I ritardi te li calcola automaticamente sulla base del test col microfono. Solo dopo vedi le correzioni che ha applicato per ciascun canale.
Visualizzazione Stampabile
I ritardi te li calcola automaticamente sulla base del test col microfono. Solo dopo vedi le correzioni che ha applicato per ciascun canale.
Scusa Stealth non mi sono espresso bene.Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
E' che non trovo dove poter fare le misure con il microfono (che per ora non ho).
Non so se abilita la possibilità solo se trova il mic o proprio non c'è...
P.S.: Ma che tipo di Mic posso prendere?
Probabile che tu non lo abbia per la scheda audio. Perchè i ritardi ci sono sull'enhancement "Room Correction" se non sbaglio.
Per quanto riguarda il microfono più di qualità è meglio è. Se prendi un ambientale sei a posto, c'è però da impostare il corrispettivo flag prima della calibrazione perchè Windows vuole sapere se stai usando un microfono ambientale o meno.
Si non lo fa la scheda interna.
Ho attaccato un microfono che ho a casa ed aggiornato ai driver 2.07 ma non vedo nessun tab/bottone per far misurare l'ambiente al mic.
A questo punto bisogna trovare una scheda "buona" che abiliti DRC e effetti vari ;)
Sarebbe un miracolo :(
già :(
Però se la troviamo l'htpc guadagna un fantastiliardo di punti :D
Cosa sarebbe un microfono "ambientale" ?Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Conosco quelli: a carbone, ceramici, dinamici, a elettreti, a condensatore con diagramma polare: omnidirezionale, bidirezionale o a otto, cardioide, supercardiode, direttivo, superdirettivo o a clava, a bassa o alta impedenza, per usi particolari tipo il lavalier o i radiomicrofoni, ma di questo tipo non ho mai sentito parlare.
Ciao
Facciamo omnidirezionale :D
Io li ho sentiti chiamare anche microfoni ambientali, forse mi sbaglio? :D
Proprio con quello sbagliato, cominciamo bene .......Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Vuoi usarne uno direzionale con risposta in frequenza piatta?
Come vuoi, ma questi sono i requisiti richiesti dal "Room Correction".
Se qualcuno ha da avanzare qualche idea o puntualizzazione non c'è problema... io non so nulla in materia quindi :D
Suvvia per correggere esiste di meglio, senza scomodare questo "regalo" di Microsoft .... ;)Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Allora parla :D
Microfast per prima cosa ti dirà che esistono i behringer deq2496 che lui manovra come un mago e per seconda cosa dirà che esiste la convoluzione con i filtri generati da DRC (che io consiglio perchè a parità di risultati richiedono minori conoscenze rispetto al behringer e perchè se si usa il pc come sorgente è un gioco da ragazzi usare questi filtri in foobar).Citazione:
Allora parla
Ciao.
Ciao a tutti.
Mi inserisco anch'io nella discussione.
Ho come ampli HT unp YAMAHA DSP-A2, buono come ampli in fin dei conti.
Per il momento è collegato via cavo ottico alla realtek HD della scheda madre.
Se usassi la calibrazione con microfono che vista offre (e che il mio ampli non offre), potrei continuare ad usare il cavo ottico sfruttando i miglioramenti?? Il dsp di vista agisce sul segnale digitale?!?
Grazie e ciao
Siete più criptici di una sibilla :D
Non ho mica capito che microfono serve... :confused: