Risultati del primo impatto....
....Anch'io provengo da HTPC+Holo,che dopo le doverose messe a punto
mi dava risultati leggermente superiori al player soft (TT),parto pertanto da una base di confronto qualitativamente valida.
Ho effettuato una prima prova allacciando al Marquee il
Cinemateq (uscita RGBHV su BNC)
In ingresso component-1 il Denon 2900
SCART-1 Humax 5100 settato RGBs
In ingresso-bypass BNC l'uscita dell'HTPC (Holo -1)
con uscita SDI del Denon sulla Holo
Triplicazione a 50Hz
Ho provato alcuni brani dei soliti (a me)noti di riferimento:
Monster Gladiatore LOTR Matrix e qualche canale sat
Ho lasciato le impostazioni assolutamente di default.
DVD
L'immagine ha un dettaglio impressionante.
Non avevo mai visto una tridimensionalità così evidente.
E' chiaro che c'è un processamento del segnale tipo filtri photoshop
(a cui aveva accennato Locutus)altrimenti non si spiegherebbero
questi risultati,che dopo un processo di deinterlaccio e scaling
dovrebbero andare in senso opposto,ammorbidendo l'immagine.
La minor compattezza dell'immagine rispetto alla Holo,a cui faceva riferimento Stefano,è proprio dovuto a questo.
I pupazzi di Monster sembrano uscire dallo schermo,non esagero!
Le scritte,sia dei titoli che nelle scene,(il giornale in Monster)
La scritta sulla porta dell'hobbit (ah i nomi...) in LOTR,sono
scolpite.
Insomma a me ha fatto impressione (positiva naturalmente).
Nel mio caso inoltre sono spariti quei microscatti,che di tanto
in tanto avevo con la Holo.
I panning sono fluidissimi.
Per quel che concerne la resa colori,la trovo veramente buona,
anche se dò ragione a Stefano: i colori sono un filo pompati,
senza dominanti ma un po' pompati.
Qui forse bisogna intervenire sulle regolazioni.
SAT
Rispetto alla Holo la resa ed il dettaglio è migliore,anche se sui secondi piani escono fuori micro-artefatti (un po' di brulicore)
che nell'immagine più soft della Holo si notavano meno.
Come prima impressione direi :
l'Optimizer+ è promosso
L'HTPC per ora lo uso per Euro1080
Mauro
Re: Risultati del primo impatto....
Ciao Mauro,
mi fa piacere leggere della tua soddisfazione, e mi fa anche piacere leggere che la Cinemateq è composta da persone serie, che ti hanno sostituito il processore ad una velocità sorprendente.
Abbiamo avuto le medesime sensazioni, pertanto avvalori le mie prime impressioni.
Riguardo alla saturazione dei colori, ho provato ad agire su temperatura colore e su saturazione, ma con scarsi risultati, nel senso che cominciavano ad apparire piccole dominanti gialle in un caso, e blu in un altro.
Ribadisco il mio convincimento che manca, e tanto, una regolazione separata sulle singole componenti RGB.
Il miglior risultato, e magari provaci anche tu, l'ho ottenuto alzando il gamma, impostato di fabbrica ad 1,0, l'ho portato ad 1,2 (come in HTPC), e tutto il quadro, colori compresi, hanno a mio parere acquistato un miglior bilanciamento.(tutto il resto in default).
Vorrei davvero sottolineare, come hai fatto tu, quanto sia importante la nitidezza e quanto questa faccia distinguere le prospettive tra primi e secondi piani, forse con la Holo, la maggior morbidezza ed il maggior senso di compattezza mi facevano trascurare questo importante particolare.
Per il momento non rimpiango affatto il mio HTPC con Holo, e sono davvero curioso, e lo chiedo a chi avrà il coraggio di aprirlo, di sapere quale chip usa il Cinemateq per il deinterlacciamento.
ciao
Stefano61
Re: Re: Risultati del primo impatto....
Citazione:
stefano61 ha scritto:
Ribadisco il mio convincimento che manca, e tanto, una regolazione separata sulle singole componenti RGB.
Per il momento non rimpiango affatto il mio HTPC con Holo, e sono davvero curioso, e lo chiedo a chi avrà il coraggio di aprirlo, di sapere quale chip usa il Cinemateq per il deinterlacciamento.
ciao
Stefano61
Stefano, per quanto riguarda la possibilità di regolare le componenti RGB, non sarebbe bene chiedere da parte di voi utenti una revisione firmware che lo comprenda, così come la presenza del Lip Sync??
Credo inoltre che sotto la corrazza batta un cuore Silicon Image.....
Bye.
Andrea.
Re: Re: Re: Risultati del primo impatto....
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Stefano, per quanto riguarda la possibilità di regolare le componenti RGB, non sarebbe bene chiedere da parte di voi utenti una revisione firmware che lo comprenda, così come la presenza del Lip Sync??
Credo inoltre che sotto la corrazza batta un cuore Silicon Image.....
Bye.
Andrea.
Stefano,
anch'io vorrei aprire il case per vedere che c'è dentro,
ma c'è un sigillo di garanzia che per il momento mi guardo
bene dal togliere.
Andrea,
Riguardo al SIL,la tua idea è suffragata da indizi o è
solo una sensazione.
Del resto anch'io preferisco il SIL al Faroudja.
