io credo che a parità di prezzo ,le b&w 683 ect,non temono la concorenza,per me sono le migliori le + complete ottime in ht ottime in hifi :D parere personalissimo
Visualizzazione Stampabile
io credo che a parità di prezzo ,le b&w 683 ect,non temono la concorenza,per me sono le migliori le + complete ottime in ht ottime in hifi :D parere personalissimo
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
allora non sei daccordo con Antonio; che invece le nuove le preferisce perche' meno appariscenti e piu' lineari rispetto alla vecchia serie...?
Citazione:
Originariamente scritto da marcello1963
Imho in HT un pizzico di brillantezza sulle medioalte (anche sul canale centrale) non guasta, ma questa caratteristica mal si coniuga con l'ascolto in semplice stereofonia, quindi le B&W 68x le trovo ottime per l'hi-fi ma un po' troppo "scure" per l'home teathre. per chi utilizza l'impianto 50% HT e musica imho Focal sono un compromesso migliore. In HT persino l'eccessiva brillantezza delle Canton diventa un pregio, ma se poi ci ascolti un cd musicale son dolori di timpani, sono due mondi distanti..
io ti dico che con il vecchio impianto dove la gamma medioalta era piu invadente si mi trovavo bene in ht, ma adesso che ho preso le 600 sono un po piu chiuse, ma sono piu reali, esempio che ho notato la rottura di cristalli adesso e piu naturale, forse prima era un po piu emozionante per chi lo ascoltava per la prima volta, ma per me era diventato stancante, adesso invece mi entusiasma sempre di piu. secondo me l'ht deve avvicinarsi alla realta non colorare il suono, adesso la rottura di cristalli e piu reale. non e meglio un suono reale in ht? tu come la pensi?
In effetti il suono più sbilanciato sugli acuti rende al primo impatto più emozionante l'impianto per l'HT ma alla lunga un impianto fedele resta sempre la soluzione migliore.
Se proprio si vuole avere un HT più frizzante basta aggiungere un pelino di acuti con l'eq che hanno praticamente tutti i sintoamplificatori.
Ciao.
...Ecco mi hai preceduto, basta un piccolo ritocco et volià tutti i diffusori diventano simil Klipsch.:D
Pefetta sintesiCitazione:
Originariamente scritto da essepi
Finalmente ho ascoltato le b&w 684 delusione totale suono impastato dettaglio zero sub accoppiato sempre b&w con notevole rimbombo poi il negoziante mi hafatto ascoltare le focal 716 ed il discorso è cambiato anche se devo dire che l'entusiasmo con alcuni brani di musica è sceso un pochino. Premetto che non erano presenti ne le 683 e nemmeno le 816 Delle Focal ho notato che ha il reflex anteriore (non so se il termine è giusto)
Volevo sapere da voi che le avete ascoltato con le 816 o le 683 il discorso cambia tanto o solo un pelino le 816 hanno anch'esse il reflex anteriore e quindi si possono avvicinare di più alla parete o il commesso mi hadato una notizia infondata?
E' vero che per le focal non è necessario svenarsi per l'ampli?
Stanza 3X7 ma punto di ascolto 3X5 caso mai come sub va bene il velodyne ch 10 ?
Non ho possibilità di ascoltare le 816 se qualcuno mi indica dove poterli ascoltare anche a Palermo sono disposto a fare una gita fuori porta grazie
Help help help :)
Quindi le Focal si comportano in maniera un pò più "squillante" delle B&W683?Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
Non mi ricordo da chi, ma mi erano state consigliate le Focal (i modelli 826\836 però) per i loro bassi molto potenti, però io ho molto timore che un diffusore stanchi l'orecchio nell'ascolto musicale con degli acuti duri ed eccessivi (l'acuto dev'essere sì leggermente squillante, ma morbido, piacevole...), quindi a questo punto resterei (per i sogni futuri) su B&W 683, volendo prima capire quanto le CM7 (e le nuove CM9?) sono realmente "neutre" e quanto sarebbero inadeguate per il mio orecchio e la musica che ascolto (fondamentalmente rock).
Preferisco (scegliendo i futuri diffusori) un compromesso sull'ht (e applicargli una equalizzazione, al limite) piuttosto che sulla musica (sacrificata per troppo tempo; ipotizzando la soluzione con unico ambiente e stessa coppia di frontali per i due ampli)...
Non vorrei neppure poi trovarmi insoddisfatto anche delle 683, magari perchè non adeguate sulla gamma media...
Ma esiste un diffusore che faccia uscire belle piene e pulite tutte le frequenze, senza alti graffianti (Klipsch pussa via :D!) e semmai con un modico rinforzo sulle basse (che dia loro pienezza, potenza e profondità, ma non a livelli "loudness" da alterare il suono originale, avvicinando giusto un pò la musica riprodotta all'esperienza della musica ascoltata dal vivo, senza restituire quel suono che molti audiofili apprezzano con cassa di batteria e basso quasi eterei, magari delineatissimi ma secondo me a volte così sottotono da essere mortificati) :O ? Sono davvero le B&W683 quello che cerco (e se volessi "di più" ... serie 700, o cosa?) ?
