Dall'ultimo piano industriale della Telecom:
http://www.promiseland.it/view.php?id=2368
Visualizzazione Stampabile
Dall'ultimo piano industriale della Telecom:
http://www.promiseland.it/view.php?id=2368
Anch'io faccio sinceramente fatica a nutrire entusiasmo, e non parlo solo dell'Italia... :O
Dal link riportato da gattapuffina:
Citazione:
Originariamente scritto da Promiseland.it
Ora...a parte le difficoltà tecniche e i lavori che si dovranno effettuare (tutto in 2 anni...) dove vedono i 100mbps? forse con un'evoluzione della vdsl, ma non entro il 2010....Citazione:
Originariamente scritto da Wikipedia
http://www.cheesebuerger.de/images/midi/frech/a068.gifhttp://www.cheesebuerger.de/images/midi/frech/a068.gifhttp://www.cheesebuerger.de/images/midi/frech/a068.gifhttp://www.cheesebuerger.de/images/midi/frech/a068.gifCitazione:
Originariamente scritto da Promiseland.it
Sempre dal link di Gattapuffina:
"Già Telecom aveva annunciato che la Vdsl2 sarebbe partita a fine 2007, ma è stato un obiettivo mancato."
Cosa dire se non che è un film già visto e rivisto in passato ;)
E intanto le altre tecnologie non stanno ad aspettare che Telecom faccia finta di risolvere i problemi a cui non ha nessun interesse di trovare soluzione.
Io pago 25 euro al mese per una connessione ISDN, che mi consente, nel caso in cui attivi la doppia connessione con doppi scatti telefonici (allacciatevi le cinture) la fantasmagorica velocità di 128 kbps.
Agli operatori concorrenti con cui ho cercato di fare contratti la Telecom ha negato il consenso :confused:
Perchè mai la Telecom dovrebbe fare investimenti galattici per portarmi una linea adsl, con cui magari non potrebbe nemmeno spillarmi quanto preteso per la linea ISDN?
E badate bene, il mio non è un caso isolato, stando alle statistiche di contratti in banda larga (solo la metà degli Italiani) siamo una folta schiera.
Ciao.
in pratica il digital-divide è destinato ad aumentare, fra qualche anno ci sarà chi navigherà su fibra a 1gbps e chi ancora sognerà l'adsl :D
Quello che dice gattapuffina mi auguro che avvenga.... ma finchè non toglieranno il monopolio a telecom se ne parla per il prossimo secolo. Io già mi accontenterei che entro 5 anni telecom non abbia più il monopolio ;)
Ma IO non sto assolutamente parlando di 2010, cioè fra meno di 2 anni. Si parlava di 5 quindi, anche considerando ritardi e promesse mancate, che in Italia ci saranno sicuro, se in Italia, dove la situazione è quella che è, Telecom (che è quella che ha in mano tutto) già parla di queste cose con un orizzonte temporale di meno di 2 anni, è evidente che, a livello mondiale, 5 anni cambiano tutto.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Il link che avevo mandato, se non si era capito, era *volutamente* incentrato sull'Italia e sul suo operatore monopolista che, come sappiamo, è causa di tutti i mali del digital divide.
E nota che, la Telecom ORA non investe molto nelle infrastutture dell'ADSL, perchè non ha concorrenti, visto che i suoi concorrenti devono sempre passare per i doppini Telecom. Ma quando ci sarà il Wi-Max, anche se il Wi-Max stesso non avesse una diffusione capillare, sarà comunque un'ALTERNATIVA al doppino Telecom quindi, se la Telecom stessa vuole mantenere il suo attuale monopolio, sarà COSTRETTA finalmente ad investire sulla rete.
La morale era, se ci riesce l'Italia (anche se non saranno 2 anni, ma magari 5-6), figuriamoci i paesi più avanzati, quelli che vengono presi, appunto, come mercati di riferimento dalle major per fare le loro strategie.
Ripeto e confermo, 5 anni per distribuire regolarmente film in HD in rete, mi sembrano un obiettivo raggiungibile.
Oppure la Samsung sbaglia tutto e, invece di fare costosissime ricerche di mercato, prima di investire milioni/miliardi, faceva meglio a chiedere qui nel forum, e gli avremmo assicurato che il Bluray durerà 20 anni, e che il download non decollerà mai finchè anche nella frazione di S.Cazziano non ci saranno le fibre ottiche ?
Scusami ..... ma anche quando .... :pCitazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Io nel 2010 starò puntanto a supporti 8k che anche con le migliorie di banda che ci auspichiamo tutti, sarà una follia da downlodare !!! e parlo di 8k !! :cool:
Quindi come ti ho già detto, oltre ad essere il classico gatto che si morde la coda :D , si evince che il download sarà sempre uno step indietro in termini di qualità assoluta di risoluzione e minor compressione rispetto ai supporti fisici :p ;)
Si può anche parlare di 4K o 8K, ma il parlarne non fa automaticamente aumentare le dimensioni delle abitazioni della *MAGGIORANZA* della popolazione che compra film, tanto da poter ospitare uno schermo abbastanza grande da poter vendere NETTAMENTE la differenza rispetto al 1080p.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Nell'altro thread si parla del fatto che il Bluray sta faticando ad imporsi, perchè mancano le TV HD e la gente "normale" vede a malapena la differenza, e tu mi dici già che il 1080p verrà superato da 4K o 8K. E su quali schermi ? Un TV LCD da 40" ??
Vedrai ! :D
E abbi fiducia, che se hai gli occhi a posto .. la differenza la vedrai anche su un 60" :D :cool:
Straquoto. :cincin:Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Siamo sempre lì: possono anche darci connessioni da 1 miliardo di terabyte al secondo,se poi salta la rete,quando un 35-45% degli abbonati fa uso massiccio della banda in contemporanea,non serve assolutamente a niente.
Ma vedo che molti sono sordi da questo orecchio ;).
Io la vedo, tu pure, ma noi non contiamo nulla. Se la maggioranza della gente *oggi* fatica a vedere la differenza tra 576i e 1080p, non nel senso che non la vede proprio, ma nel senso che non la reputa sufficente a cambiare TV, lettore e ricomprare i film, lo farà ancor meno in un eventuale passaggio a 8K, dove per apprezzarla ci vogliono non solo lettori nuovi e film ricomprati, ma anche schermo più grande.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Mi spiace, ma la tua visione di futura HD a 8K, è MOLTO più ottimistica della mia di una rete più veloce.
8K in ambito domestico mi sembrano effettivamente molto utopici: già non vedo l'utilità dei 4K(già ad utilizzare i proiettori sono 4 gatti,se poi togliamo anche quelli che non possono proiettare su schermi davvero molto grandi,di che potenziale bacino di utenza stiamo parlando?),8K non riesco proprio ad immaginare a chi possano servire(su un 60" non si vede assolutamente la differenza,da 3 metri non si vede già nemmeno col 1080p,non si può di certo vedere aumentando ancora la risoluzione).
Fosse la prima volta che alcuni grandi produttori di elettronica di consumo prendono dei clamorosi granchi...;)Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
...e cmq credo di si...poteva chiedere direttamente qui sul Forum...anzi, se ci girava a noi i milioni/miliardi saremmo stati tutti felici e contenti! :D