglia abbonarsi a questo o quel canale, e usufruire di questo o quel servizio, a prescindere che sia calcio, cinema, news o teletubbies.
Vuoi parlare di politica e di interesse nazionale? facciamolo, ma ti avviso che poi ci bannano in 2.5 decimi di secondo. Però facciamolo seriamente, perché qua mi sembra che in alcuni casi si guardi all'interesse nazionale (specie quando questo coincide con qualche interesse particulare) ed in altri casi invece si dice "cosa volete farci, è la globalizzazione" e si svende tranquillamente l'argenteria di casa con i sindacati a novanta pronti al padrone straniero che ti salva l'azienducola che i soliti manager in quota a questo o quel partito hanno fatto affondare per salvaguardare interessi di bottega (nella migliore delle ipotesi) o per manifestà incapacità.
Fino a che punto va l'interesse nazionale e deve cedere il passo alla libera concorrenza ed al libero mercato globale? E ci sono settori che sono più strategici dii altri nei quali modulare diversamente questo equilibrio? Sta robetta qua non la dovremmo però decidere io e te su un forum, dovrebbe esserci qualcun altro che stabilisce cos'è meglio per l'"interesse nazionale". Converrai con me che in un paese dove non si riesce a distinguere cos'è interesse nazionale da cos'è interesse particulare di alcuni che contribuiscono a decidere (e non mi riferisco solo ed esclusivamente a Lui, ok?), si fa molta fatica a mettere nero su bianco queste 4 regolette di fondo. O no?
Io intanto, se permetti, nell'attesa che si diventi un paese serio (seh... campa cavallo...) guardo al portafoglio. perché quello, che ci vuoi fare... mi preme abbastanza e mi consente di campare. Com'è che si dice? Francia o Spagna, purché se magna. Da allora non è che le cose siano cambiate granché, altro che interesse nazionale... ;)
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
Sky lucra su Rai e Mediaset ed approfitta di una posizione dominante che gli ha già consentito di superare Mediaset nei fatturati.
Non quoto con intento polemico, ma solo per segnalare quello che ho sentito oggi al tg di Radio 24, dove un giornalista spiegava che Sky paga 50 milioni di euro l'anno alla Rai. Nel contratto che avevano avrebbero dovuto versare 350 milioni in sette anni, più altri soldi per i diritti che Sky paga alla Rai quando trasmette dei film. Il giornalista sosteneva che quest'anno la Rai avrà un passivo di 150 milioni soltanto a causa del calo della pubblicità, sommando il tutto alle perdite dovute agli introiti pagati da Sky, ecco insomma, diceva non si capisce bene questa mossa da parte degli amministratori della TV pubblica.
Riporto solo la notizia, magari la Rai farà pagare un canone per la piattaforma satellitare in un prossimo futuro e bilancerà le perdite, potrebbe anche essere.
-
Concordo con Poles....2 poli satellitari concorrenti finirebbero per danneggiarsi a vicenda, SENZA vantaggi per i Clienti che come minimo finirebbero x pagare 2 piattaforme (come già successo con Stream e Tele+).
Non esiste ad esempio avere mezzo campionato di calcio, e le vicende di Mediaset Premium e La7 lo dimostrano!!!!
Inoltre il modello UK è quello universalmente riconosciuto come il migliore per l'Utente in termini di offerta, e lì c'è solo Sky, con una buona/ottima TV generalista di BBC e ITV a farle da contorno.
Chiaro che il Monopolio non è una cosa buona, ma con dei distinguo: se ho quello delle MELE il prezzo lo faccio solo io ed il consumatore lo deve pagare senza altra scelta. Quello della TV è molto più complicato.
-
Personalmente auspicavo questo fatto da molti anni, avendo sott'occhio l'esempio TV Sat Svizzera.
In tempi pre-DTT se si voleva avere una qualità video leggermente migliore dei programmi RAI (e Mediaset) si doveva ricorrere al Sat, però in occasione di eventi interessanti (sport/film) il segnale veniva ovviamente oscurato, costringendo l'utente a ripiegare sull'analogico.
Poi è arrivato Sky e chi pagava l'abbonamento a Sky poteva vedersi tutto in chiaro.
Ma perchè io che pago già l'impropriamente chiamato "canone TV" devo pagare ad un privato per vedermi la RAI da Sat ?
Finalmente anche la RAI ha deciso che i suoi abbonati potranno vedersi i suoi programmi senza dover pagare un ulteriore abbonamento ad un privato che non ha nula a che fare con tale Ente.
Alla cosa si è unita Mediaset, credo per ovvi motivi: dare fastidio ad un concorrente e togliergli qualcosa, e La7 (che avrà fatto i suoi calcoli).
Personalmente non mi interessano le miriadi di canali di Sky, se voglio vedermi un film lo affitto (ed esce prima che sulla TV), anche in HD e sicuramente lo vedrò meglio.
Se voglio vedermi qualche partita utilizzerò Premium, ma ne posso fare anche a meno, non è la mia ragione di vita.
Quello che, ripeto, ritengo giusto, è che la RAI trasmetta per tutti i suoi abbonati senza costringerli ad abbonarsi a SKY per vedere l'intera programmazione.
Ciao
-
e comunque sky sta superando mediaset imho non per posizione dominante (mediaset è in chiaro e gratis e con annessi connessi) ma imho (non solo mia in realtà basta leggere un pò intorno) per una gran qualità di prodotti e di investimenti oltre che ovviamente per un' enorme quantità di denaro che sky ha messo in campo (ma ci vuole anche capacità manageriale a far questo).
Poi verissimo che se non avesse il monopolio non potrebbe permettersi di alzare anche se di poco i prezzi dei pacchetti e quindi gli introiti che gli permettono di fare ulteriori investimenti.
Però se non facesse tv di qualità almeno per quanto mi riguarda non esiterei a disdire immediatamente l'abbonamento (tornando a leggere e basta - della tv generalista di adesso a parte qualche programma e qualche tg non mi interessa per nulla)
ciao
ps a supporto di quanto dico sulla qualità dei programmi basta vedere gli ottimi risultati che sta ottenendo rai 4.
Invece leggendo Nordata sono daccordo con lui sulla questione canali rai (anche se sky pagava la rai per poterli trsmettere a meno che sia male informato) ma credo che si vedessero tranquillamente in chiaro anche con decoder non sky (almeno così mi dissero amici che hanno decoder satellitari non sky) ovviamente questo credo non accada più visto che bisognerebbe acquistare il tivusat per vederli (ora sono criptati quindi alla fine chi ci rimette siamo noi utenti).
Parlo dei canali tradizionali non di raisatextra ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
Del resto gli "squali" sono abituati al mare aperto e attaccano quando affamati mentre i "caimani" si trovano meglio nella palude (che è torbida).
La politica (anche quando e' velatamente coperta da metafore) e' bandita e severamente punita in questo forum :O :fiufiu:
-
-
@ Hgraph
Possibile che non si possa scrivere un messaggio senza fare accenni, battute, velate o meno ?
Non credo siano indispensabili per trattare l'argomento di cui al titolo della discussione, nel mio intervento, ad esempio, non ho fatto il minimo accenno o battuta, per cui credo non sia cosa difficile.
Facciamo così: modifica il tuo intervento, (anzi i tuoi interventi, anche quello appena precedente), in modo da togliere battute e quant'altro.
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Personalmente auspicavo questo fatto da molti anni, avendo sott'occhio l'esempio TV Sat Svizzera.......... ritengo giusto, è che la RAI trasmetta per tutti i suoi abbonati ...
Concordo sulla linea di Nordata, a patto che al più presto venga resa disponibile la smart card svincolata dal decoder, come succede appunto in Svizzera e Austria, altrimenti le "battute" su eventuali interessi occulti (dei produttori di ricevitori) saranno inevitabili :)