D'accordo su tutto tranne sullo stabilizzatore (elettronico non ottico) che riesce solo a correggere leggere vibrazioni: va bene per chi ha la mano ferma ;)
Ciao,
Jok
Visualizzazione Stampabile
D'accordo su tutto tranne sullo stabilizzatore (elettronico non ottico) che riesce solo a correggere leggere vibrazioni: va bene per chi ha la mano ferma ;)
Ciao,
Jok
La funzione Xacti se ho letto bene dovrebbe consentire di trasferire i files dalla memoria interna ad un hard disk esterno. Qualcuno ha provato la cosa? E' sufficiente un comune hard disk esterno con attacco USB? O un player esterno?
Basta un comune hard disk USB fino a 1 TB ;)Citazione:
Originariamente scritto da zigo
Ciao,
Jok
comodissssimo quando si va in vacanza :) I tempi di trasferimento sono quelli della USB 2.0 o sono piu' lunghi?Citazione:
Originariamente scritto da jok
Sinceramente non ho provato ma ho letto le esperienze positive sui forum americani.Citazione:
Originariamente scritto da zigo
I tempi sono leggermente superiori perchè la FH1 deve anche creare la libreria. L'hard disk deve essere alimentato per conto suo.
Ciao,
Jok
Grazie Jok, comunque sei sempre prezioso :)
Ho scaricato il manuale dal sito della Sanyo e in effetti dice che crea le sue librerie sul disco. Mi chiedevo se e' possibile usare un hard disk che non sia vergine senza problemi, nel senso che se ho gia' sull'HD altro materiale non e' che quando crea le librerie me lo cancella?
In teoria penso di no, atrimenti bisognerebbe usare un HD diverso ogni volta che scarichi dalla videocamera. O forse una volta create le sue librerie le utilizza ogni volta che scarichi.In pratica occorre un disco dedicato sollo allo Xanti o no? Qualcuno ha gia' fatto la prova?
Acquistata venerdi` a 430 euro compresa spedizione e contrassegno sulla Baia.Citazione:
Originariamente scritto da desnos
Concordo, nel mio caso 15 euro solo di contrassegno, per la serie no mandi no spendi :cool:Citazione:
Originariamente scritto da desnos
Di conseguenza entrero` anch`io nel Sanyo club.....
Dall`esperienza di un possessore americano di questa videocamera l`hard disk per la funzione Xacti deve avere le seguenti caratteristiche
(Here are the specs for an external HDD that can be used)
1. Compatibile USB 2.0 .
2. Autoalimentato.
3. Formattato solo in FAT32.
4. Massima capacita` di 1 TB.
Inoltre per le SDHC consiglia assolutamente la classe 6, poiche` causa la compatibilita` con Sdhc che sono FAT 32 dopo 4GB di video salva il filmato e passa ad un file video successivo.
Con la classe 6 il salvataggio del filmato avviene in circa 5 secondi con perdita di 5 secondi di girato nel caso di videoripresa continua.
Idem, 430 di cui 15 di corriere e 15 di contrassegno, immagino dallo stesso. Arrvata oggi 27, ordinata il 22 al pomeriggio, per cui 3gg lavorativi (e non 2 come promesso da loro, anzi mi avevano garantito consegna i giorno dopo se l'ordine fosse stato fatto entro le 12).Citazione:
Originariamente scritto da H.D. Lion
Prima impressione:
- molto compatta, direi decisamente piu' piccola di un paio di pacchetti di sigarette lunghe affiancati.
- ottime le riprese negli interni, straccia letteralmente la mia vecchia Panasonic minidv 3ccd 1/6
- il tanto vituperato stabilizzatore si puo' controllare bene: ho fatto prove con lo zoom ottico al massimo e stabilizzando anche con la mano sinistra non ci sono particolari problemi. Io comunque sono della vecchia scuola e mi avevano insegnato che gli stabilizzatori tolgono qualita', quindi tendo a non usarlo.
