Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Perdona l'ignoranza, ma quando dici che il DAC porta i file a 24 bit, tecnicamente cosa fa il chip del DAC, interpola?
Se avessi un file a 24 bit, con un DAC USB come l'UD1 o il Peridot, il file verrebbe letto come un file a 16bit?
Praticamente sì, chiamiamola pure interpolazione, anche se il termine non è proprio corretto (upsampling).
Per quanto riguarda la compatibilità, se il DAC non è a 24 bit, non potrà leggere il file, e dovrai eventualmente fare un downsampling in tempo reale con programmi come foobar.
-
Conosci questo prodotto Marlenio?
http://www.alibaba.com/product/kr100...Converter.html
Ho letto che è forse l'unico DAC USB con un controller USB che supporta file a 24 bit,vale il prezzo in più rispetto al Styleaudio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Ho letto che è forse l'unico DAC USB con un controller USB che supporta file a 24 bit,vale il prezzo in più rispetto al Styleaudio?
Non lo conosco. Io comunque valuterei anche una soluzione audio PCMCIA con uscita digitale da integrare con un normale DAC? In questo modo non saresti legato al PC portatile. Questa Creative potrebbe essere un esempio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Non lo conosco. Io comunque valuterei anche una soluzione audio PCMCIA con uscita digitale da integrare con un normale DAC? In questo modo non saresti legato al PC portatile.
Questa Creative potrebbe essere un esempio.
Si in effetti un normale DAC dovrebbe costare meno a parita di qualità di conversione rispetto ad uno fatto per pc.
Potrei comprare la Creative da te consigliata oppure Terratec ho visto che fa penne USB con uscite audio digiatali come questa ,ma è limitata a 16 bit forse, credo che la tua proposta sia più performante
Comprato quello potrei connettere un DAC come il tuo, il AD/DA Behringer SRC 2496
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Comprato quello potrei connettere un DAC come il tuo, il AD/DA Behringer SRC 2496
...Oppure potresti iniziare con la Squeezebox usata con il suo DAC interno, e in seguito passare ad un DAC esterno.
-
Ciao Marlenio, anche io ho degli album in flac ecc..pero' non li ho archiviati su hd, ma su dei dvd-r, come dati, cioè in file.Fa qualcosa? :rolleyes:
per ascoltarli sull'hi-fi avrei intenzione di prendermi uno di quei dac della styleaudio, (marchio che mi fece conoscere cangelozzi, grazie ;))
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
...Oppure potresti iniziare con la Squeezebox usata con il suo DAC interno, e in seguito passare ad un DAC esterno.
Dato il costo non bassissimo della Squeeze, pensavo di passare direttamente ad un DAC, la squeezebox è un bel oggettino ma è un po troppo caro per i miei bisogni, credo che una soluzione come
PC + Creative X Fi+ DAC Behringer
sia quella più adatta
Tra le varie cose oggi sono stato in un negozio ed ho ascolato musica per due ore, alla fine gli ho proposto la tua soluzione Marlenio (senza lettore CD che in quel caso era un ROTEL RCD 1072)
Aveva un convertoti DAC,ma il costo era di 900$.
Mi ha invece proposto se voglio passare alla musica liquida quest'ampli Peachtree al prezzo di 1281$ già tassato.
A suo dire è ottimo, un giorno mi ha proposto di venire ad ascoltarlo, sono curioso, mi ha consigliato di usarlo solo con musica non compressa ovviamente, come flac, wave e apple loseless ed oltretutto esisterebbero differenze tra le uscite USB, un Mac sarebbe consigliabile, meglio di un PC.
che ne dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da cangelozzi
Proprio ieri sera ho usato il servizio MP3TUNES presente sullo Squeezebox...2GB di spazio free (36$ all anno per spazio illimitato)...questa mattina l ho provato....a me sembra una soluzione fantastica....ho caricato tutti mp3 a 320 (ancora non ho capito se posso caricare flac.
Ciao, dico che i servizi online sono il futuro, tuttavia la fruibilità dipende dalla larghezza di banda a disposizione, sia up che down, e dalla banda down che ti puo' dare il servizio online in quel momento.
Va da se' che l'audio compresso proprio in quanto tale richiede meno banda. In wma loseless, per fare un esempio, un brano rippato da cd
sono circa 36MB contro i circa 5MB di un mp3.
Con adsl tipica 7000/480kbps significa che per caricare 36MB (ovvero 288Mbit pari a 294912Kb) impiego in linea TEORICA 614 secondi ovvero 10,24minuti a meno che non mi sia fumato il cavo spdif:D
Invece 1,42 i minuti,ovvero 1 min e 25 sec per il file mp3 da 5MB.
Poi c'è da dire che nella realtà delle cose la banda dipende da te, dal tuo provider e dal server dove ti connetti dove hai il servizio e in piu c'è da mettere in conto anche qualche stop di internet e del fornitore del servizio che specie se gratuito e' solitamente tuttaltro che garantito.
