Visualizzazione Stampabile
-
Wow..è appena iniziata una crociata per proteggere questo film..:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HAL 9000
sopratutto alla luce degli 8 oscar ............. creano un aspettativa al di sopra di cio' che effettivamente poi il film vale
Esatto...
Se non fosse stato per sta svendita di Oscar e i giudizi stralusinghieri sul Film , sarei rimasto più soddisfatto dalla sua visione.
Comunque nei prossimi giorni mi propongo di rivederlo....
-
Perdonami, ma cosa c'entra l'aspettativa personale con il merito o meno di aver vinto 8 oscar? 10 anni fa andai a vedere Titanic sperando che fosse un film un po' più documentaristico di quello che poi è stato (questa era la mia spettativa), ma non per questo mi permetto di affermare che non meritava gli 11 oscar vinti! Dal dire che un film non piace al dire che molti oscar glieli hanno regalati c'è molta differenza e non è nemmeno rispettoso nei confronti di coloro che invece lo amano!
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
e non è nemmeno rispettoso nei confronti di coloro che invece lo amano!
Dai su... Questo non te lo concedo. ;)
La mia , come la tua , sono opinioni personali condizionate dai propri gusti ed altro , quindi non si tratta mica di verità ASSOLUTE.
Se a me non piace il gelato e a te si , non credo proprio di mancarti di rispetto :) .
Per quanto riguarda gli Oscar , IMHO è ovvio avere un'alta aspettativa da un Film che ha preso 8 statuette e che , considerando che non ci sono effetti speciali mirabolanti , sono tutti o quasi relativi al lato puramente artistico , quindi , partendo da queste considerazioni (prima di vedere il Film) credo di trovarmi di fronte ad un capolavoro inossidabile , di quelli che rimarranno nella storia del Cinema , ma (sempre IMHO) così non è , pur reputandolo comunque un buon Film.
-
Scusatemi, ma è normale che in una discussione tecnica sul blu ray in questione ci siano almeno la metà degli interventi che vertono esclusivamente sul fatto che il film sia stato sopravvalutato o meno, da un punto di vista meramente artistico?
Bye, Chris
-
Però a leggere le recensioni americane del titolo ho quasi il sospetto che quella italiana non sia propriamente identica sul fronte video
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Dai su... Questo non te lo concedo. ;)
La mia , come la tua , sono opinioni personali condizionate dai propri gusti ed altro , quindi non si tratta mica di verità ASSOLUTE.
Se a me non piace il gelato e a te si , non credo proprio di mancarti di rispetto :) .
Evidentemente non sono stato chiaro! Certo che ognuno ha i suoi gusti rispettabilissimi (l'ho anche scritto più volte nei miei precedenti post); ciò che è poco rispettoso e non tollerabile è il mettere in discussione la correttezza dell'assegnazione dei suoi oscar, ad esempio quando si scrive "Oscar regalati" o "il film più sopravvalutato della storia del cinema"! Ecco, questo non è giusto e non è corretto! Fine OT.
-
Ti rispondo in privato che è meglio. :)
Citazione:
Originariamente scritto da Maelzel
ho quasi il sospetto che quella italiana non sia propriamente identica sul fronte video
Bisognerebbe fare un confronto diretto. Di certo , è codificato in Mpeg2 e con tutta probabiltà in VC-1 (come edizione Americana) sarà migliore.
C'è da dire però che secondo DartDVD , i "difetti" che ho notato , sono riconducibile alla pellicola originale e non ad un difetto di trasposizione.
-
Video
Fotografia morbida, tendente al giallo-marrone, che secondo me si sposa meravigliosamente con lo spirito del film. Qualche calo qua e là e un nero un po' altino per i miei gusti. Per le scene in rapido movimento è stata utilizzata una videocamera digitale:
http://www.siliconimaging.com/Digita..._features.html
Voto: 7.5
Audio
Ho letto parecchi giudizi negativi sull'audio, se sono per il PCM non me li spiego.
Una traccia equilibrata e dirompente quando serve, con tanta ambienza e che sfrutta sapientemente tutti e 6 i canali. Dialoghi chiari, musiche avvolgenti.
Voto: 9
Film
Un tripudio di suoni e colori, un'esplosione di energia per una prima parte folgorante. Cala con lo scorrere del film a causa una seneggiatura un po' più debole. Colonna sonora che si fonde perfettamte con la storia. Regia che segue la narrazione con originalità e stile. Titoli finali in omaggio a Bollywood.
Voto: 8 -
-
Un film già visionato qualche tempo fa in dvd, non vedevo l'ora di rivederlo e ascoltarlo in PCM.
Una storia della realtà indiana che ricalca un pò anche quella di altri paesi, divertente e triste. Un film meritevole di molteplici visioni diluite nel tempo.
Il video con la prima scena iniziale, quella del primo piano di Jamal virata al giallo lascia presagire una qualità eccelsa smentita poco dopo per gran parte del film.
Le riprese esterne diurne sono buone ma quelle riferite al passato sono molto rumorose, specialmente le riprese notturne, sembra quasi fatto di proposito, come per evidenziare il passato.
L'audio, come sta accadendo tutte le volte in cui c'è il PCM 5.1 è a livelli stratosferici, le musiche sono riprodotte con una qualità senza eguali e i dialoghi sempre molto presenti e dettagliati, il comparto audio di questo film è strepitoso.
Scheda del film
-
Visto oggi per la prima volta, concordo con chi lo ritiene sopravvalutato.