Certamente ci faremo vivi con la Viteq per quel che
concerne l'upgrade.
E c'è anche la modifica SDI in arrivo!
Mauro
Altra sessione di prove...
Ieri sera mi son fatto un'oretta di prove del Cinemateq,
perchè anch'io sono ancora abbastanza stupito dei risultati
fino'ora ottenuti e vorrei capirne di più.
Credo sia molto importante tenere in considerazione
l'intera catena video.
Finora sono l'unico fra i forumisti( a parte Linomatz che stà portando avanti una review completa sul suo Forum)ad utilizzarlo con un CRT.
Dunque ieri sera ho fatto un test parallelo
fra uscita HTPC e uscita P.O.plus,sfruttando la possibilità
offerta da quest'ultimo di switchare da telecomando da un
ingresso by-passato ad un ingresso processato.
Quindi:
Denon 2900 uscita component a P.O.plus
uscita SDI alla Holo -ATI9500pro->ingresso by-pass P.O.plus
L'uscita scaler RGBHV 1024X768@50Hz.
La percezione di maggior dettaglio è anche questa volta
uscita fuori in maniera evidente.
Mi sono soffermato su diversi fermo immagine per cercare di capire
meglio che cosa vedevo di diverso.
I particolari erano gli stessi,ma nell'immagine in uscita dallo scaler erano più evidenti,più...contrastati?
E se questo fosse dovuto ad una ragione Hardware e non software?
Mi spiego,ho sempre sentito che ai Marquee il livello di uscita
delle ATI stà un po' stretto (0.7v pp scarsi).
Magari il Cinemateq boosta un po' questo segnale.
Questo potrebbe spiegare anche perchè io ho evidenziato in
maniera palese questa differenza,Locutus ha parlato di migliore
gestione dei colori,Stefano l'ha notata ma non così evidentemente.
Proiettore analogico-proiettori digitali.
Adesso vorrei che qualcuno mi spiegasse come misurare questa tensione.
Grazie e scusate per la lungaggine
Mauro
Re: Altra sessione di prove...
Citazione:
Plexi47 ha scritto:
Mi spiego,ho sempre sentito che ai Marquee il livello di uscita
delle ATI stà un po' stretto (0.7v pp scarsi).
Mauro
Mauro,
questo non può essere: io ho una centralina Extron che mi permette di variare la tensione di uscita da 0.5 a 1.45Vpp e non si hanno differenze di PQ con tensioni di 1Vpp rispetto a 0.7Vpp, si ha un poì più di dinamica, ma nulla di eclatante.
Penso piuttosto che il Cinemateq implementi un algoritmo di sharpness o utilizzi un algoritmo di scaling più efficiente del "bicubic" della Radeon che tende, volutamente, a rendere più soft e meno microdettagliata l'immagine.
Prova con TT+ffdshow con resize Lancsoz;)
Re: Re: Altra sessione di prove...
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Mauro,
questo non può essere: io ho una centralina Extron che mi permette di variare la tensione di uscita da 0.5 a 1.45Vpp e non si hanno differenze di PQ con tensioni di 1Vpp rispetto a 0.7Vpp, si ha un poì più di dinamica, ma nulla di eclatante.
Penso piuttosto che il Cinemateq implementi un algoritmo di sharpness o utilizzi un algoritmo di scaling più efficiente del "bicubic" della Radeon che tende, volutamente, a rendere più soft e meno microdettagliata l'immagine.
Prova con TT+ffdshow con resize Lancsoz;)
Ciao Michele,
questo mi conforta ulteriormente,vuol dire che ho
fatto un acquisto 'oculato',sai sono genovese,;)
Riguardo a ffdshow,ti credo,ma ormai il solco è
tracciato e l'HTPC in uscita.
Ciao
Mauro
Re: Re: Re: Altra sessione di prove...
Citazione:
Plexi47 ha scritto:
Ciao Michele,
questo mi conforta ulteriormente,vuol dire che ho
fatto un acquisto 'oculato',sai sono genovese,;)
Riguardo a ffdshow,ti credo,ma ormai il solco è
tracciato e l'HTPC in uscita.
Ciao
Mauro
Beh allora fammi un fischio preventivo: potrebbe interessarmi una bella Holo3D:D
Il fatto è che negli scaler, giustamente (per il costruttore dico), non viengono mai esplicitati in dettagli i trattamenti a cui il segnale viene sottoposto di default.
Mi spiego: non si sa che algoritmo di scaling venga usato, quali trattamenti subisca lo spazio colore (che da quello che capisco nel cinemateq viene piuttosto trattato), se vengono usati algoritmi di sharpness, noise reduction, con che ordine...
E questo, per quello che ho provato, influenza tantissimo il risultato finale.
Per esempio il classico resize "bicubic" della radeon, impostato di default in ffdshow pure, è originariamente nato pensando che l'immagine riscalata venisse poi ricompressa (JPG e simili), e quindi ha volutamente un effetto impastatore (tipo blur) per aiutare la successiva compressione.
Tutto il contrario di quello che serve a noi!
Con ffdshow, avendo voglia di convivere con tutte le grane che il PC comporta, si riesce a giocare praticamente come si vuole (CPU permettendo) agendo come si vuole sul segnale (resize, intervento sui colori, NR, sharpness, ecc...) e ci si fa un'idea dell'importanza e delle debolezze di certi trattamenti.