Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Prove 
		Ieri sera almeno 3 ore di prove, risultato:
 
 1) Contrasto elevatissimo (60.000:1) anche grazie alla tecnologia Pure Contrast Plate
 -) Il contrasto è davvero alto, grazie soprattutto a questa PCP che si polarizza "scurendo" i punti più scuri, una specie di IRIS localizzato.
 Purtroppo l' effetto indesiderato è che molti dettagli vengono annegati nel nero, alcuni personaggi con capelli scuri sembra che abbiano una cuffia in testa. E con luminosità, contrasto, nitidezza, non si risolve granchè. Ho provato a mettere gamma HDMI ESTESA ma poi il nero diventa grigione....
 
 2) Detail Clarity Processor 2 per immagini nitidissime e tridimensionali
 -)Non ho visto immagini tridimensionali, almeno non al livello di DLP e D-ila.
 
 3)  Cinema Colour Management
 -) I colori invece sono completi, magari un pò plastici... sbiaditi... trascurabile...
 
 
 
 Ho scelto questo LCD perchè volevo provare la "Tecnologia Motion Picture Pro 100 Hz per immagini in movimento più fluide":
 
 Con il MODO 2 attivo:
 
 Il segnale 24p lo trasforma in 96Hz inventandosi 3 frame intermedi
 Il segnale 50Hz passa a 100Hz con 1 fotogramma intermedio
 e di consegenta da 60Hz a 120Hz.
 
 Ma non è proprio un vero effetto TELENOVELA, L' immagione è più stabile e ci sono molti più dettagli a fuoco, ma è una via di mezzo tra ilvw200 visto al TAV e la riproduzione a 24p "PURA".
 
 Quindi:
 
 
 PRO:
 
 - 100Hz visione meno stancante
 - Prezzo
 
 CONTRO:
 
 - Nero "annegante"
 - Ottica ancora migliorabile
 
 
 Ciao a tutti.
 
 
- 
	
	
	
		Dust Bloobs 
		Cosa sono i Dust Bloobs? Pelucchi? Perchè l' ottica non è sigillata?
 
 Con Il PT AE700 ho fatto 2300 ore e non ho mai notato nulla.
 Ma nemmeno con il Panny 900(850ore), Panny ax200(600ore), Panny 2000(70 ore).
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
				
			 2) Detail Clarity Processor 2 per immagini nitidissime e tridimensionali
 -)Non ho visto immagini tridimensionali, almeno non al livello di DLP e D-ila.
 
 
 
 mi spieghi meglio per favore?
 
 Grazie
 
 
- 
	
	
	
		3D 
		La tridimensionalità percepita è molto più evidente in un DLP o in Un D-ILA.
 Su questo LCD non è così marcata.
 
 
- 
	
	
	
	
		credo si riferisca alle immagini che sembra non escano dallo schermo ( come invece accade con i modelli di ultima generazione delle altre 2 tecnologie dlp e i d-ila )......in parole povere IMMAGINI MORBIDE !
 
 Ciò che invece mi lascia perplesso di ciò che scrive Davide sono i dettagli sulle basse luci ed il nero! Quindi trascurando le ormai solite sparate a zero delle case produttrici ( 60.000:1 di contrasto), sarei molto curioso di sapere quanto fosse invece quello nativo!:rolleyes:
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
				
			 Cosa sono i Dust Bloobs? Pelucchi? Perchè l' ottica non è sigillata? 
 
 
 No, l'ottica dei vpr Lcd NON è sigillata e quindi è soggetta alla polvere!
 Polvere che nella normale visione di films non si nota, ma che invece viene fuori, sottoforma di cerchi colorati, con le schermate totalmente nere ( mettendo fuori fuoco l'obbiettivo e come se comparisse un "bel" cielo stellato ).
 Solo in alcuni casi questi pelucchi vengono visualizzati durante la visione di un film, ma solo nelle immagini molto o totalmente buie tipo nei primissimi minuti di "Odissea nello spazio".
 
 
- 
	
	
	
		Andrea 
		Grazie Andrea, l' effetto 3D con le immagini "mordide" del pt ae3000, è davvero scarso. 
 
- 
	
	
	
	
		POLVERE brutta bestia:cry: dunque passo a DILA, grazie per le informazioni fornite. Parlato con Simone Berti, sicuramente decido per il nuovo RS10 della JVC. Oh Andrea non dimenticare la fine settimana a Giglieeee.
 Alì;)
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
				
			 Cosa sono i Dust Bloobs? Pelucchi? Perchè l' ottica non è sigillata? 
 
 
 no Ds, l' ottica degli lcd non è sigillata e dopo un po, filtri o non filtri, ci entra la polvere e sullo schermo ogni granello diventa una palla grossa come una boccia ( però le vedi solo con schermata nera )
 
 
	Citazione: 
		 
 Con Il PT AE700 ho fatto 2300 ore e non ho mai notato nulla.
 Ma nemmeno con il Panny 900(850ore), Panny ax200(600ore), Panny 2000(70 ore).
 
 Strano ... che per caso proietti in un ospedale ? :D
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Marco75
				
			 no Ds, l' ottica degli lcd non è sigillata e dopo un po, filtri o non filtri, ci entra la polvere e sullo schermo ogni granello diventa una 
 
 
 Ma non è che ci si mette 10 ore a farlo.
 
 In 5 anni di proiezioni con il mio l'effetto è (forse non ne sono nemmeno sicuro) appena visibile in un angolino in alto a destra...
 Magari qualche modello è un po' più sensibile, ma non è così drammatica la cosa (credo ;))
 
 
- 
	
	
	
	
		La cosa dei neri super affogati non è per niente incoraggiante, soprattutto pensando al fatto che il gamma dei panasonic è facilmente regolabile, e quindi la scala dei grigi dovrebbe essere facilmente riprodotta correttamente..:boh:
 
 Se poi manca di tridimensionalità...:rolleyes:
 
 Insomma, notizie non certo incoraggianti...:mbe: :sob:
 
 walk on
 sasadf
 
 
- 
	
	
	
	
		@DS 
 
 Hai provato a lavorare con il waveform ? da quel che mi ricordo era fondamentale sul 2000!
 
 Comunque arriveranno anche a me delle macchine prox settimana e vediamo ? magari ci confrontiamo e riusciamo a venirne fuori !
 
 PS il problema delle polveri da quel che ho visto comunque affligge anche gli Epson come LCD, poi nei DLP si sprca la ruota colore e siamo li .
 Se devo dare una testimonianza posso invece dire di aver visto un JVC HD1 con sopra + di 1500 ore e credetemi potevo dire che era nuovo e nessuno se ne sarebbe mai accorto!
 
 
- 
	
	
	
	
		@Alì-Ghaderi 
 Evitiamo di andare OT, grazie
 
 
- 
	
	
	
	
		@ DS scherzi elettronici 
 Chiedo un favore, se possibile.
 
 Quanto e' alto esattamente al millimetro?
 13 cm compreso i piedini?
 E senza?
 
 Grazie
 
 
- 
	
	
	
		Gherson 
		gherson ti rispondo stasera.