Il sinto deve cmnq essere compatibile con i 24p, e se lo è il mio TX-SR606, a maggior ragione lo è il 905/906: il problema non è certo quello ;)
Visualizzazione Stampabile
Il sinto deve cmnq essere compatibile con i 24p, e se lo è il mio TX-SR606, a maggior ragione lo è il 905/906: il problema non è certo quello ;)
lo è anche il mio 605 naturalmente...piuttosto,quanto sono lunghi i cavi?
@crystal non credo sia così,sarebbe una assurdità che comprometterebbe del tutto la qualità di questo lettore...deve dare sia i 24fs che l'audio in bitstream(hdmi) contemporaneamente e senza problemi..magari anche un aggiornamento fw,se disponibile,può risolvere
Come si fa a vedere la versione FW installata ?
Quali sono i settaggi video nel menu "user" consigliati ?
grazie !
speriamo in un aggiornamento per l'onkyo visto che gia' presentava problemi di visualizzazione display a 24pCitazione:
Originariamente scritto da crystal
Tutto ok per le codifiche audio via hdmi
ma grave problema nel riconoscere il 24p
il BD80 non accetta il 24p ma almeno la spaziatura colore e' giusta 4:4:4
16:35
premesso che il firmware del lettore e' aggiornato al 1.5
ciao a tutti :cry:
Io credo sia un problema in generale..non credo che l'onkyo c'entri qualcosa..e speriamo si risolva..ancora non riesco a decidere quale sarà il mio secondo lettore...:(
non credo affatto sia generale se direttamente riesce a far accettare i 24p
@^KAZU^
come faccio io povero e umile possessore di 60 a vedere che spazio colore sta usando il lettore?
Perchè gli amplificatori sono studiati apposta(per far passare i segnali),e non sono di certo loro ad avere il problema..da quello che ho capito,il lettore non li fa selezionare(i 24fs),il che vuol dire che il lettore non riconosce che il segnale passa attraverso un amplificatore(e quindi pensa che non ci sia un dispositivo compatibile con i 48/72/96hz),cosa che non accade quando è collegato direttamente al display..
anche nel caso in cui semplicemente non lo agganciasse il problema sarebbe il medesimo
ps-lo scrivono anche nel manuale...:rolleyes:
Allora avevo omesso di dirvi che la catena del mio impianto si chiudeva con un CII 3800 pro
allora passando dal bd80 all'onkyo906 e poi direttamente al pf10 tutto ok per l'aggancio del 24p naturalmente non aspettatevi l'osd in video perche' il 906 ha ancora problemi nel visualizzarlo a 1080p 24 anche con il firm aggiornato
mentre passando prima del pf10 nel cII ho dei problemi nell'agganciare il segnale quindi devo dedurre sia un problema dello scaler
per ora ringrazio tutti cmq dell'interessamento e cerchero' di fare un edit update al CII e vi informero' saluti mi spiace molto perche' la spaziature colore del bd80 era perfetta col crystalio ;)
Perfetto,torna in corsa come secondo lettore:D ..speriamo in qualche recensione approfondita delle solite e note riviste
Ho trovato una recensione interessante (non so quanto attendibile) :
http://www.dvdtown.com/news/review-p...nalog-out/6540
Un pezzo interessante della review:
Watching "A Bugs Life" had me absolutely loving how good a properly mastered DVD can look through and upconverting player and comparing "Phantom of the Opera" through a number of players showed that the DMP-BD80 was nearly identical to the performance of both my Toshiba HD-DVD players, which are touted as some of the better upscaling units. With the low power consumption and the solid DVD playback, there is no reason to not use the DMP-BD80 as your sole video disc unit unless you still have a large number of HD-DVDs lying around as I do.
Se non erro gli HD-DVD Toshiba piu' recenti permettevano un ottimo upscaling dei formati DVD tradizionali.
Sembrerebbe quindi, il BD-80, un' ottima macchina anche sotto quell' aspetto, come dichiarato inoltre da diversi utenti di questo thread.
Sul versante Bluray invece ieri ho potuto ammirare il BD-60, presso un centro commerciale, mentre riproduceva 'La leggenda Degli Uomini Straordinari': sicuramente straordinaria era anche la resa a video, restituendo un effetto 'live' davvero coinvolgente.
L' unico appunto che mi sento di muovere riguarda l' aspetto estetico invero modesto (parlo del BD-60, il fratello maggiore e' piu' curato), che per me non rappresenta affatto una discriminante sull' acquisto.
Mi sa che la prossima settimana lo affianchero' al mio G10 46 pollici :D.
Con tutto il cuore non credo,anche se vorrei, ad una parola della recensione...
non è perchè non creda che questa sia un ottimo prodotto,ma perchè i lettori hd dvd della toshiba erano i migliori lettori dvd che ho mai visto..paragonabili solo ai modelli più evoluti di oppo...
credo sia un prodotto analogo al 2500 per qualità..come ci è già stato confermato da ninodiz...e per di più in attesa di test ben più complessi(cadenze,deinterlacing,colore..etc)...
il lettore toshiba XE1(anche lui dotato di Reon come il samsung) se lo metteva in tasca il 2500 agli occhi anche del più distratti malcapitati...
Nicolas, non ho mai posseduto un HD-DVD Toshiba ma li ho sempre conosciuti per la loro 'fama'.
Sulla recensione linkata ho specificato che non so quanto sia attendibile, ma comunque se la reale qualita' restituita fosse comparabile al Samsung BD-2500 dotato di Reon, ne sarei piu' che soddisfatto.
Per la visione dei Bluray riconfermo le ottime sensazioni avute: nella stanza erano accesi anche un LG 370 ed il Samsung 1600, ma non mi sono sembrati affatto equivalenti al Panasonic.
La prossima settimana dopo il lavoro passo al centro commerciale e, se possibile, lo provo con qualche DVD tradizionale... per quello che puo' valere il mio parere postero' le impressioni.
Sicuro pero' che se mi convince come ha fatto il BD-2500, viene a casa con me :D.
Non capisco pero' come mai nella mia zona (Modena) il BD-80 sia cosi' bistrattato: e' praticamente introvabile e dovro' quindi indirizzarmi verso il BD-60.
Tranquillo,non era un attacco a te ma alla recensione;)Citazione:
Originariamente scritto da Pampers
sapessi da me...non riesco proprio a vederlo..da nessuna parte..neanche mw lo ha...praticamente sono in attesa(rischio di vedere prima l'0ppo:D )...e ci sono poche alternative per qualità:(
per il paragone con il samsung 2500 bisogna aspettare una recensione seria che metta sotto stress il processore..il deinterlacing è il grosso...comunque siamo ot perchè è una discussione ufficale e non si possono fare paragoni...colpa mia..ci ho pensato solo ora..chiedo scusa;)
Domanda per chi lo usa/lo ha provato con le uscite analogiche: com'è messo quanto a impostazioni sui diffusori (distanza, ritardi, ecc.)?
Ultima cosa: immagino di sì ma... è possibile regolare il volume direttamente dal telecomando del lettore, oppure anche usando le uscite 7.1 bisogna usare quello dell'ampli?
Grazie in anticipo!!! :)
Marco