Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
Per chi ha Tv 32/40 pollici il suo acquisto rappresenta solo uno spreco di denaro...non ne vale la pena.
Pienamente in disaccordo: lo vedo sul 42" e me lo godo, come mi godo i film "caciaroni" che, non ne dubito, rendono molto di più su teli da 3m. Ma questo non vuol dire che i film siano godibili solo da chi ha superschermi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Ma questo non vuol dire che i film siano godibili solo da chi ha superschermi ;)
Sicuramente il film te lo godi di più sul grande schermo piuttosto che su uno piccolo....allora al cinema con questo ragionamento non ci andrebbe più nessuno....
-
bè tutto sommato non ha tanto torto..... io l ho visto sul mio 32......ok per l audio mozzafiato ma veder tremare e cadere un palazzo di 30cm su un 32 non è come veder cadere un palazzo di un metro e 50 su telo... l effetto sarà tutt altro... sennò chi spende migliaia di euro per vpr hd, cos è matto?:confused: :rolleyes:
-
@ tury65
Infatti ho detto film "caciaroni" che, non ne dubito, rendono molto di più su teli da 3m
Ma dire che si buttano soldi se si compra un film del genere per vederlo su un 40", è ridicolo: a questo punto eliminamo il mercato degli schermi sotto i 50", così nessuna butta i suoi soldi con questi film ;)
-
Schermi da 50" da eliminare?...Non vedo proprio cosa cosa c'entri questo....:rolleyes:Ci mancherebbe altro...:) Non è che la mia voleva essere una crociata contro gli infedeli che hanno tv da 40/50" ....;):D io ho un TV da 32":D Ho semplicemente detto che cloverfield, per la particolarità della tecnica utilizzata (tutto a simulare la ripresa degli eventi in 1^ persona) tendente ad ottenere l'effetto di essere quasi partecipe e dentro l'azione, rende al massimo al cinema o con schermi di notevoli dimensioni a casa. Con un normale tv un film del genere perde il suo fascino in quanto l'effetto di cui parlavo tende a scemare notevolmente. Tutto qui.;) Lo dico perchè ho avuto modo di vederlo anche con un tv lcd 37"...Dicendo che io non comprerei mai Cloverfield per vederlo alla tv (per me soldi buttati...in quanto visto in tv non è piaciuto per niente...)...beh è solo una mia considerazione, che credo di potere esprimere liberamente in questo forum, se poi sei del parere opposto..no problem ;)
Spero di avere chiarito..;)
Ciao
-
Mi sendo di condividere, almeno in parte, l'idea. Ci sono film che innegabilmente sono stati pensati con un certo impatto audio/video, quindi sensa un'adeguata catena audio/video probabilmente perdono una parte della "fedeltà all'opera". Un po' come guardarsi Avatar in 2D, a prescindere dalla qualità artistica, è pensato in 3D, quindi se non lo vedi in 3D non lo vedi come avrebbe voluto il regista.
Quanto questo limiti la visione, è soggettivo, ma secondo me è innegabile. E qui mi fermo, perchè potremmo parlare per giorni del rapporto recitazione/effetti audiovisivi, ma non è a sede giusta ;)
Tornando a Cloverfield, lo ritengo un film ottimo, che trasmette molto bene un senso di ansia continua, di evento ineluttabile in divenire. Magari non sarà un capolavoro, ma non voleva nemmeno esserlo.
Mi sono anche messo a riguardarlo, in lingua originale, e ovviamente non c'è nulla da ridire in merito, è un ottimo bd.
-
su questo film ci sono pareri fortemente contrastanti con i miei amici. A me è piaciuto molto per il "realismo" della messa in scena. In realtà si tratta di una metafora, di eventi reali che potrebbero accadere. Insieme a District 9 lo ritengo tra i migliori film di fantascienza degli ultimi anni.
Il blu ray è fatto bene, l'audio è devastante.
Sul discorso delle dimensioni, è ovvio che maggiori sono , meglio è. Ma questo discorso vale per tutti i film, a meno che non parliamo dei film da camera. Ma ogni qualvolta vi è una fotografia particolare / paesaggi o caceronerie varie, diventano importanti le dimensioni dello schermo, per un maggiore godimento nella visione. Più grande è, + si gode :D .
E' non sottovalutiamo l'audio. Tutto è importante nella fruizione di un film. Quando + evoluto e performante è l'impianto, tanto meglio è.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
Sul discorso delle dimensioni, è ovvio che maggiori sono , meglio è. Ma questo discorso vale per tutti i film,..........Più grande è, + si gode :D .
E' non sottovalutiamo l'audio. ...................................