Sia chiaro, il film mi é piaciuto ma a mio modo di vedere ha vinto troppi Oscar per quello che é, ovvero un ottimo film che tratta tematiche delicate facendo vedere un aspetto dell'India particolarmente crudo, vero e toccante.
Dal punto di vista tecnico, sono rimasto abbastanza allibito: il video per me é del tutto indecifrabile.
Il titolo é recente, quindi immagino abbiano preso il Digital Intermediate: detto questo non mi spiego l'alternanza clamorosa di scene che a parità di condizioni ambientali hanno una resa così differente.
Tantissime scene notturne sono fin troppo pulite, con una grana cinematografica finissima; altre scene sono invece afflitte da un inspiegabile rumore video (non é certamente grana); dalle specifiche sembra siano state fatte riprese anche in digitale, e questo spiegherebbe la cosa (francamente alcune riprese sembrano fatte da un telefonino)
Le differenti scelte fotografiche non hanno alcuna attinenza con la narrazione, il rumore video non é presente solo durante i flashback anche perché all'interno di questi ci sono invece scene di una pulizia e tridimensionalità eccellenti.
Le scene diurne offrono un quadro ricco di dettaglio, ma anche qui ci sono alcune scene con colori abbastanza naturali, in altre invece il croma é strano (il giallo é dominante).
Resto basito perché non capisco l'operato del direttore della fotografia, molto francamente; personalmente questo continuo cambio di tecnica di ripresa mi ha distolto non poco dal film, a discapito del coinvolgimento emotivo.
L'audio invece é eccellente, anche se i dialoghi forse sono un po' troppo bassi rispetto al resto...ho sentito la traccia italiana non compressa, davvero una dinamica impressionante.
Non saprei onestamente se consigliarne l'acquisto, una visione comunque la merita sicuramente
-
a me il BD è piaciuto molto, sia sul versante video che audio. ricordo anch'io dei cali ma non particolarmente disturbanti.
il film è semplicemente ruffiano. La struttura narrativa è buona ed incisiva. La regia di Boyle l'ho trovata vivida e dinamica; (simpatizzo molto per Boyle che mi è piaciuto anche in 127 ore) il montaggio è il punto forte, anche se quei flashback, belli visivamente, alla lunga risultano abbastanza stucchevoli. Secondo me è la sceneggiatura l'aspetto che limita in un certo senso la pellicola. Perchè dopo i primi 40 minuti, il film inizia a soffrire di un'inevitabile ripetitività e (forse l'aspetto più grave) prevedibilità. Inizia ad acquisire quell'aura di favoletta fatta apposta per accaparrarsi spettatori...
Spoiler: |
e quel finale che addolcisce ancora di più una favola fin troppo a lieto fine... |
tra l’altro, un finale che più “telefonato” e pacchiano non poteva essere:
Spoiler: |
c'era davvero bisogno di quel balletto? |
6,5
-
Concordo.
Bel film ma senz'altro sopravvalutato.
Ottimo il BD nei limiti delle particolari scelte fotografiche.
Devastante l'audio:)
-
E concordo anche io.
Il BD l'ho visto parecchio tempo fa insieme alla mia ragazza, ricordo un video molto cinema-like con una precisa e perfetta a mio giudizio scelta fotografica, la quale cambia a seconda dei momenti trattati restituendo perfettamente ciò che Boyle cerca di farci vedere.
Il film sinceramente mi è piaciuto parecchio, e poco mi importa se ha vinto 8 Oscar, visto che non considero questo premio un vero ed infallibile riconoscimento dell'arte cinematografica. Non sarà un capolavoro, ma giudicarlo in base alle aspettative create dagli Oscar vinti mi sembra sbagliato. E' leggermente ruffiano, ma imho quanto basta per raccontare una bella storia portandoci a spasso per l'India, patria dei racconti delle Mille e Una Notte.
Io ne consiglio l'acquisto senza dubbio, poi visto con la ragazza/moglie può risultare ancora più piacevole.
Voti
Video: 8,5 (trasferimento da 10 per quanto mi riguarda)
Audio ita: 8,5
Film: 8
Per quanto riguarda il finale
Spoiler: |
Io il balletto finale non lo considero parte del film, ma una cosa carina fatta dagli attori.. |
-
La parola più giusta per questo film è quella trovata fuori da Mickes: ruffiano.
E proprio il finale è il particolare più ruffiano di tutti:
Spoiler: |
con quel ballettino copiato dai film musicali di quel paese (possibile che non ne abbiate mai visto uno? fa parte integrante del film, anzi racchiude il senso stesso del film) |
, il regista ha pensato di trasportare l'atmosfera dei film di Bollywood (compresi i cliché delle storione d'amore impossibili e con cattivoni di turno) e renderli però gradibili e comprensibili anche per il pubblico occidentale.
Il risultato finale è abbastanza credibile proprio per l'abilità tecnica di Boyle e per la bravura dei suoi attori, però l'operazione in sé è proprio di una ruffianeria senza pari. Non escludo che le scelte fotografiche "estreme" siano dovute allo stesso tentativo di imitare la resa fotografica dei film di Bollywood.
Un bel filmettino, che alla fine però si risolve in un esercizio di stile (ben riuscito) del suo regista.
Dal punto di vista tecnico, per me nulla da dire: audio poderoso e video che rispecchia in pieno (dominanti giallastre incluse) le scelte registiche.
Bye, Chris