Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
senza il supporto fisico temo un appiattimento della qualita' verso il basso...
Su questo non c'è dubbio. ;)
Citazione:
in piu',senza supporto fisico,collezionismo a parte non avremmo piu' un bene da proporre e rivendere come usato in un secondo tempo
E' vero...non ci avevo mai pensato.
-
A me preoccupa di più un altro aspetto ancora diverso: senza più supporto fisico, cosa rimarrebbe a difesa dei diritti del cliente?
Sono anni che le major parlano, praticamente, di servizi di noleggio in remoto, con il supporto fisico non si può fare nulla del genere, con un file sì: lo scarichi e poi paghi ogni visione, tanto con i DRM (digital rights management: in pratica sono i blocchi imposti al file) si fa questo ed altro.
-
... allora non ci resta che aspettare le chiavette USB da 50 Gb!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Budmud56
... aspettare le chiavette USB da 50 Gb!! :D
più o meno quello che penso io: date un occhiata quì:
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_a_stato_solido
le strutture produttive e distributive del software (contenuto) rimarrebbero intatte, mentre per i lettori la tecnologia è già disponibile e passare da dischi br, con supporto fisico a bassissima tolleranza ottica, a memorie in silicio a carica elettronica, costerebbe cifre ben minori a quelle del passaggio da DVD a BD. Mi stupisco perchè ciò non sia stato pensato "prima", ma non è la prima volta che le strategie commerciali vanno in senso contrario alla logica tecnologica. Chi si ricorda del Betamax o delle Compact Cassette Digitali?
-
Sicuramente c'è da stupirsi che siano uscite solo ora; pensate che già quando frequentavo il Poli (circa 30 anni fa, ahimè :old:) si parlava delle memorie a bolle, memorie a stato solido di tipo particolare, ma precursori di quelle attuali.
Poi la tecnologia si è indirizzata sulle memorie con parti meccaniche in movimento perchè, credo, erano più simili ai dischi (visto che il primo salto è stato il CD) e la tecnologia attorno non era all'altezza di un prodotto così innovativo.
Già allora teorizzavo (mannaggia a me perchè non sono andato avanti) di un unico supporto per voce, dati, immagini e video, perchè la tecnologia era già disponibile.
vabbè....:)
P.S. Non ho capito in effetti perchè 'dischi a stato solido', potrebbero allora chiamarsi quadrati o rettangoli ...:asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Budmud56
... chiavette USB da 50 Gb!! :D
eccolo il futuro:http://www.afdigitale.it/News/Camcor...deo-in-HD.aspx
-
... ci siamo quasi allora: a quando il funerale del blu-ray?:bsod:
-
Sicuramente non per il momento. :nonsifa: I tempi non sono ancora maturi. I prezzi sono ancora troppo alti. 54€ per una chiavetta da 16 giga....e una da 50 quanto costerebbe?
-
... un decimo se usata in massa come supporto per i films HD! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Budmud56
... un decimo se usata in massa
Non per adesso...i tempi non sono ancora maturi. In futuro è sicuramente probabile.
-
Ma perché fatemi capire, ad un distributore, anche fra 5 anni, costerebbe meno una SD da 50 Gb che non un disco al siliceo? :asd:
Ma per piacere!
Mettetevelo bene in testa, il BD è il supporto di massa definitivo, e non c'è nessun motivo al mondo per il quale se ne dovrebbe andare a ricercare un altro. I televisori a 4K o 8K non avrebbero assolutamente senso in ambito casalingo, a meno che non propongano nei negozi eventuali pannelli di grosse dimensioni a prezzi stracciati, solo allora ogni famiglia potrebbero farselo, ma come ipotesi mi sembra molto ma molto improbabile, per non dire impossibile.
-
A quanto mi consta il supporto di massa è il DVD e non certo il BR! :D
Che il BR lo possa diventare in futuro è tutto da dimostrare e personalmente non lo credo per i motivi + volte illustrati.
Peraltro un disco è un disco e per la massa che si chiami DVD o BR non gliene può fregare di meno, basta che costi poco!! :rolleyes:
Comunque la discussione è ovviamente solo accademica ... non ci resta che aspettare un paio di anni e vedere.
Ciao.:cool: