Visualizzazione Stampabile
-
penso che per il momento l'unico possessore sia mvalto, possiamo chiedere solo a lui.
poi solo una constatazione su una rivista italiana senza fare nomi qualsiasi cosa venga recensita ultimamente krp lx91 lx52 leggendo i giudizi e i voti non sono entusiastici, mentre di contro su qualsiasi rivista estera questi giudizi e questi voti salgono nettamente :confused:
basta vedere la recenzione postata da glass141 che, da come campione lx52 per fascia di prezzo entro 1000 euro se invece vediamo la recenzione italiana mi verrebbe da non comprarlo :( senza polemica solo una constatazione
Saluti Siryard
-
ciao,
che differenze sostanziali di prestazioni ci sono con il 51FD?
come connessioni l' LX52 ha in meno solo le uscite analogiche?
-
Leech sul sito Pioneer ( www.pioneer.it ) puoi ancora fare il confronta tra il 51 ed il 52, così vedi le differenze esatte ;)
-
come detto da 55amg per vedere le differenze questo è il confronto e ti posto il link http://www.pioneer.it/it/products/42.../overview.html
http://www.pioneer.it/it/products/42...2/compare.html[url]
ma leggendolo e rileggendolo mi sono accorto che manca una funzione innovativa non riportata nel confronto almeno chè non la chiamino in un altro modo ma non mi sembra (("Video Adjust Sistem")) che autoconfigura l'uscita video del lx52 in base alle caratterisitche del televisore kuro collegato ottimizzandone automaticamente i parametri
d' immagine fondamentali. riportato da af di luglio.
Saluti Siryard.
-
e a parte il confronto con le caratteristiche tecniche riportate sul sito pioneer cosa consigliereste tra i due?
-
bhe io ho il 51 ma mi prendo il 52.
E' un'evoluzione del primo e poi lo preferisco più "slim" ;)
Tra l'altro come già detto più volte, lo reputo ad oggi il miglior lettore come rapporto qualità/prezzo.
Se non servono uscite analogiche e non serve compatibilità con SACD (o si usa altro per sentirli) non c'è nulla di meglio di questo lettore.
Basta leggere le recensioni su recensioni super positive.
Saluti ;)
-
Qualche settimana fa a casa di un cliente del mio negoziante ho avuto modo di vedere il lettore in questione collegato ad un KURO 5090H in azione,sono rimasto a bocca aperta per l'eccellente qualita' video che regalava,premetto che come ampli era presente un Pioneer SC LX71 (lo stesso che ho io),ovviamente il tutto era collegato con cavi HDMI della QED.Quoto interamente quello che ha scritto 55AMG ad oggi é il miglior lettore BD sul mercato,l'unico difetto che le posso muovere a questo lettore é la lentezza di caricamento.....ciaoooo;)
-
imho il confronto non si può fare tra il 51 e il 52, sono 2 modelli appartenenti a 2 "fasce" diverse:)
Nei modelli usciti l'anno scorso vi era il 71 e poi il 51, ques'anno il 52 "sostituisce" il 71 mentre il 320 si va a posizionare sulla fascia del 51;)
-
55AMG@: Quoto al 99% la tua affermazione ma voglio spezzare una lancia in favore del 51 ,a differenza del 52 in cui e' udibile un leggero ronzio della ventola,il 51 e' privo di questo rumore,inoltre da notare i 2Kg in piu' di quest'ultimo.
-
Ecco quel 'rumorino della ventola' mi fa cadere le braccia e la voglia di prenderlo :cry:
-
Sì ma ci vuole un silenzio assoluto ed un udito sopraffino e mirato a sentirlo :)
Ho notato anche io la differenza in KG ma se posso essere sincero:
Ben venga un prodotto più leggero se rende meglio. Tanto una volta posizionato mica si continua a sollevarlo e soppesarlo :)
-
La questione del peso, per me che mi sono avvicinato da pochi anni al mondo AV, è ancora incomprensibile... soprattutto nei lettori.
Posso capire negli amplificatori, caratteristica che potrebbe indicare "toroidali" di pregio all'interno... (il mio DIY pesa 45Kg!!!)... ma in lettori BD non saprei, un telaio più robusto? beh, quando è posizionato è posizionato, non è che ci devi fare i pesi!!!:)
-
Sul mio Denon (triplo telaio) ho posizionato (con i dovuti accorgimenti) il sinto AV Marantz 7002 coi suoi 20 kg e passa..di certo non avrei potuto farlo su un qualche altro lettorino.
Il peso e il telaio rinforzato serve anche a smorzare le vibrazioni e ridurre i rumori della meccanica.
Passando tra vari lettori bd e il toshiba XE1 forse mi sono abituato troppo bene all'assoluto silenzio del 2500.
-
@55AMG
Ciao Luca,ci sono novità?
Hai preso il 52?
Sono molto tentato anch'io :p
-
Sono molto interessato anch'io a questo lettore, ma vorrei sapere come se la cava come lettore CD, visto che non vorrei acquistarne uno dedicato...almeno per ora. Poi avendo un kuro...sarebbe l'ideale (anche se i film me li vedrò spesso con il vpr che acquisterò..spero presto).