Scusa ma prima di stroncare così duramente le 684, mi speghi con cheCitazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
ampli le hai ascoltate e cosa hai ascoltato (musica stereofonica, pezzi in
multichannnel o.....)? Io le ho preferite alle Focal di gran lunga....avrei
preso volentieri la serie 7 ma non me la potevo permettere e la serie CM
la vedevo troppo sbilancita verso l'ascolto stereofonico. Parli di rimbombi
ma non credo che essi dipendano dal sub scarso, piuttosto da un errato
posizionamento/settaggio...Inoltre, in ascolto stereofonico, il sub non è
necessario in quanto le 684 vanno già molto giù di suo.
L'ampli era un harman kardon per quanto riguarda il sub credo che i settaggi e le tarature erano fatte male
Per quanto riguarda le 684 mi ha detto che erano appena sballate e che sono casse che hanno bisogno di un notevole rodaggio.
Ho ascoltato vari spezzoni di film e musica per lo più in modalità 5.1
Devo dire che ha collegato le 684 ad un ampli stereo (di cui non ricordo la marca) e il suono usciva più pulito.
Ma siccome a me interessa la modalità 5/7.1 non mi sono soffermato più di tanto. Non metto in dubbio che dopo qualche mese il suono uscirà più pulito dalle b&w ma come si fà a comprare un prodotto col senno di poi, ma quello che mi farebbe optare verso le Focal è il fatto del reflex anteriore per poterle accostare di più alla parete di fondo, nel mio caso fattore importante. Non so se questa considerazione sia esatta o meno e infatti è una delle domande fatte nel post precedente, se qualcuno mi vuol rispondere sarei grato, Grazie:)
Per la cronaca sono uscito di casa per ascoltare/comprare le 684 delle b&w
ciao io ho le 683 e ti posso garantire che sono l opposto di quello che hai detto delle 684 ,io le ho a circa 50cm dal muro .ps .io non ho mai sentito suonare le 684:DCitazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
Citazione:
Originariamente scritto da Biggy
no...non sono affatto squillanti, sono piu' aperte ed ariose sulle frequenze medioalte rispetto a B&W, ma senza alcuno stridore , hanno medioalte pulite, limpide, bilanciate e nient'affatto fastidiose. il miglior tweeter metallico che abbia mai ascoltato, anche se preferisco i tweeter a cupola morbida.
ma chi e questo negoziante che lo mettiamo ai lavori forzati :D :DCitazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
ti dico la mia esperienza: sono stato da un rivenditore b&w per ascoltare le 684, lui non le aveva esposte ma le aveva in deposito imballate perche appena arrivate. la prima cosa che mi ha detto e< te le sballo dal cartone e te le faccio sentire pero ti dico gia che potrai ascoltare poco perche innanzitutto suonano per la prima volta e poi devono fare un bel rodaggio, pero a limite te ne puoi fare un'idea> le ha sballate, le ha posizionate e collegate all'ampli con precisione un classe. le ha accese e gli ha inserito un cd, a volume molto basso, intanto noi stavamo a discutere da un'altra sala, pero mi ha detto ascolta adesso poi ti faccio sentire la differenza dopo. dopo 10 o 15 minuti e andato nella sala ad aumentare un po il volume ed e tornato da me, passato altri 10 minuti e ritornato nella sala ed ha alzato un'altro po il volume e cosi via e ti dico che dopo un'oretta mi ha fatto entrare per ascoltarle, e ti dico che il suono era cambiato dal giorno alla notte. inizialmente il suono sembrava cupo, chiuso ma dopo un'oretta era cambiato di molto, piu caldo e piu corposo. alla fine ho acquistato le 683 perche superiori ovviamente, le ho portate a casa sballate e collegate, la stessa impressione, quasi pareva che la gamma medioalta non suonasse, difatti sono andato a vedere se il collegamento dietro erano collegati bene i ponti, ed era tutto a posto, poi ha messo l'orecchio vicino al tweeter per vedere se funzionava e funzionava. alla fine ho fatto fare il dovuto rodaggio, be sono arrivato sulle 80 ore, e ti posso dire che non e per niente impastato il suono, poi dici suono cupo, be ti dico che con alcuni brani ovviamente registrati male la gamma alta e anche eccessiva, be questo e anche dovuto all'ampli che non e all'altezza, lo devo cambiare. insomma ti posso garantire che le tue impressioni siano totalmente sulla strada sbagliata, e ti consiglio di riascoltarle in an'altro centro piu professionale. l'ultima cosa, ti dico che sono degli ottimi diffusori, e se hai letto la prova di af digitale di luglio 2007, ti confermo tutte le loro impressioni, perche le ho riscontrate a casa mia, e possono essere paragonati anche a diffusori di prezzo superiore, perche la cosa che non ha risparmiato b&w e proprio il progetto, oltre ai diffusori. riascoltale e non te ne pentirai ;)
Come dicevo nel post precedente il negoziante mi ha detto che hanno bisogno del rodaggio però come si fa a comprare un prodotto col senno di poi.
Sicuramente prima di decidere l'acquisto voglio riascoltare tutte e due le serie magari portandomi dietro qualche cd o dvd della mia collezione mi auguro di trovare delle b&w un pò più rodate
Rinnovo la domanda se con le Focal è necessario mettere i diffusori distanti dal muro di fondo oppure avendo l'accordo reflex anteriore possono stare tranquillamente vicino alla parete
Grazie:)