Io nelle gambe del mio tavolino intorno alle barre filettate ho messo del piombo a foglio tagliato a listelle, del neoprene e fermato il tutto con del tubolare di alluminio.
Luca
Visualizzazione Stampabile
Io nelle gambe del mio tavolino intorno alle barre filettate ho messo del piombo a foglio tagliato a listelle, del neoprene e fermato il tutto con del tubolare di alluminio.
Luca
mamma mia che lavorone! considera che se hai degli spazi vuoti all'interno avrà comunque una risonanza!
Foto! Foto! :)Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
........giustoCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Nella mia esperienza audio, i piedini smorzanti e le punte, creano una notevole differenza, sopratutto nella riproduzione degli alti.
Se io sento la differenza, per me, diventa importante.
Ovviamente, non si passa da un vhs a bluray :D
Poi quando le modifiche iniziano ad essere più di una, le differenze saltano all'orecchio in modo più forte
I piedini metallici sul mio cdp pioneer, uniti allo stabilizzatore per cd e l'oscuramento del bordo del cd, vi assicuro che hanno cambiato, in meglio per i miei gusti, la definizione dell'immagine sonora, l'asciuttezza dei bassi e gli alti sembrano meno liberi di andarsene a caso...
Ovviamente sul mio lettore economico (pioneer da 200 euro con DAC burr-brown)la differenza è notevole, ma sono sicuro che su un buon lettore cd valvolare o no, di fascia più alta, la differenza sarà meno marcata.
Magari peggiorerebbe pure...mah...
Nelle aziende fanno economia per pezzetti di plastica da pochi centesimi...se dovessero montar di serie i piedini..andrebbero fallite..:(
Un caro saluto,
daniele
Per favore, non ritiriamo fuori la storia dei pennarelli e dei bordi dei CD colorati... altrimenti tra poco iniziaremo a fare dotte disquisizioni se sia meglio ascoltare la musica in una giornata con sole o nuvolo oppure se l'impianto debba essere collocato all'interno di un pentacolo o di una piccola piramide. :DCitazione:
Originariamente scritto da danrap
Di tutte le prove al buio che ho fatto, i risultati più casuali sono stati ottenuti nei test dei supporti. Risultato analogo quello ottenuto con i bordi colorati dei CD (abbiamo testato tutta la gamma cromatica Pantone con risultati casuali dei partecipanti).
Ripeto: su alcune cose che possono avere una riscontrabile ed oggettiva giustificazione, anche labile posso essere disposto a crederci. Ma quando leggo di certe soluzioni "miracolose" che migliorano l'impianto... beh, il mio scetticismo è naturale. :D
Insomma, se un impianto restituisce un'immagine sonora traballante, potrei pensare a cause che vanno da rotazioni di fase terrificanti a movimenti tellurici della XII Scala Mercalli (e quindi basamento scarso). Ma, francamente, che dei supporti "sanino" una situazione preesistente difettosa (posizionamento ed accoppiamento mobile porta elettroniche/elettroniche) mi sembra molto molto strano.
Ultima cosa: se funzionassero davvero, in una grande produzione tre piedini conici in acciaio costerebbero pochi centesimi: è vero che i produttori tendono al risparmio, ma francamente in questo caso non credo che risparmierebbero su un accessorio che può garantire miglioramenti così evidenti.
ciao marlenio questi ultimi 2 post mi hanno fatto ricordare un esperimento "quasi mal riuscito" in ambito car.
era appena uscito il sistema alpine f1 status (spero che mastichi un po di hi-fi car) ed in parecchi elogiavano l'unità meccanica per le sue doti di trasparenza e meticolosità nello scernere ogni sfumatura del messaggio iniziale.
tra le caratteristiche peculiari della meccanica vi era la verniciatura in nero opaco dell'interno della meccanica onde evitare rimbalzi vari del laser tramite cd.
la mia pazzia a quel punto mi prese per mano e disa " dai ale smontiamo il cd75 e facciamolo anche noi" (per chi non lo sapesse il cd 75 è il top dei lettori music bank della nakamichi)
e così feci.:D
effettivamente qualcosa (aldilà dell'effetto placebo dovuto al c..o che mi sono fatto per il lavoro) di diverso si sentiva nel suono, il problema è che si sentiva anche nel momento della lettura e del caricamento dei cd faceva un casino mostruoso, tante volto mi sono fermato a guardarla ed a pesare "adesso esplode....".
non so pesare quanto si effetto placebo e quanto reale miglioramento ma ti dico che differenze nell'ordine del 5-10% erano facilmente udibili!
ciao ale!
Ciao Alessandro,Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
quello che voglio dire è questo: posto che ritengo "improbabile" (per non dire impossibile) che un pennarello o un piedino possano migliorare il suono riprodotto, il discorso per me è un altro: le punte, come i cavi, sono degli "integratori", ovvero possono migliorare ulteriormente (di poco) una già buona situazione. Nulla di più.
Quando leggo nei forum Tizio che dice che il piedino in uranio arricchito rivestito in platino ha eliminato una risonanza sulle medio basse che rendeva impossibile l'ascolto... beh, mi viene da pensare che Tizio abbia un setup dell'impianto pessimo, oppure sia altamente suggestionabile.
...volevi dire MB 75;)
marlenio sbaglio o avevamo già appurato che la pensiamo allo stesso modo?:D
scusa antonio hai ragione!
la fase è il primo problema in assluto di tutti i sistemi......non a acaso i migliori progettisti con le migliori aziende curano molto questo aspetto sia in ambito di elettroniche che in ambito di diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
sarò come san tommaso ma finchè uno non posta le foto di 2 grafici con la misura a microfono del prima e del dopo
io ci credo poco.
già se uno mi dice
<< mi sembra che sia migliorato>>
vuol dire che è già in dubbio,
è migliorato si o no.
divagando un attimo sui cavi,
l'anno scorso mi pare che audioreveiw avevano trovato il modo di misurare a che velocità passava il segnale elettrico nel cavo per cercare di dare spiegazione a quelle sfumature che si presumeva di sentire
ed effettivamente qualche differenza tra un modello e l'altro c'era,
però chissà perchè dopo quel bel articolo non se ne fatto più niente.
:confused:
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Però c'è anche da considerare l'età delle orecchie...a 30 anni gia si perdono diverse frequenze
http://tv.repubblica.it/home_page.ph...&cont_id=18947
per un esempio forse stupido
col Cd di Miles Davis Columbia Porgy e Bess, col bordo oscurato col semplice pennarello nero, non c'è bisogno della gamma Pantone o il TheMat, io sento le alte frequenze più stabili e delineate.
Altre persone con cui ho fatto qualche prova ma più grandi di me, sentivano più affievolita questa differenza.
Oh..non sto dando del vecchio a nessuno!!:D :D scherzo!!
Un caro saluto.
daniele
Tizio ci avrebbe ben poco tempo di godersi il miglioramento se usasse quell'elemento per i piedini :( Scherzo, povero Tizio..Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Sono d'accordo anch'io su queste esagerazioni!!
Quello che dico è che su alcuni lettori cd, tre piedini e uno stabilizzatore del disco, potrebbero provocare un cambiamento del suono, positivo o no.
OK, ma le prove come sono state fatte?Citazione:
Originariamente scritto da danrap