dipende se intendi lo statico o il dinamico...
Visualizzazione Stampabile
dipende se intendi lo statico o il dinamico...
Prima di tutto io sto parlando del b750... quindi se devi dare informazioni dalle su questo modello... non la serie precedente...Citazione:
Originariamente scritto da gianluca111
Poi...
io non ho parlato di livello del nero... ho detto che sembrava piu profondo rispetto agli altri... e per magari chiarirti un po le idee...
Da Wikipedia
Il contrasto in un'immagine è il rapporto o differenza tra il valore più alto (punto più luminoso) e il valore più basso (punto più scuro) nell'immagine. Se si aumenta tale differenza i valori più luminosi tendono al valore massimo e i valori più scuri tendono al valore minimo. I valori intermedi non cambiano.
Nel caso di un'immagine in "bianco e nero" aumentare il contrasto significa eliminare il "grigio intermedio"
penso che il nero centri un po con il contrasto...
La mia paura è l'auto dimming che è presente anche nel b750 e non è disattivabile (nero migliore ma perdita dei dettagli nelle scene scure).Citazione:
Originariamente scritto da Rieccolo
Citazione:
Originariamente scritto da SKASSA
Tutt' altro tipo di retroilluminazione, il B750 NON ha il Light Guide Plate e NON ha il pattern microlens,
la gestione della retro è un po' diversa e dei problemi che sembrano attualmente affliggere i Luxia, non
ci saranno sui CCFL classe B, o se fossero presenti, lo sarebbero in maniera del tutto
irrilevante o quasi, basta leggere la rece del B650 di HDTVtest.......:)
ciao a tutti ho letto ora tutto ciò che vi siete detti,ma mi chiedo come si può dire che i valori dichiarati da samsung possano essere veri se nessuno dichiara il vero.La sony e sempre stata avanti a samsung semplicemente perchè sony si e sempre e solo occupata di qualità video.se andiamo in un centro commerciale a guardare samsung a sempre un solo ed unico su reparto dedicato, per far apparire il suo desing e i suoi colori.ma perchè non li mettono ma affiancati ad altre mache tipo "sony"?i contrasti dichiarati da samsung sono a dir poco pompati anche perchè secondo me loro tendono ad avere come scopo primario la luminosità in campo tecnologico e quindi tarano al massimo la luminosità dei pannelli non curandosi dei colori poco realistici.il nuovo samsung b750 da quello che ho potuto leggere nel forum a parecchi problemi come il livello del nero cosi scuro che rende quasi inriconoscibili le immagini nero chiare, e con probblemi di infiltrazioni di luce.ho solo una domanda ma come si puo dire che l'elettronica samsung e migliore su sony se i 200hz sono riportati a differenza di sono con copie identiche dell'immagine originale?
I dati pompati riguardano tutti i brand e quando dico tutti, dico tutti....
nessuno escluso, poi qui non è obbligatorio fare una guerra di religione..
se piace Sony si compri Sony così come ognuno nutre simpatie per altri brand, compri altro....
Io per esempio ci sono TV che al momento mi prendono più di altri
e li sostengo, così come ho sostenuto i Philips serie 9000, Sony Z4500...
attualmente per me un Sam B750, è un TV strepitoso......
i Luxia abbiamo appurato che hanno qualche problema di pannelli filtranti e sono TV
impegnativi da regolare e trovare un setting ottimale...
ma hanno un grande potenziale......che va saputo gestire e NON è da tutti !!!
al varco si attende nuova serie Sony con Z5500, Philips 04 200Hz e per tirare le somme, per me è ancora presto.........
Su Sony W5500 e Sam B750.......
Eccellenti elettroniche, ottimi pannelli, bella resa cromatica......polivalenti, ed ognuno scelga !!!!!!!!
Citazione:
Originariamente scritto da gianluca111
Se apri i link che ti ho fornito sopra troverai la dimostrazione che ciò che
vai sostenendo E' FALSO !!!!!!!!!!
Attualmente sono concentrato sulla nuova classe B di Samsung e questo è vero.......ma ciò NON toglie che nutra stima, rispetto,anche per altri TV di altri brand, il tutto però sostenuto dai dati e dai risultati e su questo cerco di NON prescindere mai, poi a volte qualche differenza di prestazione c'è....soprattutto se valutiamo la resa su tutte le sorgenti, dove alcuni TV fanno meglio di altri ed altri peggio.......
Ma non sposo nessuno, tranne mia moglie circa 25 anni fa.........:D
...................:)
Purtroppo c'è anche nel b750:Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
mio 40 "B750
punti negativi ho notato:
il menu è un po 'lenta, la regolazione automatica della luminosità è chiaramente visibile e, purtroppo, non può essere spento
http://translate.google.it/translate...hl=it&ie=UTF-8
Ma è cosi' difficile per samsung fare una cavolo di opzione per disattivarla.....
Citazione:
Originariamente scritto da SKASSA
C'è anche un sacco di gente che ha l' occhio molto ballerino........
perchè in un CCFL è difficile notarlo......
più aggiungi tutto il tam tam pompatissimo di alcuni e i
forum NON cambiano stile, anzi peggiorano......
con questo NON dico che NON voglio credere all' utente, ma su queste cose sono un po' come San Tommaso.........;)
cyborg...ti richiedo un'altra volta dettagli sui pannelli..spiegami come fai a ricavarli...ti ringrazio anticipatamente!!
Cmq ... ho un piccolo quesito per tutti voi...tema samsung B750
come fa un televisore a visualizzare un'immagine in qualità da un punto di vista cromatico lavorando a 200 Hz con un pannello ad 8 bit(è impossibile!)?
O meglio ....gestire la quantità di dati associata ad una frequenza di 200 frame al secondo rende praticamente impossibile, da un punto di vista tecnico, l'elaborazione delle immagini in modo soddisfacente in termini di colore e sfumature(per un problema di bit)! In più la conseguenza in termini di lag è tecnicamente devastante!!
Il che mi porta a pensare che affinchè possa essere smaltito in qualche modo il flusso di dati,considerando il lavoro che dovrà fare l'elettronica per elaborare colori il più verosimili possibile,questi 200Hz sono ottenuti copiando i frame pre-esistenti fino a raggiungere la frequenza dichiarata il che rende questi 200 Hz non proprio effettivi e cmq i colori non realistici(pompati)...e qualora questi 200 Hz fossero ottenuti con un dispositivo che crea nuovi frame tra due frame consecutivi ,considerando il pannello a 8 bit sarebbe impossibile ottenere colori realistici!
Quindi in conclusione..premettendo che sicuramente il lag sarà molto scadente,questo tv o avrà un 200 Hz farlocco o colori non realistici...in conclusione non può essere un tv lcd polivalente perciò penso di poter concludere che alla fine dei conti sarà meglio il w5500 di casa sony che seppur con un pannello ad 8 bit non spreca energie per arrivare a 200 Hz potendo offrire così una qualità cromatica ottima ed un valore di frame al secondo pari a 100(100 Hz) .Ricordo che 8 bit satura il livello di percezione dell'occhio umano in termini di sfumature (chiaramente nel complesso 10 bit rendono meglio) e che 100Hz sono già un surplus rispetto ai classici 50 Hz che l'occhio umano apprezza pienamente
Inoltre per quanto detto lo Z4500 non è neanche minimamente paragonabile al b750.(infatti il 200 Hz fornisce una migliore visione d'insieme,se fatto con frame a scalare tra due dati apprezzabilmente migliore)
Questa è chiaramente una opinione personale
Ciao a tutti
cyborg...ti richiedo un'altra volta dettagli sui pannelli..spiegami come fai a ricavarli...ti ringrazio anticipatamente!!
Citazione:
Originariamente scritto da avdarjo
Per i pannelli ho dei documenti ufficiali in PDF, alcuni in .rar.....
teoricamente NON si potrebbero neanche divulgare in internet, ma qualcuno lo ha fatto
e in qualche sito si trovano.......e vedendo ciò li divulgo anche io..........
e cmq basta che copi incolli il codice pannello ed usi il form di google, ti saltano fuori alcuni siti
dove eventualmente seguirne il filo di arianna, di solito il filo ti porta nel paese dei balocchi e trovi tante cosine.......:D
IL MP 200Hz di Samsung lavora esattamente come il MF di Sony, per interpolazione, ricordo
poi che il primo brand a progettare un dispositivo
200Hz fu Samsung è NON Sony, Sony ha solo anticipato il lancio commerciale..........
per quanto concerne il pannello dello Z5500---200Hz NON ho ancora info in dettaglio, ma dovrebbe essere un 8bit.......
poi sinceramente faccio fatica a trovare un nesso sulla gestione profili colore e circuito 200Hz......
Per quanto concerne la gestione colore dipende molto dal sorgente software e i metodi di campionamento
utilizzati (Chroma sampling)....attualmente difficile trovare profili al di sopra degli 8bit per canale, ovvero materiale
che utilizza il xv colour.....o ancora peggio o meglio, il Deep Colour !!!!!!!
ciao
il Sony z5500, che uscirà a luglio, è differente dal predecessore in quanto usa una lampada a catodo freddo ccfl per contenere i consumi, il pannello è a 10 bit.
Citazione:
Originariamente scritto da icaro73
Tutti i CCFL sono a catodo freddo !!!!!!
CCFL acronimo di Cold Cathode Fluoscerent Lamp !!!!
Per il pannello dello Z5500 che dici essere un 10bit, mi dai i codici pannello...
sai per caso se è un S-PVA, se sai questa informazione, ovvero che è un 10bit, dovresti averlo letto.....
mi dai il link gentilmente, grazie......:)
grazie per linformazione cyborg...cmq lo z4500 è a 10 bit....sta scritto sul sito ufficiale sony...
e già lo z4500 monta le lampade con retroilluminazione WCG-CCFL....