Visualizzazione Stampabile
-
Credo che il motivo del suggerimento di Denon di usare la DL4, sia per via del clock dedicato all'audio, che dovrebbe risolvere il problema del jittering.
Una serie di articoli interessanti, qui:
http://www.avforums.com/forums/blogs/welwynnick-64635/
A proposito del rapporto tra jitter e hdmi, che spiega perchè il PCM può soffrire di deterioramento quando è inviato via hdmi, e discute anche del fatto che il risultato può variare a seconda dell'ampli usato, che può gestire più o meno bene il recover del clock. Questo spiegherebbe, ad esempio, perchè ci sono opinioni discordanti sulla famosa qualità audio della PS3 in PCM, non tutti sembrano notare le differenze allo stesso modo, perchè forse dipendono anche dall'ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Credo che il motivo del suggerimento di Denon di usare la DL4, sia per via del clock dedicato all'audio, che dovrebbe risolvere il problema del jittering.
Una serie di articoli interessanti, qui:
http://www.avforums.com/forums/blogs/welwynnick-64635/
A proposito del rapporto tra jitter e hdmi, che spiega perchè il PCM può soffrire di deterioramento quando è inviato via hdmi, e discute anche del fatto che il risultato può variare a seconda dell'ampli usato, che può gestire più o meno bene il recover del clock. Questo spiegherebbe, ad esempio, perchè ci sono opinioni discordanti sulla famosa qualità audio della PS3 in PCM, non tutti sembrano notare le differenze allo stesso modo, perchè forse dipendono anche dall'ampli.
Guardate... non voglio risultare nè scortese, nè antipatico... ma VI GARANTISCO che non esiste al mondo che la pagliuzza di un possibile miglioramento di un "nanoqualcosa" di jitter grazie al DL4, possa in alcun modo compensare la notevole e indiscutibile superiorità dei sofisticatissimi circuiti di preamplificazione del mio pre NORMA SC-2 Reference o di qualsiasi altro pre analogico alto di gamma.
Intendo dire: non pensiate che ciò che succede in ambito digitale, i miglioramenti ed i progressi lì ottenuti, possano "sentirsi" di più delle invece macroscopiche differenze fra circuiti analogici "di serie", come quelli del pre Denon e circuiti analogici "fuoriserie" come quelli di un Norma aut similia...
Spero di aver spiegato bene il concetto, altresì: a disposizione:)
Per quanto riguarda i "consigli" di Denon... spero sia chiaro che difficilmente potrebbero consigliare macchine di altri marchi per valorizzare al meglio la loro creatura...
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco lincetto
...mah... che dire...
In realtà a me sembra che questo decodifichi benissimo anche il normale DD e il normale dts...
Con certezza non altera il segnale lfe, anzi, al contrario mi pare di ottimo livello: ho fatto dei test con uno spaciale DVD-A preparato dal mio tecnico di post produzione e posso confermare che non altera minimamente i livelli originari...
Ripeto: anche con il DD e il dts si ottiene una spettacolare diafonia e di conseguenza una tridimesionalità veramente eccellente.
é chiaro che io sto parlando in base alle vostre impressioni rimbalzate sul forum, non avendo esperienza diretta né del lettore in questione, né dei pre analogici...
anzi a dire la veritá é da lungo tempo che mi sto interrogando su'll'acquisto di un pre digitale o analogico, ma mentre é indiscussa la superioritá di quest'ultimo in ambito musicale non lo é altrettanto in ht, per i problemi evidenziati da Lokutus2k (e non solo) come la mancanza di bass managment e altri settagi vari da parte del pre
poi per la mia esperienza diretta puó darsi che i pre mlc siano superiori anche in ht...cosa che mi farebbe anche piacere dato che mi attirano molto specie per la minor obsolescenza ...ma se dovessi fare oggi un acquisto in questo senso sarei molto indeciso
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfiere
é chiaro che io sto parlando in base alle vostre impressioni rimbalzate sul forum, non avendo esperienza diretta né del lettore in questione, né dei pre analogici...
anzi a dire la veritá é da lungo tempo che mi sto interrogando su'll'acquisto di un pre digitale o analogico, ma mentre é indiscussa la superioritá di quest'ultimo in ambito musicale non lo é altrettanto in ht, per i problemi evidenziati da Lokutus2k (e non solo) come la mancanza di bass managment e altri settagi vari da parte del pre
poi per la mia esperienza diretta puó darsi che i pre mlc siano superiori anche in ht...cosa che mi farebbe anche piacere dato che mi attirano molto specie per la minor obsolescenza ...ma se dovessi fare oggi un acquisto in questo senso sarei molto indeciso
Guarda: in questi giorno sto lanciando un invito "open" agli appassionati a venire a casa mia per ascoltare e vedere cosa può offrire un impianto multi-ch decisamente sui generis e non allineato. Non so dove stai di casa: io sto vicino a Padova, e se vuoi sarò ben felice di offrirti una birra o una coca cola ed un paio d'ore di ascolti-visioni in compagnia!
