Ma quali sono i problemi dell'iris che affliggono questo modello?
nella review non mi sembra di aver letto niente a riguardo!
Visualizzazione Stampabile
Ma quali sono i problemi dell'iris che affliggono questo modello?
nella review non mi sembra di aver letto niente a riguardo!
quale review?
post #72
ah,quella.
E' la recensione di un venditore.
A leggerla il 100% return rate registrato sino ad ora nelle vendite dell'hd8200 sembra una favola per bambini....le vere 'recensioni' degli acquirenti dicono tutt'altro....ma sicuramente l'unità in mano al 'recensore' era una lucky unit oppure tutti gli acquirenti si sono beccati delle unlucky units.....
Anche se è la recensione di un venditore mi sembra affidabile, altrimenti, se avesse voluto buttare fumo negli occhi, si sarebbe ben visto dal pubblicare la foto di quel gamut : senza cms la vedo dura sistemare quel rosso senza desaturare il blu
A prescindere da "tutti" i difetti riscontrati come del resto su altri tipi di videoproiettori di concorrenti, è una macchina che vale la pena ad essere comprata o no?
Scusate le mia domanda "forse" supida "forse "affrettata", ma assendo nuovo nel settore mi compaiono una sorta di punti interrogativi!
Grazie
Non esiste risposta a questa domanda almeno sino a che qualcuno lo acquisti in Italia.
A mio avviso nella recensione non si fa menzione della modalità cinema 1 che da tutti gli acquirenti è stata indicata come inutilizzabile, se poi si considera che l'iris dinamico non va o comunque da forti disturbi e che il Frame Interpolation,come sull'epson presenta artefatti.....rimane solo il dato dell'ansi contrast ad esser interessante,almeno per me.
Non mi è parsa una recensione compatibile con le tante critiche espresse dagli acquirenti usa.
Il recensore e' un membro molto considerato di avs forum da moolto tempo e soltanto recentemente si e' associato a avs science...ed e' dunque un "venditore", quindi ritengo che ci si possa fidare (chiaramente sempre nei limiti della ragionevolezza) delle sue impressioni.
Oltretutto se leggete il thread avs science non vende piu' il prodotto, quindi non vedo che interesse avrebbe a mentire.
Inoltre sempre il recensore e' sempre stato un grande sostenitore dei D-Ila, quindi commenti cosi' su un dlp sono incoraggianti.
In ogni caso Optoma sono diversi anni che ha problemi di questo tipo e di assistenza (ci sono thread lunghissimi sui precedenti optoma, soprattutto 81, con utenti piuttosto arrabbiati), quindi visti i problemi di gioventu' che sembrano affliggere lo hd82 e considerando il passato e l'incertezza sulla risoluzione di questi problemi..io decisamente aspetterei parecchi mesi prima di un eventuale acquisto.
Non ho mai detto ne lasciato trasparire che il soggetto abbia mentito.
Mi riferivo all'assenza di riferimenti a problemi che tutti gli acquirenti hanno riscontrato.
Per il resto,sono pienamente daccordo con la posizione di chi pensa di attendere un pò di mesi prima di decidere l'acquisto dell'Optoma hd82.
Io ero partito in 4° quando ho visto questo Vpr con Darkchip 3 a 2500 euro :eek:
Lo stavo per ordinare da un sito web francese, poi leggendo questo thread mi sono un po' calmato.
Farò passare tutta l'estate e poi a novembre tornerò a valutare l'acquisto.
Spero al piu' presto di una recensione su projectorreviews.com, secondo me il sito piu' affidabile per queste cose.
Bye
Guarda in questo caso siamo sulla stessa barca:sono 9 mesi che vedo vpr, valuto,mi informo....rompo le balle ad alcuni forumers qui :D(anche a casa loro :D:D) e quando stavo per far partire l'ordine leggo su avs.com di questa macchina,prima ad avere il 0.65,tiro cortissimo per un dlp,Frame Interpolation,shift ottico che non determina perdita di luminosità ansi contrast che fa arrossire i jvc,prezzo da lcd......già in vendita negli usa.....mi ha bloccato l'acquisto (alla faccia di chi dice che sono seghe mentali!!!:D)
Però allo stato dei fatti io non lo compro e non intendo nemmeno attendere settembre o oltre,ci sono acquirenti dei vpr precedenti che stanno ancora aspettando......ho letto tutti e dico tutti i 3d sui precedenti vpr Optoma:con tutto il rispetto non ritengo ci siano i presupposti per poter fare affidamento a soluzioni future,ogni vpr ha avuto una pletora di problemi mai risolti,io voglio prendere un vpr per godermelo non per stressarmi ed averlo sempre in assistenza....i firmware sono una gran cosa ma non fanno miracoli....diciamo che,in campo di assistenza e miglioramenti successivi,Optoma non è Epson....se ti interessa qualche consiglio sulla base della mia esperienza diretta contattami pure via pm, se posso eliminarti qualche dubbio,lo farò con piacere :)
Io posseggo un Optoma Hd800X da quasi 2 anni, e finora non ho avuto problemi, l'ho sempre usato in modalità eco .
L'altro giorno ho provato ad attivare la modalità AI, e sebbene l'immagine sia migliore , si notano degli sbalzi di luminosità al cambio di scena , tanto fastidiosi da rendere la visione impossibile ( almeno per i miei gusti ! ) sicuramente questo problema e' dato dall'iris che non funziona correttamente.
Non mi cambia molto anche perchè non ho mai attivato la modalità AI sia per allungare la vita della lampada (forse non ne valeva la pena ) sia e soprattutto perchè la rumorosità della ventola aumenta considerevolmente , rendendo la visione insopportabile ( ho il vpr 1 metro sopradi me )
Certo che è inacettabile che Optoma metta in commercio un vpr con questi problemi ( poi forse e' solo il mio ) ma leggendo le varie recensioni sembra di no. Altro problema e' la luminosità maggiore nella parte inferiore dello schermo che sebbene non si noti nella visione dei film , esiste ed e' fastidiosa per esempio nella schermata di window.
Se risolveranno questi problemi nel futuro con l'HD82 , sarà sicuramente un buon acquisto, se no mi orienterò sul Jvc HD350 :)
Come mi confermi anche tu,pare che alcune case abbiano problemi endemici....anche sull'hd8200 praticamente tutti rilevano problemi enormi sull'iris nella modalità cinema 1.
Il mio consiglio,come sempre,è quello di vedere il vpr prima dell'acquisto ma non vederlo distrattamente,portatevi sempre dietro fonti che conoscete alla perfezione per un confronto più attendibile insieme ad un bel dvd test tipo l'ultimo rilasciato da questo portale.
Poi se tutti gli acquirenti fanno questa richiesta ai commercianti e non comperano altrimenti,questi saranno motivati a girare la richiesta alla casa madre che perderà spero la brutta abitudine di vendere macchine senza avere dato la possibilità di vederle prima.
Ciao
p.s. ma perchè passare da un dlp ad un dila??
Mi permetto di consigliarti il Planar 8130.Non c'è paragone per moltissimi aspetti.
In effetti non ho mai visto in funzione un Dla, ho solo letto le recensioni ( Ottime Recensioni)
Il modello che mi hai proposto tu e' però economicamente fuori dalla mia portata, sono già al limite con il prezzo dell'HD350.
Ad Ottobre tornerò a pensarci
Anche se a dire il vero la tentazione di prendere l'HD82 è ancora forte
A parte i problemi dell'iris ( io la terrei fissa come faccio sul mio!!) ha delle ottime qualità ed un prezzo molto più abordabile.
Gli screen shot che si trovano sul web sono ottimi, senza parlare del contrasto Ansi.
Il mio Hd803 ha un Dmd economico prodotto apposta da texas per quel modello, e con il materiale Hd e' qualcosa di spettacolare, penso a cosa potrà fare questo Hd82 con il Darkchip 3 :eek:
Magari ad ottobre risolvono pure i problemi dell'iris
Speriamo
Ciao a tutti (un saluto speciale a @MelvinUdall)
@MelvinUdall
dopo sabato scorso ho provato a ricontattarti ieri ed oggi ma non sei raggiungibile, cmq ti do le ultime info....
... ebbene si deve arrivarmi l'HD82
Per il telo, uno vecchissimo a molla al quale dovrò appenderci un mattone per tenerlo aperto, ma per fare le prime prove prima dell'acquisto definitivo va più che bene, giusto come mi hai consigliato tu.