x706
parrucchiere mi faresti questo favore anche a me
grazie
GIANLUCA
Visualizzazione Stampabile
x706
parrucchiere mi faresti questo favore anche a me
grazie
GIANLUCA
visto la richiesta se volete facciamo un gruppo d'accquisto e gli proponiamo un accquisto multiplo che dite?
almeno 4 ,5 pezzi
non si sà mai anche se fossero 20€ atesta
fatemi sapere
Questa è una discussione ufficiale, interventi come i due precedenti non devono essere fatti.
Tale richiesta può essere fatta tranquillamente e direttamente in mp all'interessato.
Grazie della collaborazione, ciao
qualcuno sa quanti watt effettivi ha per canale?
Ciao! Come va? E' da un pò che non scrivo. Volevo chiederti: Per l'ascolto dei films in dvd che dispongono di dolby digital, è meglio sentirli appunto in dolby o in THX? In dolby mi pare che ci sia apparentemente più vivacità e presenza di bassi, però potrebbe anche essere un illusione che va a discapito della qualità offerta dal modo THX. Se invece ho un video musicale in 2 ch stereo uso il THX music; però non sò come è meglio impostarlo nei casi di audio in DTS.
per audio thx bisogna che tu abbia impostato i diffusori a 80hz
thx è una certificazione non un modo di ascolto
io personalmente ascolto tutto in thx però ho impostato a 80hz
Ma allora si può anche fruttare il thx pur non avendo degli altoparlanti certificati? Ma li hai tutti impostati ad 80hz, anche i frontali? Impostando ad 80hz ad esempio il centrale, non si ha poi una carenza di basse frequenze nei toni del parlato e nelle colonne sonore? La tua risposta mi mette un pò in difficoltà perchè ad esempio ho dei films in hd con audio ac3 che a differenza dei dvd, l'amplificatore non mi visualizza la dicitura dolby digital. In questo caso che modalità di ascolto dovrei usare?
Ho risolto: Era un problema di impostazione del software player pc per la gestione dell'uscita spdif. Adesso mi rileva il dolby digital o dts; quindi credo che non utilizzerò più la modalità THX e lascierò decidere al 706 cosa è meglio secondo i suoi rilevamenti automatici, tranne in alcuni casi in cui agirò manualmente secondo preferenze.
Faccio alcune precisazioni su alcune cose che ho letto nelle ultime 2 pagine:
- Calibrazione: meglio fare tutte e 8 le misurazioni, per sapere come farle al meglio c'è questo thread apposito sulla calibrazione Audyssey. Se l'ambiente di ascolto è "ben suonante" la calibrazione non serve
- Canale centrale: gli Onkyo non hanno nessun problema in particolare nella gestione del canale centrale. Troverete molte discussioni sul fatto che i dialoghi a volte risultano a volume troppo basso rispetto agli altri canali (con qualunque ampli), in queste discussioni troverete anche la spiegazione e i possibili rimedi. Non aumentate assolutamente la distanza del canale centrale nelle impostazioni, questa distanza deve essere impostata sul valore reale
- THX: non è assolutamente necessario o consigliabile impostare tutti i crossover a 80Hz per usufruire del DSP "THX Cinema". Sconsiglio l'uso di questo DSP con tracce audio non THX che risulterebbero troppo attenuate in gamma medio-alta, nel thread dell'audyssey si parla anche di questo
Trovo molto utile e logico il tuo intervento, che tra l'altro da conferme al mio quesito; quindi generalmente non va usato il thx se non presente nella traccia audio e soprattuto in mancanza di diffusori certificati thx. Giusto? Non ho ancora molto chiaro se conviene impostare il crossover del sinto per il canale LFE a 80 oppure 120Hz?
-di calibrazioni per audyssey il 706 ha solo 6 posizioniCitazione:
Originariamente scritto da pireda
-dopo aver posseduto 2 onkyo e riscontrando lo stesso prob con il centrale , dovendo intervenire manualmente mi sembra che non dipenda molto dall'audio della sorgente (credo poi dipenda molto anche dal diffusore io parlo della mia catena audio)
-thx è euna certificazione non un modo di ascolto e personalmente l'informazione lo semplicemente letta sul manuale dove chiaramente dice che per soddisfare tale certificazione i diffusori devono essere impostati a 80hz ,dopo ognuno fà quello che l'orecchiometro gli dice(dato per scontato che la traccia audio sia thx)
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa significa il simbolo - seguito da una specie di 8 messo in orizzontale? Nell'impostazione del volume del LFE in base alla modalità d'ascolto da -10 db o - seguito dal simbolo che dicevo prima; qual'è la differenza fra i due?
penso tu intenda infinito , quindi un segnale infinitisimmamente negativo = niente
Ma se lo imposto su -infinito il segnale arriva sempre forte al sub.
se non ricordo male hai il sub autocostruito ?