@Rosario
Ciò significa quindi che, anche se ad es. il mio ampli è collegato in ottico al lettore (nel mio caso PS3) sento la differenza tra l'audio ITA e quello Inglese?
(Se è così... sottotitoli e audio originale!:))
Visualizzazione Stampabile
@Rosario
Ciò significa quindi che, anche se ad es. il mio ampli è collegato in ottico al lettore (nel mio caso PS3) sento la differenza tra l'audio ITA e quello Inglese?
(Se è così... sottotitoli e audio originale!:))
Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Bhèè ..... Nel caso specifico si :)
Già il semplice core del DTS HD della traccia Inglese mi è sembrato veramente più dinamico e dettagliato.
Non a caso ha un bit rate doppio (sempre il core) e poi può beneficiare della presa diretta.
Non oso immaginare come sarà ascoltandolo completo di estensioni HD...
Io purtropppppppamennnte ancora non ho cambiato ampli....
mi sa però che il pensierino ce lo faccio :D
Ciao
@ Rosario;)
@Marcocivox
a prescindere da ogni cosa tieni presente che in ogni caso la traccia in lingua originale sara' sempre migliore di una doppiata!!!;)
Gli ho dato un'occhiatina:nel complesso e' meno tagliente del primo,ma la qualita' c'e' tutta,altroche'...
provate ad ascoltare il DTS inglese di apollo 13 e vi renderete conto come una traccia lossless doppiata sia molto distante da una traccia in lingua originale.
a proposito ... ho letto un bel po' in un forum usa e sembra che solo un flusso audio a 24 bit e campionato a 96 kHz sia realmente lossless (pare che solo in questo modo si possa replicare tutto lo spettro del suono analogico mentre sopra i 96 kHz si genererebbero più problemi che benefici) ....
Perché esiste un BD di Apollo13 in italiano?
Beh considerando che in ottico passa il solo core del DTS HD MA, cioè un DTS full rate, se la traccia ita è in semplice DTS half-rate, direi che la differenza la senti eccome ;)Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Forse si riferisce all'HD-DVDCitazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Ciao,
Gianluigi
E' certamente l'HD-DVD.
...solo un flusso a 24 bit e' realmente loseless?
..e ovviamente la fottut.....a Warner per Dark Knight ha utilizzato un flusso a 16 bit!! (fonte HiDef Digest) Che tristezza...:mad:
Forse si riferiva alla traccia ita DD+ del HD-DVD (che non ha nessun DTS) rispetto al DTS del DVD (anche se il DD+ è tutto fuorché lossless) :boh:
vabbè, chiudo l'OT
Salve,
Posto qui la mia domanda perchè questo sembra essere uno dei primi film con un buon audio 7.1 discreto, almeno il primo che sicuramente comprerò.
Io devo accontentarmi di una "misera" configurazione 6.1, la meno amata, ma lo spazio è quello...
Mi chiedevo, avendo come ampli l'Onkyo 905, come viene gestito, e se viene gestito, il downmix da 7.1 a 6.1 rimanendo sempre traccia HD, visto che il mio canale (tristemente solo :cry: ) surround back durante la proiezione di blu ray con la classica traccia 5.1 rimane sempre muto!
In altre parole, viene sfruttato, il canale back, con il segnale HD così com'è senza dover abilitare qualche modo di ascolto generato dall'ampli, che andrebbe ad annullare ogni beneficio del formato audio HD?
O per poter ascoltare un flusso HD a più di 5.1 canali ne servono necessariamente 7.1?
Grazie.
Lossless o lossy non ha nulla a che vedere con il numero di bit usati, ma solamente se è stato o meno applicato un qualsiasi algoritmo di compressione con perdita di dati basato su regole psicoacustiche.Citazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
Per Lossless si intende solo che questi algoritmi non sono stati usati, è chiaro che il master originale, da studio d'incisione, potrebbe benissimo essere 24 bit, e magari anche 96 khz o addirittura 192 khz, ma non è detto che la stessa risoluzione venga mantenuta per il Blu-ray.
Se volessimo essere precisi al 100%, anche il cambio di frequenza di campionamento e la decimazione di bit degradano la qualità, ma normalmente per "lossless" si intende qualsiasi audio PCM, TrueHD o DTS HD:MA, per differenziarlo dai "lossy", che sono DD, DTS, MP3, etc.
Del resto, anche i normali CD audio sono sempre 16 bit a 44.1 khz, ma nessuno in genere li definisce "lossy", anche se ormai in studio tutti registrano a frequenze/bit ben maggiori.
Grazie per il chiarimento Gattapuffina!!;)
il DVD UK ha il DTS inglese che è uno spettacolo (io penso che i film vadano asoltati solo nella lingua originale ... se l'intento è quello di provare l'HD audio, almeno questo è quello che penso adesso che sono passato da una catena SD ad una catena HD)Citazione:
Originariamente scritto da gigiluigipigi
forse sono stato poco chiaro quindi spiego meglio ...
siccome compro tutti i BD o DVD all'estero trovo spessissimo la traccia DTS inglese oppure la traccia lossless nella lingua che mi interessa (inglese).
Molti di noi spendono migliaia di euro aspettando una traccia HD in una lingua doppiata come l'italiano ma io invito sempre a provare come si sente una seria traccia lossy (tipo DTS inglese di Apollo 13 nel DVD UK) e paragonarla alle nostre traccia HD.
In diversi casi ho preferito di gran lunga il DTS inglese rispetto al lossless italiano ... è come se la traccia inglese avesse un "non so che" di reale ...