Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Anche io mi stò trasferendo tutto su HDD e devo dire che all'ascolto stò notando (come miglioramento) una fermezza dell'immagine sonora senza eguali....
Non credo dipenda dall'HDD!
Forse il tuo lettore, se effettivamente ci sono questi miglioramenti, tratta diversamente quello che gli arriva dalla sua meccanica rispetto a quello che gli arriva dall'USB.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Parlare di "errori di lettura" per me non ha molto senso. Di errori, se il disco non è rovinato, semplicemente non ce ne sono o comunque sono irrilevanti per la qualità di ascolto.
Saprai sicuramente che all'inizio dell'era cd, molti lettori erano dotati di un sistema che evidenziava un errore di lettura, generalmente era un led, ma praticamente rimaneva quasi sempre acceso, furono successivamenti eliminati, perchè l'audiofilo, e questa è una vera e propria malattia, anche se, uditivamente, non percepiva "l'errore" non si dava pace ;)
Citazione:
Originariamente scritto da antani
I dati digitali devono essere convertiti in uno standard di trasmissione (che per il consumer è spdif).
Butto altra carne al fuoco, secondo voi esistono differenze, udibili, fra i vari tipi di connessioni digitali, tralasciando le ovvie differenze tra ottico e coassiale elettrico.
Intendo tra: RCA, BNC, XLR o AES/EBU, I2S, etc.
Questo lo chiedo con curiosità, perchè non ho mai effettuato prove in tal senso.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
I fenomeni audio, sia che riguardino l'acustica o l'elettronica sono ormai completamente conosciuti e non certo da ieri. Le performance di una meccanica o di un DAC sono interamente misurabili.
In realtà se tutto fosse quantificabile, non ci troveremo qui sopra a discutere del perchè le sensazioni d'ascolto, non siano in correlazione con quanto misurato.
Diciamo che sono per la quasi totalità misurabili, ma ancora, io (avrò dei limiti), guardando le misurazioni, non ti sò dire la superiorità di un lettore rispetto ad un altro, ci posso andare vicino, molto vicino, ma alla fine, non sceglierei mai un lettore solo giudicandolo sulla "carta" ;)
Diciamo che ti aiutano a sgrossare le ciofeche.
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ma se tutto quello che è udibile può essere misurato, non tutto quello è misurabile può essere udito.
Per me, sempre in buona parte misurabile, ma hai scoperto l'acqua calda ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
... un led, ma praticamente rimaneva quasi sempre acceso...
Non ho mai avuto un cd di questo tipo e non saprei dire. I cd player si sono evoluti enormemente negli anni (come ogni altra elettronica). Ad oggi, gli algoritmi di correzione degli errori sono parecchio sofisticati e funzionano bene. Se vuoi fare un test puoi scaricare EAC e provare a rippare un CD. Il sw alla fine ti segnalerà gli errori in cui è avvenuta una perdita di dati. Noterai che questi errori si presentano solo in cd particolarmente rovinati. Se un drive da PC non genera errori, non vedo perché dovrebbe farlo un cd player standalone, che generalmente è di qualità migliore o almeno uguale. Poi è chiaro che le eccezioni possono sempre esistere.
Un'altra leggenda audiofila che sento spesso è che lo standard CD audio non include un sistema di ridondanza dei dati. Questo è assolutamente falso. Qui è possibile trovarne una descrizione.
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
... Butto altra carne al fuoco, secondo voi esistono differenze, udibili, fra i vari tipi di connessioni digitali, tralasciando le ovvie differenze tra ottico e coassiale elettrico.
Intendo tra: RCA, BNC, XLR o AES/EBU, I2S, etc....
Fra RCA e BNC la differenza è solo nel connettore, che nel BNC è più "solido".
La XLR invece è teoricamente migliore della RCA perché il segnale è inviato su due poli invece che su uno. Questo rende il segnale bilanciato più immune alle interferenze. E' lo standard in ambito pro. Io ho i finali con circuitazione bilanciata e ho avuto non pochi problemi a collegarlo a con elettroniche sbilanciate.
AES/EBU è la versione pro della spdif, con cui condivide gran parte del protocollo. Tipicamente se un'elettronica legge AES legge anche spdif. La AES è più flessibile ma per i nostri fini è equivalente alla spdif.
L'I2S teoricamente è meno affetta dal jitter rispetto alla spdif, perché il clock viene inviato su un connettore separato. Se vogliamo è l'equivalente consumer dell'AES + Worldclock. Comunque è uno standard che non si è mai diffuso, personalmente non ho mai messo le mani su un cd player I2S.
-
Nei vari "rippaggi" d CD tramite EAC solo alcune volte e con alcuni brani la percentuale di accurance non era al 100%...ma al 99,9% :D (capirai cosa cambia all'ascolto).
-
Citazione:
ma al 99,9% (capirai cosa cambia all'ascolto)
Ma come, non dicevi che la meccanica è tanto importate? ;)
Citazione:
lo standard CD audio non include un sistema di ridondanza dei dati. Questo è assolutamente falso.
