Ok allora attendo almeno la prova del processore video.....per quanto riguarda l'audio non avevo dubbi sulla bontà dei Marantz come da tradizione storica.....e per audio io intendo tutto e cioè stereofonia e HT.
Visualizzazione Stampabile
Ok allora attendo almeno la prova del processore video.....per quanto riguarda l'audio non avevo dubbi sulla bontà dei Marantz come da tradizione storica.....e per audio io intendo tutto e cioè stereofonia e HT.
Una curiosità.........ma la parte esterna bombata e sempre in acciaio come il frontale dritto del display o è in materiale plastico (dalle foto non si capisce molto)?
... ma in sostanza, secondo voi, cosa avrebbe questo SR6003 di
diverso dal SR 7002?! Solo marketing!!??..... Scusate l'ignoranza,
pero' mi sfugge...
Il 7002 è di categoria superiore al 6003!
Quello che cambia rispetto alla serie x002 è l'estetica e l'introduzione di questo fatidico processore video I-Chip!
Vorrei acquistare pure io il suddetto sinto amply ,da usare come pre. Sarei indeciso tra il 5003 ed il 6003, ma controllando le caratteristiche sul sito della marantz ho notato che le differenze tra i due modelli sono veramente minime e che secondo me non giustificano i 300 euro di differenza.
Ricapitolando il 6003 ha un po più di potenza e un' uscita hdmi in piu. Su una rivista del settore ho letto che il 6003 ha l' osd più evoluto.....
Mi sono perso qualcosa?
Io ho avuto lo stesso "dilemma", stò aspettando un 5003 alla fine.Citazione:
Originariamente scritto da Ludovico77
La differenza è troppa per poche differenze..Non avendo esigenza di due out HDMI, e di potenza avendo delle klipsch...Non ho avuto dubbi...
CUT-----
credo che pure io andrò sul 5003 , mi sembra che la sezione pre e di conversione sia identica al modello superiore
edit del moderatore - i quote integrali sono vietati, inutili se il messaggio quotato è posto giusto sopra. Grazie, ciao
Marantz rispetto ai concorrenti é vincente nei finali, se lo si usa come pre non lo prenderei mai perché come feature in HT é carente, meglio Denon e Onkyo.
Considera che lo userei per un 70 % in stereofonia ( con finale dedicato ) e per un 30% in multicanale ( sfruttando i finali interni per il sourround e per il centrale )...
Io li ho avuti tutti e tre in versioni equiparabili, e sinceramente dipende sempre dall'accoppiata e gusti personali, io sinceramente i Dsp Yamaha li aborro.Citazione:
Originariamente scritto da essepi
Probabilmente è vero che non ha molte features in HT ma il suo lavoro dal punto di vista audio lo compie egregiamente ;) !
Esattamente, poi chiaramente se i Dsp sono per noi basilari.
Non è il prodotto che fà per noi!
Forse non mi sono spiegato bene, dicendo che Marantz in HT é carente non mi riferivo certo ai DSP (da evitare come la peste) ma piuttosto ai tagli del crossover INDIPENDENTI PER OGNI CANALE e separati per sterofonia e HT, alle MEMORIE SEPARATE PER LE VARIE CODIFICHE e ad un display che mi faccia vedere CONTEMPORANEAMENTE sia la SORGENTE che la CODIFICA utilizzata, le prime due cose imho sono irrinunciabili in un sintoampli ed é un peccato che Marantz continui a non implementarle.
Negli ultimi modelli X003 sembra che il display sia a due righe e mostri ambedue le cose, almeno così si vede nelle foto...Citazione:
Originariamente scritto da essepi
Per quanto riguarda i tagli del crossover indipendenti per ogni canale avevo letto su un forum inglese che non sono state implementate nemmeno in questi nuovi modelli...
il denon 1909 invece li ha ? e l'onkyo 606 ?