Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=virusfalco]
Se ci fossero problemi di compatibilita' di questo genere (plasma Pio e Pana ultima generazione) qualcuno sarebbe gia' saltato fuori ...
Continuo a rimanere perplesso ... vorrei vedere il tuo 6003 funzionare con un TV e con una sorgente prima di dire che non e' compatibile con il tuo TV.
Assicuro che il venditore specializzato in prodotti non entry level (vende solo prodotti distribuiti da Audiodelta, Audiogamma fino ai McIntosh) e che è anche installatore mi riferisce che per esperienza più i software delle macchine sono evoluti e di alta gamma più per assurdo a volte incontra problemi anche a distanza di tempo, magari quando si va ad utilizzare una funzione piuttosto che un collegamento ad una sorgente prima d'ora mai utilizzata. Eche anche i Denon non sono esenti da queste spiradiche incompatibilità. Ovvio che lui dopo averle provate tutte non può che gettare la spugna e propormi un altra macchina. Comunque lui imputa il problema ai protocolli HDCP delle due macchine. L'ho sentito questa mattina e mi ha detto che ci ha smanettato tutta ieri sopra il marantz.
Comunque sono fortunato ad essermi rivolto ad un professionista, laureato, fa sempre corsi di aggiornamento, ha un negozio tutto suo che è un paese dei balocchi... Non si può andare al supermercato perquesti prodotti. C'è poco da fare. Io che non sono certo un esperto di elettronica non posso affidarmi ad un cialtrone al Mediaworld...
-
Ah, su questo senza dubbio sei stato fortuna ad aver incontrato un professionista che almeno c'ha provato a mettere a posto le cose.
Piccolo OT.
Vorrei spezzare una lancia in favore di quelli di Mediaword: è vero che molti sono lì solo per vendere e se gli chiedi una caratteristica fuori da quello scritto sul volantino promozionale non la sanno e a volte i consigli sono dati solo per vendere un prodotto, ma d'altronde è un negozio per la grande distribuzione e non hanno nessun interesse a sbattersi per risolvere un problema solo per tenere un cliente. Dove ho lavorato io per qualche mese d'estate (reparto telefonini) devo dire che c'era tutta gente preaparata e posso capire che ogni tanto si lemosinino consigli o non si abbia prorpio tutta questa voglia di aiutare un cliente quando per tutto il giorno ti ritrovi impastati che ti chiedono come si fa a fare una chiamata con il telefonino.. ;)
Fine OT
-
Sarà ma io compro in questi centri solo quando so già cosa comprare...ad esempio ho preso la tv in firma per essere certo di avere garanzia italiana, ma non ho chiesto nulla, sono andato e comprato.
Per il resto molto meglio rivolgersi altrove, anche per avere un minimo di sconto che la grande distribuzione difficilmente applica oltre che una minima assistenza post vendita.
Scusate l'OT
-
Ieri ho provato ad ascoltare il nuovo disco degli U2 tramite cd originale riprodotto da lettore scadente Yamaha collegato all'ampli tramite cavo analogico e tramite la porta usb dell'ampli.
Il file .wav (ho creato un file unico) é stato estratto dal cd originale tramite EAC.
Con mia grande sorpresa sia a me che a mia moglie é sembrato molto più pieno il suono del cd originale rispetto al file riprodotto da chiavetta usb; il cd aveva bassi più controllati, meno impastati...fermo restando che comunque la qualità non é sembrata eccelsa per entrambi i tipi di riproduzione.
Mi sarei aspettato un risultato diverso vista la qualità non eccelsa del lettore cd e considerando l'utilizzo dei DAC del lettore stesso essendo collegato in analogico all'ampli.
Avete qualche idea o consiglio in merito?
P.S.
In generale comunque sono un po' deluso dall'ascolto di musica, mi aspettavo qualcosa di diverso....sinceramente mi sembrava meglio l'ascolto con l'ampli stereo che avevo temporaneamente spostato dalla camera da letto in sala, il problema é che si tratta di un modello vecchio Yahama compatto, quindi non certo di gran qualità.
Sono in attesa di cavo ottico, poi collegherò il lettore cd all'ampli tramite questo cavo sperando di aver una resa migliore
-
In pratica stai dicendo che il decoder pcm del tuo vecchio lettore cd (collegato quindi via analogico) lavora meglio di quello del 6003.
Collegando il lettore con un cavo digitale otterrai (almeno questo e' quello che ho riscontrato io) lo stesso risultato della chiavetta USB con i file wav, a meno di qualche differenza nella qualita' di lettura dei dati tra il PC usato per estrarre il wav e la meccanica del lettore cd.
Fai altre prove con vari tipi di musica; sono prove interessanti che non ho fatto.
-
Verifica anche se hai lasciato inserito i vari M-DAX o Audissey o filtri vari.
-
Diciamo che avevo collegato male uno dei due frontali, sono un genio....oggi ho fatto l'audyssey e mi ha rilevato che avevo invertito i cavi nell'ampli...cioé nei diffusori erano ok, ma nell'ampli ho invertito in un diffusore + e -....ora li ho sistemati e ho collegato anche il centrale che oggi sono andato a prendere...:D :D
Sono contento, diciamo che ho riascoltato lo stesso cd di ieri sera e mi ha fatto un'altra impressione, molto più nitido il suono...alla fine ho riprovato le varie modalità di ascolto e mi piace molto il Pure Direct anche se bisogna alzare un po' di più il volume...però che suono, meraviglioso...sono contento....poi proverò con i Pink Floyd, forse un tipo di musica più adatta a mettere in luce le caratteristiche dei miei diffusori piuttosto che il pop rocckeggiante degli U2...
