Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
L'HD82 se non ricordo male era accreditato su avs.com come dotato di ruota colore 6x ed infatti rainbow zero.
Quoto, 6x e 6 i segmenti.
Certo che se tu non hai visto l'effetto arcobaleno quando noi l'abbiamo cercato in quattro il primo giorno, e mi riferisco al mio primo post, smetto di cercarlo.
In quale scena ed in quale film è la scena del pollice che sparisce con il puremotion ad on?
-
Die Hard 4 nei primi 15 minuti di film quando Bruce ed il ragazzo fuggono in macchina dopo la fallita aggressione con esplosione dell'appartamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Chcco
Cosa intendi per "l'Enhanced" attivato?
Quella funzione che ci hai mostrato postando delle foto in cui c'è un riquadro in cui si percepisce un aumento del dettaglio.
-
Non posso che concordare con quanto scritto da marco75 e melvinudall: una coppia decisamente complementare. Il primo ha gli occhi che sostituiscono il colorimetro, la sua opinione era sempre sovrapponibile al dato del pc, anche se io e melvin avevamo impressioni soggettive diverse dalle sue, a melvinudall, dal canto suo, non sfuggiva un dettaglio! Nonostante la mia inesperienza ho rilevato: 1) aberrazione cromatica a bordo schermo con pattern bianco-nero, che personalmente non ho rilevato nè nel film nè in proiezione di foto eccetto alcune fatte apposta come test (alberi su neve, antenne sul cielo), 2) silenziosità della macchina, 3) pure motion estremamente piacevole ma con qualche artefatto (ne ho trovato un altro oltre al pollice che scompare in tutto die hard, guarda caso proprio quando una ragazza scende da una scala di metallo che presenta un pattern di file parallele verticali (melvinudall mi aveva avvisato che erano critici, se però non fossi stato all'erta ma avessi solo guardato il film non l'avrei notato, forse l'occhio attento di Alberto avrebbe visto qualcosaltro), comunque il sitema funziona decisamente meglio di quello dell'epson 5000, che mostrava un artefatto ogni pochi minuti (e la macchina costa il 25% in più, 4) i colori, indipendentemente dai dati del colorimetro, mi sono piaciuti molto, ma forse dipende e dalla mia poca esperienza e dall'adattamento dell'occhio umano. Sono decisamente soddisfatto della macchina, il rapporto qualità prezzo secondo me è tra i migliori, concordo con melvinudall. In settimana provo un po' tutte le regolazioni possibili, per il momento anch'io sono per il pure motion al minimo e il vpr settato su reference (come dice marco), una sorta di settaggio a valori medi di luminosità, contrasto, gamma ecc. Proverei ad intervenire sul rosso, ma aspetto di farmi un po' di occhio. Grazie ancora a Melvin e Marco per i loro consigli, le loro opinioni e i loro insegnamenti (ma mia moglie non vuole dipingere lo studio di nero per esaltare il nero del vpr!!!)
-
@Rosario
Ok, ora ho capito.
@aberaldi
Non concordo con te per testare il vpr con delle foto, o almeno ti consiglio di fare crop nella risoluzione nativa del vpr. Già le foto fatte con una macchina digitale possono soffrire di certi difetti.
L'unica abberazione cromatica la vado quando compare la scritta della risoluzione della sorgente in ingresso in basso a dx, leggermente fastisiosa, metti lo sfondo grigio e blu come ho fatto io e verrà coperto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aberaldi
.....ma mia moglie non vuole dipingere lo studio di nero per esaltare il nero del vpr!!!
Considera che non è necessario né che sia tutta né che sia nera.
Per ottenere già considerevoli risultati basta molto meno...prova a leggere questo http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=129491
-
Per Chcco, hai ragione, non testo il vpr con le foto, ma dovendolo usare anche per quelle ne approffitto: il sistema digitale per fotografia è una reflex canon a pieno formato con un 300 f 2,8 usato a f 8. con le dia l'obbiettivo, uno dei migliori ai mondo ai test mtf, non mostra alcuna aberrazione, il sensore canon, per quanto professionale, non è esente da difetti come una dia Velvia, ma quelle aberrazioni sicuramente non le ha. L'aberrazione l'abbiamo vista, abbastanza evidente ai bordi, sia io che Melvin che Marco con un dvd test, comunque ritengo sia una buona ottica lo stesso e ne sono contento, visto il costo del vpr, In proiezione, come dicevo, non disturba.
Altra considerazione da "poco esperto": l'escursione dello zoom. Da solo vale la spesa. Ho un telo di 2,4 m di base, il punto di visione è a 3,2 m e il vpr a 3,8 o 4 m, non ricordo. Col precedente optoma arrivavo a 2,15 m di base, come avrebbero fatto quasi tutti gli altri vpr (planar, infocus ecc., non so se allo stesso prezzo c'è qualcosa con la stessa escursione dello zoom). L'hd82 mi copre invece tutti i 2,4 m e farebbe anche di più.
Credevo fosse fin troppo, vista la distanza di osservazione, anche se Melvin e Marco mi dicevano che l'immagine non è mai troppo grande, e avevano ragione! Visti un paio di film mi sono reso conto che al rosso non perfetto l'occhio si abitua (forse non vale per Marco e il suo occhio/colorimetro), se fai attenzione al film e non al vpr ai (pochissimi) difetti del pure motion puoi non far caso ma l'immagine, se i difetti sono solo questi, anche se è solo un 10% più grande (2,4 m hd82/ 2,15 quasi tutti gli altri) fa una grande differenza come coinvolgimento emotivo. Sono sempre più soddisfatto!
-
Mi fa piacere sentire la tua soddisfazione ed anche confermare che le dimensioni sono fondamentali per l'immersione; per lo meno non mi sento uno sciocco ad aver rimandato l'acquisto per trovare il vpr che mi permetta di ottenere la base maggiore possibile:)
-
@alberaldi
Ciao a te "collega HD82" :D
Anch'io sono soddisfattissimo dell'acquisto, per me questo vpr è il primissimo, te pensa che per una settimana ho cercato l'arcobaleno per poi leggere la totale inesistenza.
A parer mio, visto i trascosti dell'HD8200, me verrebbe da pensare abbiano caratteristiche diverse.
Per quanto riguardo le foto io e te siamo già in guerra. Io sono tuo rivale Nikon ovviamente :O e felicissimo di esserlo.
Io ero partito per HD80 poi vedendo l'uscita dell'HD82 e soprattutto per le dimensione in larghezza che si riescono a raggiungere con poca distanza e penso sia il primo dlp ad allargarsi così dopo gli lcd.
Io sono un pò più vicino e da domani inizierò il progetto per proiezione a muro, e mi ci vorranno dei giorni tra prepararla, lavorarla e refinirla con cornice.
Io arriverò a 223cm larghezza di proiezione effettiva.
Tu hai capito cos'è quella cornicetta non illuminata che allesterno dello schermo?
-
chcco,magari mi sbaglio, ma il gamut che abbiamo rilevato è identico a quello rilevato su avs sulla versione americana l'hd8200.
Per esperienza e buon senso,è abbastanza agevole cambiare lo chassis in 2 mesi,altra cosa è rivedere l'ingenierizzazione del vpr.
-
Sicuramente è come dici tu, anzi lo strumento vede senz'altro meglio dell'occhio umano; il mio occhio percepisce se non altro immagini bellissime, questo è ciò che a mio avviso conta, e ne sono soddisfattissimo.
Su avs sinceramante non ricordo di aver letto di gamut è un pò che non lo seguo, mi ha suggestionato troppo, ho letto tanti di quei forum, e nell'attesa arrivasse questo hd82 stavo con la paura di cosa avrei visto una volta acceso.... tremavo all'idea.
Io mi bacerei i gomiti solo se ci arrivassi.... mi piacerebbe capire il perchè chi ha acquistato l'HD8200 lo ha reso, quando poi fa meno schifo di tanti altri vpr (scusate l'affermazione cruda, è un mio piccolo sfogo) :confused:
C'è chi compra vpr da 800€ e vanno benissimo, c'è chi ha il coraggio di paragonarli a proiettori che costano quattro volte tanto, ma come si fa mi chiedo? :eek:
Sicuramente ci sono vpr molto migliori e più belli, che vanno meglio e sicuramente anche più costosi, ma anche su quelli c'è sempre qualcuno che ci trova le imperfezioni, allora siamo sempre punto a capo.
alberaldi, penso un pò come me si è lanciato all'acquisto comprando a scsatola chiusa, e dalle sue parole capisco che è sempre più soddisfatto.
Peso che a questo punto i primi due Optoma HD82 ufficiali italiani non rientreranno al venditore, buon inizio :D
Forza Optoma :p
-
Il proiettore perfetto esiste eccome: è quello che ci piace :)
Buona visione!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Il proiettore perfetto esiste eccome: è quello che ci piace :)
Buona visione!!
Per me era perfetto anche il mio precedente vpr: Philips LCP5200/57R
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Visti il Benq 5000
,il Pana 3000, l'Epson 5000, e l'hd 82, io sceglierei l'Optoma senza il minimo dubbio.
Magari Marco non la pensa come me,non so.
Per la mia personale esperienza, il miglior proiettore per qualità prezzo resta il Sony HW-10: ha il nuovo iris dei fratelli maggiori 80 e 200 ed è più luminoso di entrambi, ha il tiro corto, un abbozzo di cms e ... l' allineamento dei pannelli che permette di far rientrare i pixel che sbordano e che rende l' immagine la più razor-sharp tra quelle nel dominio LCOS. Nel range dei 2K euro è, per me, il Best-buy.
Per il secondo posto se la giocano questo Optoma e il Benq W5000: il secondo non sono ancora riuscito a vederlo ma so che anche lui ha un abbozzo di cms e poi l' ottica dei Benq di solito è :sbav:
-