Per quello che ne so io, il cd-rom ha una ridondanza maggiore ed è quindi molto più resistente agli errori.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
...il cd-rom ha una ridondanza maggiore ed è quindi molto più resistente agli errori...
E' vero, nel link che ho indicato viene spiegato. Ma questo non significa che quello del CD Audio non sia adeguato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ad oggi, gli algoritmi di correzione degli errori sono parecchio sofisticati
E' vero, si sono fatti enormi passi in avanti, però intervengono a valle, la segnalazione, tramite led, avveniva a monte.
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Fra RCA e BNC la differenza è solo nel connettore ....
Però non era alla "descrizione" dei connettori che miravo, quella la puoi trovare su qualsiasi sito ;)
P.s. Parlando con alcuni amici, che sono passati alla I2S, dicono che vi è un notevole miglioramento
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ma come, non dicevi che la meccanica è tanto importate? ;)
.
Forse non mi sono spiegato bene....per me la meccanica ha la sua importanza solo per la lettura da CD...ovvio che non potrebbe essere altrimenti ma eliminandola per me ci sono solo vantaggi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
E' vero, si sono fatti enormi passi in avanti, però intervengono a valle, la segnalazione, tramite led, avveniva a monte....
Bisogenerebbe capire quanto a monte. Se immediatamente dopo il pick up, non stento a credere che fosse sempre rossa. Senza la ridondanza dei dati anche i cd nuovi sarebbero illeggibili. Però a valle dei meccanismi di correzione (non sto parlando di interpolazione, che avviene ancora dopo), gli errori sono assai pochi.
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Però non era alla "descrizione" dei connettori che miravo, quella la puoi trovare su qualsiasi sito ;)...
Ok ma quando cambia solo il connettore, come nel caso del BNC, che differenza vuoi che ci sia?
-
Citazione:
Ma questo non significa che quello del CD Audio non sia adeguato.
Infatti non l'ho mai detto.
Citazione:
gli errori sono assai pochi
E difficilmente ascoltabili come mancanza di ambienza o immagine meno stabile.
Citazione:
dicono che vi è un notevole miglioramento
Forse volevano dire un lieve miglioramento ma in campo audiofilo lieve viene tradotto in notevole.
Se dici che un'auto va notevolmente più veloce di un'altra pensi che una vada a 100 e l'altra a 110 km/h?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Bisogenerebbe capire quanto a monte. Se immediatamente dopo il pick up
Subito dopo, e infatti, anche se non sei "credente", le paranoie, alla fine te le fai ;)
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ok ma quando cambia solo il connettore, come nel caso del BNC, che differenza vuoi che ci sia?
Non lo sò, per questo chiedevo
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Forse volevano dire un lieve miglioramento ma in campo audiofilo lieve viene tradotto in notevole.
Se dici che un'auto va notevolmente più veloce di un'altra pensi che una vada a 100 e l'altra a 110 km/h?
Ciao.
In questo caso, no, però se un auto, va a 300 km/h e l'altra và a 310 km/h, il miglioramento è notevole ;)
-
Ad essere trita@@ in un caso hai migliorato la velocità del 10% e nell'altro del 3,3% e quindi, anche se sappiamo tutti quanto sia più difficile guadagnare il 3 % a 300 km/h, il guadagno, all'atto pratico, è minimo.
Tra l'altro bisogna sempre pensare alla benzina che ci metti, cioè alla qualità della registrazione del CD, che spesso è un fattore limitante e alla strada che percorri, cioè all'ambiente dove riproduci la musica, che è quasi sempre il vero fattore limitante.
Detto questo, ammetto non ho mai fatto prove in merito anche se ad intuito dubito che i miglioramenti su un'accoppiata lettore+dac siano notevoli. Il wordclock è d'obbligo in studio di registrazione dove diversi apparecchi, tra l'altro con diverse tecnologie e di diverse case, sono in comunicazione tra di loro ma a casa lo trovo così utile.
Ciao.
-
Tornando sulle mie scelte opterò per il nad 515, consapevole che con gli stessi soldi potrei prendere il DACMAGIC di Cambridge e magari ottenere risultati ancora migliori ed evitare un lettore che mi ruba spazio che non ho ma è la scelta più sicura, visto che di possessori di DAC ancora ce ne sono pochi.
Io credo che in questo thread si è andati a scrivere più di teoria che sul caso pratico. Perchè si è scritto del fascino del "all in one" che poi non soddisfa, ma forse in questo caso è più "all in one" un lettore cd dedicato da 300 euro che la play3 come meccanica più un dac separato che fa sicuramente meglio il suo compito di quello del nad 515. Ma io non posso fare prove e che lettore dedicato sia, ma il partito pro meccanica non mi ha così convinto su queste fasce di prezzo (diamine la meccanica di un lettore cd venduto a 300 euro verrà al produttore non più di 20 secondo me, ma tutti a dire lettore cd, lettore cd!).