Se poi l'adsl non c'è o non è flat o magari si usano chiavette gprs umts H..e similari...
meglio lasciar perdere.
Nello streaming (download e ascolto contemporaneo)probabilmente intervengono buffer su buffer e
quindi non ci dovrebbero essere problemi (non so con i loseless pero')
Alla luce di questi fatti direi che per l' audio compresso (che sarebbe facilmente trasportabile online...) siccome è compresso sta benissimo su ZEN e similari a casa propria(per l'ascolto non per l'archiviazione),mentre per quello loseless ci vuole il NAS,
o altro raid (1 o 5) ma sempre hard disk,specialmente se si rippa centinaia di CD e si vuole farlo una volta sola nella vita (il rippaggio e' semplice e facile, ma il tempo che ci si impiega fa comodo per altro...no?).
Ho specificato hard disk :rolleyes: e non memorie 'statiche' o a stato solido (usb,Secure Digital,compact f. etc)
perchè a differenza dei primi vi è un limite nel numero di volte che vi si puo' scrivere e non hanno normalmente raid.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Dato il costo non bassissimo della Squeeze, pensavo di passare direttamente ad un DAC, la squeezebox è un bel oggettino ma è un po troppo caro per i miei bisogni, credo che una soluzione come
PC + Creative X Fi+ DAC Behringer
sia quella più adatta
un Mac sarebbe consigliabile, meglio di un PC.
che ne dite?
Al momento anche io uso un pc, connesso diretto al pre in analogico
con scheda integrata realtek:eek: , ma solo perchè sto aspettando la squeeze.
Devo dire che non si sente malaccio, nonostante tutti i nonostante:D
Il problema della soluzione sopra mi pare si chiami jitter, risolvibile in un colpo solo appunto con lo streaming di una squezzebox.
Ci sono thread a riguardo in questo forum.
Il secondo problema di cui sopra, è il pc, che non è fatto per suonare.
Io sono incerto sul DAC del B.deq2496 in firma, ma prima di modificare (audiogamma mi pare) voglio sentire, connettendo la squezze diretta al pre usando il suo dac e facendo il confronto passando D/A per il deq2496.
Puo essere che il DAC del Beringher sia sufficiente o soddisfacente,
lo spero perchè se no sono + di 200 gli euro...
In 25 anni di pc di cui 10 di professione sono sempre stato alla larga da cio' che non fosse pienamente compatibile, sebbene si parli di un mercato verticale, io la vedo cosi:
cosi come lo ZEN rende di + e costa meno dell' ipod, anche il PC
.......col MAC. Occhio niente polemiche opinione personale.:D
D'altra parte se si vendono milioni di pc contro qualche Mac ehm...
E sopratutto il Mac ormai è diventato un pc.:p
Certo qua si parla di audio, ma il gioco non vale la candela.
ciao!
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Ciao Marlenio, anche io ho degli album in flac ecc..pero' non li ho archiviati su hd, ma su dei dvd-r, come dati, cioè in file.Fa qualcosa? :rolleyes:
Perdi la comodità di avere un jukebox facilmente gestibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Mi ha invece proposto se voglio passare alla musica liquida
quest'ampli al prezzo di 1281$ già tassato.
Non lo conosco. In generale, preferisco avere componenti separati (DAC + ampli), in modo da rendere più semplici le operazioni di upgrade.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ksp_3
Alla luce di questi fatti direi che per l' audio compresso (che sarebbe facilmente trasportabile online...) siccome è compresso sta benissimo su ZEN e similari a casa propria(per l'ascolto non per l'archiviazione),mentre per quello loseless ci vuole il NAS,
o altro raid (1 o 5) ma sempre hard disk
Sono perfettamente d'accordo. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ksp_3
Il secondo problema di cui sopra, è il pc, che non è fatto per suonare.
E' uno dei motivi per cui preferisco la Squeezebox, ma questo non vuole dire che non sia possibile creare un eccellente PC come sorgente musicale. Il punto critico è l'alimentatore, ma se ne trovano in giro di ottimi (e costosi) adatti per quest'uso.
Certo, se si vanno a vedere i costi finali non sono proprio bassissimi, tanto da rendere la soluzione Squeeze + music server piuttosto conveniente.
-
Citazione:
Il punto critico è l'alimentatore
Fino ad un certo punto. Io per ora uso un portatile e sia che lo alimenti a batteria sia che lo alimenti con il trasformatore non sento differenze. Non credo che il mio alimentatore sia niente di che.
Sarà perchè uso una scheda esterna firewire che ha il suo alimentatorino?
La prova l'ho fatta anche con un pc fisso ben dotato e con la scheda firewire alimentata sia dalla scheda madre del pc che tramite il suo alimentatore e anche qui non ho notato differenze così come non le ho notate in confronto al portatile.
Ciao.