Originariamente scritto da Jehuty
DETTO ESPLICITAMENTE : Il FullHD NON SERVE A "UN PIFFERO".
Io lavoro in Sony, anche la PS3 è stata decantata come la console del futuro e la prima in assoluto a supportare per i giochi il 1080p nativo. Non è vero niente, in 1080p riesci a vedere tuttalpiù la dash o ualche film in BR. STOP. La PS3 non ce la fa, il solo processore centrale non riesce a far girare giochi in FULLHD decentemente. Questione di "architettura".
Vado un po' OT, chiedendovi di non approfondire l'argomento. Ma è doveroso chiarire al nostro amico che la PS3 in 1080p non serve a niente. Eccovi un articolo serio, competente ed imparziale :
C’è da dire che se ci fossimo limitati a credere a ciò che Sony aveva sbandierato durante la sua conferenza stampa (o a confrontare le specifiche senza analizzarle) potremmo finirla qua e metterci a fare qualcosa d’altro dato che la consolle microsoft si troverebbe in una situazione di svantaggio incolmabile. Soltanto che cosi non è, e quei grafici mostrati da Sony che vedevano PS3 con una potenza del calcolo doppia, seppur tutt’altro che falsi,mostrano solo meno, molto meno di una mezza verità, infatti se si analizzano approfonditamente le caratteristiche tra le due console e le loro architetture ci si rende conto di come la PS3 sia tutt’altro che superiore alla Xbox 360, anzi a ben vedere è proprio la quest’ultima a trovarsi in vantaggio, questo grazie ad un hardware che complessivamente risulta essere più prestazionale. Se da una parte è pur vero che il cell sia in grado di generare ben 2 teraflop di calcolo in virgola mobile, dall’altra è altrettanto vero che questa tipologia di calcolo non è affatto fondamentale nella realizzazione dei videogiochi, inoltre i 7 SPE di cui è dotato il cell sono privi di cache, non hanno accesso diretto alla memoria e hanno un set di istruzioni differenti rispetto alla CPU principale, e quindi in definitiva sono poco adatti al game programming (mentre la cpu IBM della 360 è dotata di 3 core principali e quindi identici). Di fatto il Cell è tutt’altro che un brutto processore, anzi, ma è sicuramente l’ideale quando l’87,5% del lavoro è assegnato proprio ai 7 SPE mentre il resto al core principale (cosa che avviene ad esempio con il video playback e con le analisi di tipo networked waveform), ma risulta tutt’altro che ottimale quando si tratta di operare sui giochi, a conferma di ciò vi basti sapere che dopo un analisi se ne evince che questi richiedono un distribuzione del carico di lavoro grossomodo opposta.
A conferma di ciò che diceva sony, qua potete vedere la supeeriorità della PS3 nel calcolo in virgola mobile
Anche le istruzioni in floating point sono una minima parte, circa il 10-30% (sempre riferendoci ai giochi), mentre il Cell, circa l’87,5%, è ottimizzato per questo tipo di calcolo. Quindi in definitiva la PS3 è certamente meglio dal punto di vista del calcolo in virgola mobile, ma l’architettura del processore IBM montato sulla 360 risulta essere più performante quando si tratta di gestire i calcoli necessari per il funzionamento dei giochi; di seguito troverete anche dei grafici che sottolineano queste differenze in maniera chiara ed inequivocabile.
Passando a parlare delle differenze grafiche posso già anticiparvi che la 360 parte in vantaggio anche se complessivamente le differenze sono tutt’altro che elevate. È importante notare anche che la ALU (Algoritmic Logic Unit) della RSX (la scheda grafica montata su PS3 e prodotta dalla nVidia) è molto simile a quella montata su GeForce 6800 (la scheda grafica da cui si è partiti per creare la RSX) e lavora sui vector4s mentre la GPU della 360 lavora su vector5s.
Detto questo si può rapidamente calcolare il totale della performance in floating point programmabile delle due GPU, che per PS3 sarà: 52 ALU ops * 4 floats per op *2 (madd) * 550 MHz = 228.8 GFLOPS, mentre per Xbox: 48 ALU ops * 5 floats per op * 2 (madd) * 500 MHz = 240 GFLOPS. (la differenza pur non essendo minima è rapportabile alla differenza di transistor tra le due: 300 milioni per PS e 330 milioni per Xbox. Dove le differenze sono veramente rilevanti è nella larghezza di banda (il cosiddetto bandwidth) e in questo campo la 360 esce vincitrice con i suoi 278.4 GB/s (22,4 sono quelli della GDDR3, mentre i restanti della EDRAM) mentre la PS3 è dotata di “soli” 48 GB/s (22,4 per la memoria GDDR3 mentre i restanti 25,6 dalla RDRAM), riassumendo, gli amanti dei numeri, saranno felici i sapere che la 360 è circa 50 volte più performante della PS3 (ovviamente stop parlando unicamente della larghezza di banda). Risparmiandovi i calcoli posso comunque dirvi che il problema della PS3 è proprio quello derivante dalla ridotta larghezza di banda poiché è insufficiente a mantenere la velocità di punta di 550 mhz del processore della GPU. Per ovviare a questo problema viene utilizzata la compressione Z e dei colori, cosa che però nasconde altre insidie: questo tipo di compressione rompe velocemente il rendering delle complessissime scene 3D della futura generazione.
Infine l’HDR, l’alpha-blending, e l’antialiasing richiedono ulteriore larghezza di banda ed è proprio qua che la 360 sfoggia le sue carte migliori essendo in grado di sfruttare i 256 GB/s di banda generati dalla EDRAM per eseguire proprio lo Z testing, l’ HDR, e il rendering alpha blended con antialiasing a 4x (4X MSAA) senza intaccare i restanti 22 GB che invece saranno riservati per le texture.
Complessivamente sembra che la Xbox 360 sia superiore in svariati ambiti però è anche certo che la PS3 abbia delle componenti di tutto rispetto e penso che nella prossima generazione le differenze tra le due console saranno minime in termini di grafica, piuttosto c’è da vedere cosa le due sapranno offrire sia come parco titoli sia come feature aggiuntive, quello che però ho voluto rendere chiaro è che la superiorità mostrata da Sony nelle prime battute dell’E3 era sia fuori luogo sia segno d’arroganza (soprattutto l’aver mostrato filmati in computer grafica lasciando credere che fossero mossi dalla PS3, un esempio? Il video di Killzone 2 che gli stessi programmatori nei giorni successivi hanno confermato essere in CG e non mosso dalla macchina Sony). Prima di proseguire vi invito a diffidare di Sony, che vi promette giochi spettacolari a 1080p. Sarà quasi impossibile, se non per improbabili miracoli di qualche genio-programmatore
Ripeto, scusate ancora l'OT e chiudo qui sulla PS3.