da quel che ho visto io, il luma ha un comportamento molto lineare, di quelli che non ci si può proprio lamentare. Il problema è stato solo linearizzare il comportamento della saturazione.
Visualizzazione Stampabile
da quel che ho visto io, il luma ha un comportamento molto lineare, di quelli che non ci si può proprio lamentare. Il problema è stato solo linearizzare il comportamento della saturazione.
Sì, lo farò anch'io al prossimo utilizzo.Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
Intanto potresti verificare anche tu questa cosa dello slider "Colore"?
Marco, approfitto ancora della tua presenza per chiedere dettagli su questa cosa del comando colore: quello che hai riscontrato è che al diminuire di esso corrispondeva un incremento di saturazione di rosso e blu? E viceversa, al suo aumentare un decremento di saturazione? In tutta la scala?
Quando chiedevo poi della faccenda delle percentuali, mi riferivo al tuo passaggio:
Quando dici al 75%, a quale parametro ti riferisci?Citazione:
Agendo solo sul CMS non è possibile ottenere un comportamento corretto: anche portando in riferimento i colori al 100% si scopre che al 75%, per esempio, lo spazio colore è più ampio e non forma un triangolo inscritto in quello di riferimento Rec709.
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
certamente, infatti sto seguendo con molto interesse le tue domande/perplessità sullo slider in questione perchè sono anche le mie!
esatto !Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
metre gli altri, invece, andavano correttamente.
Saturazione, che altro ?Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
ah, OK.Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
quando metterò mano controllo, ma dato che l'ha già fatto Marco, diamolo per scontato, no?
@Marco75: sarebbe ottimo se tu postassi quello che hai scoperto anche sul forum di AVS:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1096981
dato che tutto il mondo si stà sbattendo...
p.s. posta i file.
Credo che Capitano si riferisse invece al luma.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Lo deduco anche dai file di calibrazione che ha postato, nei quali le coordinate x, y sono pressoché identiche al 75% e al 100% mentre ciò che varia di molto è proprio l'Y, ossia la luminanza.
E' così, Capitano?
Il luma (Y) dei vari colori deve essere settato in percentuale a quello di riferimento del bianco a 100 IRE alla data misurazione.Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Quindi, nel mio file a 75% i valori Y dei colori sono diversi dal file a 100% in quanto il valore Y del bianco a 100 IRE è diverso tra 75% e 100%
Capitano,
Quello che tentavo di spiegare/capire era proprio questo: dopo aver fatto la taratura e le misurazioni al 100%, hai ripetuto le misurazioni di primari e complementari con luma ridotto al 75%, giusto?
Lo deducevo appunto da Y, visto che non è stato precisato 75% e 100% di cosa.
Volevo stabilire questo perché invece Marco75 si sta riferendo alla linearità al diminuire della saturazione.
una domanda a Capitano e marco75, per la calibrazione avete utilizzato le schermate di saturazione di HCFR o quelle di Merighi?
perchè i valori di luma delle schermate sono diverse, Merighi ne ha dato una dettagliata spiegazione del perchè...
Maurizio
Marco ha già spiegato di aver usato i pattern HCFR.
scusate mi ero perso il post...
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
di saturazione.
Ci sono dei pattern già fatti a 100% e 75% (io ho usato il DVD di Getgrey).
Non è che devi prendere i patterns di 100% ed, in qualche modo, abbassare la luminosità..
Scusa l'insistenza ma ancora non mi torna ed è importante esprimersi negli stessi termini.
Ho guardato i file di calibrazione da te postati, prendiamo quelli THX che dovrebbero essere il comportamento ideale: se è vero che da uno all'altro hai cambiato solo pattern passando da quelli a saturazione piena a quelli con saturazione al 75%, ti saresti dovuto ritrovare un triangolo inscritto in quello di riferimento, non coincidente!
Hai presente i "pallini" nel diagramma CIE di actarusfleed & marco75 che vanno dal perimetro del triangolo di riferimento verso il centro? Quello dev'essere l'andamento di primari e complementari al calare della saturazione. Al diminuire della saturazione si va infatti verso il centro, al variare della tinta si ruota nello spazio dei colori e al diminuire della luminanza si passa ad un piano inferiore (il diagramma diventa in un certo senso a tre dimensioni) ma ricalcando lo stesso triangolo.
E se è vero che non hai cambiato luminanza, com'è che l'unica differenza apprezzabile nella terna x,y,Y è proprio la Y?
Perché dici che il valore Y del bianco a 100 IRE è diverso tra 75% e 100%? Il bianco resta sempre bianco, anche se riduci la saturazione.
Ripeto, io credo che tu abbia usato le schermate a luminanza ridotta, non saturazione.
Non conoscevo GetGray pur avendone letto diverse volte ma ho dato un'occhiata ai pattern che contiene qui e se hai usato le schermate con la didascalia Full set of 75% and 100% color window patterns RGBCMY, queste sono proprio a luminanza non a saturazione ridotta.
Se ho sbagliato qualcosa ovviamente sono lieto di essere smentito :)