Ho provato a sentire la traccia HD del Cavaliere Oscuro...:eek: :eek: :eek:
Veramente impressionante, sono veramente soddisfatto...adesso proverò ad ascoltare un po' di musica...in questo momento sto ascoltando Massimo Oldani su RadioCapital, si sente benissimo...forse allora la magagna era nell'errato collegamento di un diffusore (anche il manuale riporta che in caso di inversione dei cavi il suono perde qualità)...comunque adesso farò un po' di prove, vi aggiornerò chiedendovi sicuramente altri preziosi consigli:)
-
Certo che un diffusore a polarita' invertita perdi di qualita', gli altoparlanti si muovono al contrario e i diffusori lavorano in controfase, contrastandosi a vicenda in termini di pressione sonora (interferenza temporale). E quindi si sente piu' piano, soprattutto sui bassi.
Cosa cambia aggiungendo il centrale ... o quanto cambia da 1 a 10?
Se vuoi tirare fuori il meglio prova con una buona registrazione jazz o classica "semplice" (no orchestre ma strumenti singoli, es. il pianoforte). Non siamo certo a livelli di un integrato stereo, ma si difende bene.
-
Ecco mi sembrava strano. Prova con i Dire Straits ;) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
Cosa cambia aggiungendo il centrale ... o quanto cambia da 1 a 10?
Direi che cambia 5, un bel cambiamento per me...ieri ho visto il Cavaliere Oscuro, e sono rimasto basito...ovviamente é il mio primo HT, quindi non ho termini di paragoni, ma tra esplosioni, inseguimenti, ecc...mia moglie era con le mani sulle orecchie, io ero in brodo di giuggiole invece...:D :D ;)
Avevo visto un pezzo dello stesso film appena arrivato l'ampli....ovviamente bene, ma ora i dialoghi sono molto più puliti con il centrale e tutta la scena mi sembra migliorata...sai cosa? Anche in scene incasinate si sentono i botti e gli effetti dei due frontali esattamente dal centro come se uscissero dal centrale (ovviamente tranne elicotteri e auto quando si sentono da un frontale all'altro) ma in caso di contemporanea presenza di dialogo il parlato é decisamente ben presente, e l'effetto complessivo a me é sembrato fantastico...prima invece a me sembrava meno poderoso, ecco...mai dire mai, ma non credo che prenderò tanto presto il sub...cioé così a me sembra clamoroso...poi abitando in condominio non vorrei svegliare i can che dormono (la moglie che per ora mi ha concesso tutto, ma non voglio esagerare, e i vicini che per ora tacciono:D )...comunque sono sempre più contento...finalmente sento quella musicalità tanto decantata in forum e recensioni, effettivamente suona molto meglio dell'altro ampli stereo che ho (lo Yamaha compatto di cui sopra), non poteva essere, l'avevo pagato € 599,00 ampli, lettore cd e le due casse...:)
-
Pero' prima avevi la polarita' invertita in uno dei diffusori ... prova ora ad escludere il centrale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
Pero' prima avevi la polarita' invertita in uno dei diffusori ... prova ora ad escludere il centrale.
Giusto, in serata provo e ti dico...é sufficiente che vada nelle impostazioni dell'ampli e metta "NO" sul diffusore centrale, giusto?
Ieri sera ho notato che durante il film nelle panoramiche c'era lo schermo intero...poi ad un certo punto vedevo le due due bande nere...ho provato a smanettare un po' con le impostazioni della ps3 ma cambiando i vari settaggi non ho differenze...i panorami sono a schermo intero, appena si stringe l'inquadratura ci sono le bande nere...avete qualche idea?
-
E' tutto normale. In Batman "Il cavaliere oscuro" ci sono delle scene in formato Imax che non hanno le bande nere e inoltre hano una definizione eccezionale. Quindi è inutile smanettare ;) .
Cmq senza sub ti perdi il meglio di questo film.
-
Perfetto, ho capito....veramente le immagini a schermo intero sono impressionanti...hai ragione per il sub, ma per ora ho finito i soldi...:D ...se ne parla a natale prossimo...
Ma quindi se ho capito bene per vedere un bluray con traccia audio dts (o dd) italiana é meglio mettere come impostazioni audio bitstream in modo da far fare la decodifica all'ampli mentre é preferibile mettere pcm lineare solo in caso di audio hd, é corretto? In questo modo dovrei anche vedere sull'ampli il simbolo "dts"...Per i dvd e i giochi che non hanno traccia hd sempre bitstream, giusto?
Per la differenza tra audio hd e non hd invece se ho capito bene dovrei riprodurre il film in inglese cambiando l'impostazione audio tra bitstream e pcm lineare...nel primo caso non dovrei sentire l'audio hd mentre nel secondo si...in questo modo dovrei sentire la differenza...
-
Hai visto come và con la radio? Se la ricezione è buona smebra quasi di ascoltare un CD.