-
marco lincetto, le quotature integrali sono vietate dal regolamento:
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dvrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2). La quotatura delle immagini è comunque sempre vietata;
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
marco lincetto, le quotature integrali sono vietate
OK, grazie della info: non avevo notato quel passaggio del regolamento :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco lincetto
...mah... che dire...
...Con certezza non altera il segnale lfe, anzi, al contrario mi pare di ottimo livello: ho fatto dei test con uno spaciale DVD-A preparato dal mio tecnico di post produzione e posso confermare che non altera minimamente i livelli originari...
E' proprio questo il punto ed il motivo per cui, nel mio intervento, distinguevo nettamente fra software HT e musicale: il 95% (e sono generoso) del software HT (DVD e anche BD) è registrato/mixato in maniera "non ottimale" (... e anche qui sono generoso). In mancanza di un corretto e vigoroso bass-management digitale, il risultato risulterà "moscio" se paragonato a quanto può fare un pre/integrato digitale di livello. COn il software musicale è tutt'altra storia: mi confermi che la riproduzione e i livelli sono corretti, e così deve essere per non snaturare la sorgente che, si presuppone, sia registrata/mixata come Dio comanda.
Basta fare un veloce paragone fra la decodifica DD/DTS di un pre digitale e di un lettore per rendersi imemdiatamente conto della mancanza di impatto nel lettore. Ovviamente parlo per tutti gli altri lettori sul mercato (si ... li ho provati tutti e qualcuno anche posseduto), non per il Denon, che non ho ancora mai provato e per il quale mi baso solo sull'affidabilisismo giudizio di M.Tonetti (c'è da fidarsi, chi lo conosce lo sa).
Però, a breve ... ;)
-
E' disponibile il nuovo Firmware-Update che attiva il BD-Live.
-
Leggendo su avsforum sembra che l'update di circa 50 minuti rilevata dal lettore non attivi affatto il bd-live.
Ti riferivi a quella?
-
Aggiornato il firmware.
Una volta attaccato il cavo RJ45 al router, al Denon viene assegnato un IP e poi bisogna entrare nel setup per avviare la procedura di aggiornamento.
L'interfaccia utente inizialmente indica 50 minuti ma poi avrà impiegato in tutto 30 minuti al massimo, tra download e aggiornamento fisico.
La procedura è in chiaro, sul display vengono visualizzate le varie fasi successive, con tanto di indicazione del tempo rimanente.
Appare una sorta di progress bar che indica la percentuale di avanzamento e il tempo residuo.
Insomma la procedura non lascia con il fiato sospeso come tanti lettori!
Risolto anche il problema del Pure Direct segnalato in precedenza.
A distanza di tempo confermo le ottime impressioni audio/video.
Ciao
MASSIMO
-
Recensione entusiastica sul sito audioholics a questo link
In soldoni: miglior lettore BD per audio e video in circolazione, 5 stelle su 5 per le prestazioni, viene paragonato a una Ferrari da 300k :D a parte la velocità di caricamento che rimane l'unico punto debole.
-
be' certo e' una bella macchina, ma 5000 euro sono un esagerazione per quanto buona sia non sono giustificabili per un player (imho), beato chi puo' permettersi "certe Ferrari" , io al massimo posso aspirare al 4010 di prossima uscita e credo che lo prendero', se non erro ha lo stesso ABT e gia' si mormora che la macchina in generale vada "molto molto simile" al fratellone :cool:
-
Sulla carta (leggi: misure) sembra sia anche un Signor lettore audio e se calcoli che lettori di questo livello, solo audio, vengono venduti allo stesso prezzo se non di più ...
Il 4010 è molto promettente, sembra una macchina ottima, ma ha poco o nulla a che spartire con l'A1UD a partire dalla mancanza del Realta, per finire a quella delle uscite bilanciate stereo, della codifica al32 e di tutta la sezione analogica dell'A1UD.
Certo, il prezzo è molto alto, su questo non ci piove.
-
Buon per te che ritieni troppi 5000€ per un lettore ma puoi permettertene uno da 2000€ e passa :asd::asd:
Cmnq il Denon 4010 ha lo stesso scaler dell'Oppo BD831, l'ABT2010, e caratteristiche abbastanza simili, eppure costa 4 volte tanto: sicuro sia un buon affare? :boh::boh:
-
Anch'io sono interessato al 4010. La differenza con macchine dal costo inferiore me la aspetto però non tanto nella parte video quanto nella parte audio. A me piace molto guardare DVD-BR musicali. Esistono inoltre anche Blu Ray solo musica.
Ciao