Visualizzazione Stampabile
-
Io ho anche i CCT ma quest'anno i BTPi mi hanno reso il 6,7% lordi ed i CCT il 4,3% lordi. Ovviamente ci sono differenze enormi tra i due ma i CCT li ho come liquidità mentre i BTPi come fondo pensione (non mi interessa se per 10 anni sono sotto del 20-30%).
Se il prossimo anno l'inflazione va a 0% i CCT mi renderanno il 3% (ad essere ottimisti) e i BTPi il 2,8%.
Mi sfugge qualcosa?
Citazione:
Per la parcella ti mando il tutto in PM...
Vanno bene le azioni Unicredit valorizzate a 7 euro? :)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Eh no, al momento in cui le unicredit da 4000 sono scese a 2000
sia Giorgiuccio..............
Guarda che checchè ne giri la frittata il tuo ragionamento non sta in piedi ;)
Finchè non la realizzi (con la vendita) la perdita / guadagno è puramente teorica... in quanto ha il potenziale per crescere / scendere e tu non l'hai ancora "materializzato" questo potenziale. Come dissi qualche giorno fa l'investimento in azioni DEVE cnsiderarasi di lungo periodo (leggi 5/10 anni)... il Guru di Omaha insegna... ;)
Chi vuole speculare deve mettere in conto di finire dentro a cicli pesantemente negativi come quello cui assistiamo in questi gg.... sono avvenute le stesse cose anche se un po' meno virulente nel 1987 / 1993 / 2001.... ogni 5/6 anni il mercato ha bisogno di un bel "repulisti" generale per ricomunciare a produrre ricchezza... poi esistono titoli e/o aziende con solidi fondamentali e altri spazzatura... ma l'investitore è tenuto ad essere perfettamente informato sul suo investimento dato che diventerà socio con l'acquisto di azioni.... e soprattutto NON deve cedere ai momenti di panico se SA di avere in portafoglio titoli SERI.
Bye
-
Avete visto che il sito della Lehman è ancora perfettamente attivo e, come se non bastasse, l'apertura è questa: Lehman Brothers, an innovator in global finance, serves the financial needs of corporations, governments…
Ed effettivamente una bella ventata di innovazioni l'hanno portata, soprattutto per corporazioni e governi :D :D :D
http://www.lehman.com/
Ciao.
-
intanto oggi è giornata di "rimbalzo" mibtel + 7.58 ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Benwest
Guarda che checchè ne giri la frittata il tuo ragionamento non sta in piedi ;)
E allora ti ripeto, dimmi che differenza c'è tra chi, alla stessa data, ha
2000 euro di unicredit che ha pagato 4000 e chi ha 2000 euro di unicredit
pagate 2000 euro e ha infilato nella stufa gli altri 2000 euro.
Tutti diremmo che chi ha buttato i soldi nella stufa li ha persi realmente,
tu sostieni che chi li ha messi a suo tempo in unicredit invece ha solo una
perdita "virtuale"
Eppure la situazione patrimoniale dei due è esattamente la stessa.
Non ti sembra paradossale?
-
In effetti è quello che calcolo anch'io: l'anno scorso avevo una capacità di spesa superiore a quella di quest'anno e quindi per me i soldi sono persi realmente.
Ciao.
-
A meno che tu non sia abituato a spendere i tuoi risparmi, allora non sarebbero risparmi però, e a meno che tu non abbia avuto una diminuzione del tuo reddito, la tua capacità di spesa è la stessa dell'anno scorso.
Quello che è aumentato è la paura che tu hai per il futuro, che ti fa essere più prudente e spendere meno.
Quanto al discorso delle perdite reali o meno, è lo dico per l'ultima volta po' basta, a meno uno non abbia bisogno di vendere le proprie azioni, per qualche motivo contingente, non ha ancora perso proprio niente.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
E allora ti ripeto, dimmi che differenza c'è tra chi, alla stessa data, ha
2000 euro di unicredit che ha pagato 4000 e chi ha 2000 euro di unicredit
pagate 2000 euro e ha infilato nella stufa gli altri 2000 euro.
Tutti diremmo che chi ha buttato i soldi nella stufa li ha persi realmente,
tu sostieni che chi li ha messi a suo tempo in unicredit invece ha solo una
perdita "virtuale"
Ti rispondi da solo... cosa serve che te lo ripeta :p Inoltre non consideri il fatto che le azioni pagano il dividendo a volte molto redditizio in termini %... se li butti nella stufa fai solo un po' di cado....
Citazione:
Eppure la situazione patrimoniale dei due è esattamente la stessa.
Non ti sembra paradossale?
NO, NO e poi NO... non è la stessa !!! Tu detieni un ATTIVO con le azioni in portafoglio che dovresti pure dichiarare nel 730 a meno che la Banca non sia il tuo sostituto d'imposta. Tu sei azionista, puoi votare nell'assemblea dei soci, hai diritto al dividendo, nel caso di aumento di capitale puoi beneficiare di azioni gratis ogni tot detenute, in casi straordinari ti puoi beccare pure un extra dividendo in seguito ad esercizi particolarmente generosi.... ti pare lo stesso che averli buttati nella stufa ?
Non ti fermare a guardare il semplice valore di mercato dei titoli, ma considera tutto il resto ;)
Bye
-
Citazione:
Quello che è aumentato è la paura che tu hai per il futuro, che ti fa essere più prudente e spendere meno.
No, per il futuro la mia capacità di spendere senza intaccare il risparmio è la stessa (corna facendo per il lavoro e perchè l'ammontare del capitale più a rischio l'ho volutamente limitato, proprio perchè a rischio), il problema è che io oggi posso spendere meno di un anno fa.
Citazione:
a meno uno non abbia bisogno di vendere le proprie azioni, per qualche motivo contingente, non ha ancora perso proprio niente.
E il mio risparmio come lo misuro se non nella capacità di far fronte a spese dovute per motivi contingenti?
Se io oggi vendessi le azioni Unicredit e le ricomprassi subito dopo allo stesso prezzo le mie perdite sarebbero ancora virtuali o reali?
Io sto pensando di farlo perchè almeno posso sfruttare la perdita come minus e recuperare qualcosa a livello fiscale se mai le azioni dovessero riprendersi.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
…la mia capacità di spendere senza intaccare il risparmio è la stessa …
…, il problema è che io oggi posso spendere meno di un anno fa.
Ti rendi conto che dici una cosa ed il suo contrario?
Se la tua capacità di spesa deriva solo dal tuo reddito e questo non è cambiato perché dovrebbe cambiare la capacità di spesa?
Citazione:
E il mio risparmio come lo misuro se non nella capacità di far fronte a spese dovute per motivi contingenti?
Lo misuri nel momento nel quale il motivo da contingente diventerà necessario e dovrai smobilizzare.
Fino ad allora avrai solo paura di non poter far fronte agli imprevisti che ti eri prefissato di poter affrontare, ma se sarà così o no al momento come fai a saperlo adesso?
Citazione:
Se io oggi vendessi le azioni Unicredit e le ricomprassi subito dopo allo stesso prezzo le mie perdite sarebbero ancora virtuali o reali?
A parità di valori, l'unica cosa reale sarebbe la spesa per le commissioni d'intermediazione. Quindi, non farlo.
Citazione:
Io sto pensando di farlo perchè almeno posso sfruttare la perdita come minus e recuperare qualcosa a livello fiscale se mai le azioni dovessero riprendersi.
Non ci sarebbe nessuna differenza.
Se hai acquistato a 1000 e vendi a 500 hai 500 di minus valenze.
Se tornano a 1000 e vendi recuperi le 500 e non paghi nulla.
Se tu non avessi venduto non pagheresti nulla lo stesso.
Quindi, anche in questo caso, regaleresti solo dei soldi alla banca per le commissioni su un inutile vendita/acquisto.
Ciao.
-
Citazione:
Ti rendi conto che dici una cosa ed il suo contrario?
E' una contraddizione apparente perchè io parlavo di capacità di spesa corrente (per vivere e quindi senza intaccare il risparmio) e non di capacità di spesa "totale" (possibilità di affrontare anche spese impreviste).
Citazione:
Se tu non avessi venduto non pagheresti nulla lo stesso.
Ma non ho solo Unicredit e non solo azioni e quindi le minus le potrei sfruttare anche altrove (diciamo che è solo possibilità in più che mi riservo).
Comunque non volevo porre l'accento sul recupero di minus ma sul fatto che se io vendessi e riacquistassi oggi avrei una perdita reale pur rimanendo nelle stesse condizioni di quando avevo la perdita virtuale. Insomma volevo dire che in realtà tra perdita reale e virtuale cambia solo il nome ma non la sostanza.
Ciao.
-
:ops: mi arrendo.........:D
e vado a cacciare l'unicorno albino...forse si convince prima...
ciauz !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Benwest
NO, NO e poi NO... non è la stessa !!! Tu detieni un ATTIVO con le azioni in portafoglio che dovresti pure dichiarare nel 730 a meno che la Banca non sia il tuo sostituto d'imposta. Tu sei azionista, puoi votare nell'assemblea dei soci, hai diritto al dividendo, nel caso di aumento di capitale puoi beneficiare di azioni gratis ogni tot detenute, in casi straordinari ti puoi beccare pure un extra dividendo in seguito ad esercizi particolarmente generosi.... ti pare lo stesso che averli buttati nella stufa ?
Posto che le considerazioni che hai fatto in particolare sui dividendi (il
diritto di voto magari lo riterrei trascurabile) sono corrette, rimane il
fatto che il differenziale causato dalle oscillazioni del mercato produce
una differenza reale, non virtuale.
Come esempio, supponi che per una qualsiasi ragione il movimento fosse
avvenuto in tempi più brevi che non includessero stacchi di dividendi.
-
E perchè ti arrendi?
Dimmi che differenza c'è tra vendere e riacquistare immediatamente facendo diventare la perdita reale e non vendere e rimanere con la perdita virtuale.
Ciao.
-
Inutile non se ne esce.... :(
Sono prospettive diverse. Lungi da me dal voler convincere a tutti i costi. Se non vi va di investire in equity state sui bond governativi ma non lamentatevi se poi recuperate si e no l'inflazione.
Ripeto per l'ennesima volta l'invetimento in azioni DEVE essere considerato di lungo periodo... il trading speculativo è un altro film. Visto sotto quest'ottica l'oscillazione del valore di mercato rimane "virtuale" fintanto che non viene realizzata... gli stessi bilanci aziendali prevedono di imputare le minus / plusvalenze quando realizzate e non quando virtuali.
Detto questo ad ognuno i suoi investimenti con i propri risparmi ;)
Bye