Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Cerca con Google e ne troverai diversi. Il primo che ho trovato, giusto per rimanere in casa al tuo amato Stereophile:
E allora ? Il fatto che abbiano deciso di comprimere la dinamica dello strato CD di quel disco, che COSA dimostrerebbe, esattamente ?
Che se non ci fosse la compressione, il CD suonerebbe *uguale* al SACD ? Questa è un'assunzione assolutamente non provata, e ovviamente sbagliata, perchè non è così nei dischi dove NON è stata usata la compressione.
Citazione:
Io non sostengo nulla che non sia noto e dimostrato, a livello teorico ed empirico.
Non è "noto e dimostrato" nulla, tu hai solo messo in mezzo in un problema che non c'entra nulla, cioè la pratica di comprimere i CD in voga negli ultimi anni.
Ma questa non è di per se una dimostrazione che l'audio in alta risoluzione non esiste o non serva, non è una dimostrazione che il CD è più che sufficente a riprodurre il master originale o comunque la realtà, e non è una dimostrazione che TUTTI i CD siano fatti così e infatti, anche quando si parla di CD audiofili realmente allo stato dell'arte, come ad esempio i Telarc, la versione SACD è decisamente migliore, e ti assicuro che lì la compressione non la usano.
.
-
Non che mi aspettassi in alcun modo di convincerti di nulla :rolleyes: .
Rimango però ogni volta un po sorpreso (anche se ti assicuro che ci sono abituato) alla assoluta indifferenza che ogni volta certe persone in certi ambienti hanno nei confronti dei fatti.
Cioè non ha nessuna importanza se esistono numerose dimostrazioni dell'inudibilità di determinate fattori, tipo la conversione DAD, il jitter, i cavi, le amplificazioni, il sample rate ecc.
Non ha nessuna importanza se non esiste un singolo caso in cui i suddetti fattori si sono dimostrati reali, se non in prove di ascolto individuali e soggettive, mai in test ABX.
Ma, come amo ripetere, questo è anche il bello dall'audio: il suo infinito soggettivismo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ormai da anni ho capito che nel mondo dell'audio ritenere corretta un'opinione solo perché è "universalmente condivisa dagli audiofili", è molto spesso un errore plateale.
Si ma anche essere dei "talebani" in senso contrario non porta da nessuna parte .... ;)
-
Io rimango dell'idea che prima si dovrebbero realizzare i loudspeakers con risposta in frequenza perfetta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucafrontino
Io rimango dell'idea che prima si dovrebbero realizzare i loudspeakers con risposta in frequenza perfetta.
Penso che esistano problemi molto piu' importanti e difficili da risolvere, mai sentito parlare di ambiente ?
Questo da la risposta in frequenza ( e non solo questa ) effettiva e nulla puo' qualsivoglia diffusore dinanzi a questi problemi ...... ;)
Saluti
Marco