Giusto..ma con un film come cloverfield è determinante! Punto!
Certo che anche l'audio è importante, anche se ci vuole un po' di proporzionalità nelle cose. Con uno schermo di dimensioni contenute mi sembra inutile avere 1000 Watt di potenza..non puoi avere un'audio da terremoto quando poi a schermo hai immagini piccolissime. Non c'è proporzionalità . (fine OT..scusate). Ad ogni modo cloverfield, in effetti, non è certo uno di quei film che possano essere definiti " capolavoro" in quanto a qualità artistica...è bello e coinvolgente (a patto di vederlo al cinema...)...questo si, ma forse la definizione "capolavoro", bisogna ammetterlo,non gli è confacente .. anche se è un poco più profondo di quanto possa sembrare ad una veloce visione ......io l'ho trovato anche alquanto inquietante e con un messaggio molto pessimista.....:rolleyes:
-
Credo che il discorso sia cosi' riassumibile:
se vedi Orizzonti di gloria di Kubrick su un 15" ti commuovi in ogni caso.
Se vedi Cloverfield su un 15" con gli speakers di un portatile diventa un'esperienza inutile,imho.
-
BINGO! :D tradotto in soldoni, è proprio così!:D
-
x Andrews, scusa ma dicevamo la stessa cosa, che poi ha riassunto bene anche Giangi in parte.
Cloverfield va visto sul grande schermo per essere coinvolto in pieno. Sono le sue immagini che catturano lo sguardo e ti proiettano negli eventi che accadono sullo schermo . Si cerca di ricreare in casa l'esperienza cinematografica, e le tv non possono.
Il discorso di Giangi è vero, ma in parte, molti film sono pensati per il grande schermo, tutti i film di fantascienza / avventura e perdono la loro forza se visti su un tv. Indiana Jones visto su 3 metri di base o Alien o Star wars / Signore degli Anelli (giusto per citare capolavori indiscussi) non hanno lo stesso effetto su un tv tradizionale. Poi ci sono film che io in maniera non corretta, definisco da camera , e quelli li puoi vedere ranquillamente anche sul 15", con l'audio stereo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Se vedi Cloverfield su un 15" con gli speakers di un portatile diventa un'esperienza inutile,imho.
vale anche il contrario, cioè una ciofeca di film guadagna ben poco anche se lo vedi sul grande schermo.
Invece Cloferfield aumenta il coinvolgimento in modo raramente riscontrabile ...
-
Il Signore degli anelli sarebbe un capolavoro indiscusso??? :rolleyes:
Scusate l'OT,non ho resistito.
Pienamente d'accordo sul discorso dimensioni.Cloverfield come tantissimi giocattoloni odierni perde l'80% della sua ragione d'essere se non goduto su un impianto adeguato.Discorso diverso come asseriva Giangi,quando si parla di grande cinema d'autore.Li' la parte artistica riesce a sopperire al supporto/metodo di visione.
-
Citazione:
Discorso diverso come asseriva Giangi,quando si parla di grande cinema d'autore.Li' la parte artistica riesce a sopperire al supporto/metodo di visione.
Mmmm.... prendi un "Via col Vento" un "Schindler's list" ... un "2001 odissea nello spazio" "C'era una volta in America" ..... voglio dire anche per titoli di questo spessore potresti avere un coinvolgimento diverso in base al supporto.
il film ovviamente se sono capolavori, lo sono a prescindere dai mezzi utilizzati.....
-
x maxrenn 77: scusa se non è un capolavoro la trilogia del signore degli anelli nella sua versione estesa, quali film d'avventura -fantasy epico conosci che sono tali? Parliamo di un genere preciso entro il quale il film va considerato un capolavoro- E so che non sei un sostenitore a spada tratta del cinema d'essai. Ho citato Alien, Star Wars e Lord of the Rings, per l'importanza epocale che hanno rivestito nella storia del cinema e di genere in particolare, ovviamente Cloverfield non è lontanamente assimilabile a questi film per importanza e valore artistico.
x Bauer: i film che tu hai citato si fondono tutti su una fotografia fondamentale, che si esalta sul grande schermo e che anzi su schermi piccoli perde tutto il proprio fascino. Piuttosto generi come le commedie italiane, i film d'impegno inglese (tipo ken loach), le commedie francesi, tutti questi film, imho se visti su un tv normale o su un grande schermo non cambiano di una virgola. Questo perchè il film è il suo contenuto dato dalla recitazione e scengeggiatura, la fotografia ha un ruolo di assoluta minoranza. Nei film come cloverfield toglici il grande schermo e l'audio pompato e praticamente puoi spegnere la tv.