- per me dove e' carente e' l'autofocus con poca luce, dato, inoltre, che la poca luce dovrebbe essere dove da il meglio di se e che non consente la messa a fuoco manuale mentre giri.
Non ho capito se c'e' modo di togliere data e ora dal filmato...se non c'e' modo la rivendo domani!
A poi eventuali altre impressioni.
Beh, se riesci ad ottenere un'immagine ferma con lo zoom ottico al massimo complimenti :DCitazione:
Originariamente scritto da zigo
In generale gli stabilizzatori elettronici potrebbero peggiorare la qualità ma quelli ottici non credo.Citazione:
Originariamente scritto da zigo
Comunque nel caso della FH1 concordo nel disabilitarlo se non strettamente necessario.
Si, l'avevo segnalato anche io, purtroppo tutti i comandi manuali non funzionano durante la ripresa. Bisogna arrangiarsi con il focus lock e l'exposure lock che funzionano anche durante la ripresa.Citazione:
Originariamente scritto da zigo
Data ora li vedi solo in riproduzione sulla Sanyo. Comunque mi pare li puoi togliere premendo sul tastino centrale del joystick.Citazione:
Originariamente scritto da zigo
Ciao,
Jok
Grazie Jok.
Che cos'e' il focus lock? Come si gestisce?
Per me l'unico punto veramente carente e' la messa a fuoco manuale, che non si puo' gestire mentre riprendi (a meno che tu non mi dica che con la funzione di cui sopra si puo' fare) ma anche perche' va a scatti (al metro) e non e' progressiva. In sostanza se vuoi mettere a fuoco manualmente un soggetto a 2,70m non puoi farlo.
O sono io che sbaglio?
Per il resto dopo il 2° giorno di prova la trovo ottima, un gradino sopra le altre consumer come qualita' di immagine.
Per chi le usa ho avuto problemi con una lente addizionale grandangolo: non mi metteva a fuoco in modalita' autofocus, ma ho risolto la cosa usando la funzione di messa a fuoco super macro.
ho consigliato un amico la fh1 ora ..
il consiglio è colpa Vs
ora
la voglio anch io....
lui e felice....
qui un file 8mb
http://rapidshare.com/files/261087958/SANYO640.m4v
ora l amico giustamente mi dice
da buon amico
senti prendi una camera diversa cosi da poter usufruire di due qualita e con carismi diversi
e cosi possiamo scambiarle
voi cosa dite ?
jvc
panasonic
canon
tra i 500 e 700 euro
noi la usiamo per montare video e piccoli amatoriali
grazie amici
desnos
Ciao, il focus lock, come dice la parola, blocca la messa a fuoco. Può essere comodo attivarlo quando usi lo zoom per evitare che vada fuori fuoco il soggetto oppure in ambienti scuri dove facilmente la telecamera può perdere il fuoco.Citazione:
Originariamente scritto da zigo
Per la messa fuoco manuale, purtroppo non c'è nulla da fare sul fatto che vada a scatti: questo è il limite delle messe a fuoco con joystick piuttosto che con rotella. Però poi sempre lasciare che la telecamera metta a fuoco bene il soggetto e poi bloccare il fuoco.
Ciao,
Jok
Beh, devi valutare se per te i 60p sono fondamentali. In caso contrario prendi una camera che sopperisca ai difetti della FH1 quali lo stabilizzatore elettronico, la lentezza della messa a fuoco in ambienti scuri e l'assenza di ghiera per i comandi manuali.Citazione:
Originariamente scritto da desnos
Poi magari che abbia il 25p non presente sulla Sanyo.
Se puoi fare uno sforzo prendi la Canon HF-S100 o la Panasonic TM-300.
Ciao,
Jok
l ho presa anch io 436 euro con 8 gb classe 6
sped inclusa
buon prezzo
sono innamorato di questa machine
è colpa mia _?
ora devo capire come funge
qualche dritta Jok.....
un po è anche colpa tua...