Si , che io sappia devi fare cosi'.
Visualizzazione Stampabile
Si , che io sappia devi fare cosi'.
Citazione:
Originariamente scritto da Nejiro
anch'io volevo prendere un cavo dvi/hdmi, ma poi ripiegato su un adattore + un ottimo cavo hdmi che ha una banda passante superiore.
Cmq hai provato tutte le soluzioni che ho indicato qualche post fa?
Devo provare un cavo hdmi con l'adattatore e vediamo se funziona....Appena me lo procuro farò la prova
anche perchè la banda passante di un cavo dvi/hdmi è di 2,25 gb/s quindi insufficiente..
Problemino con la mia scheda 4870 e il collegamento dell'Onkyo col Pc, se metto il cavo hdmi dal PC verso la TV LCD ( Philips 9703) riesco a settare l'audio hdmi della scheda video cioe Ati HD Rear Output e quindi sentirlo sul Tv.Ma se metto il cavo Hdmi dal PC verso L'Onkyo sorge il problema , nel senso che vedo il video ma non sento nulla e dal pc non posso piu settare la voce Ati Hd Rear Output che mi permette di sentire l'audio. Allora il problema e con il Sintoamplificatore della Onkyo 706 che come viene collegato non mi riconosce l'audio hdmi della ati e quindi non me lo fa' selezionare da pc, ed ora sono cavoli come posso fare.... :cry: :cry:. Dove mi conviene inserire il cavo hdmi sull'onkyo ( io lo messo in Cbl/Sat) ma vedo solo il video, c'e' qualche altro parametro da settare per l'audio.
GUIDETTA SU COSA PROVARE A FARE AD UNA ATI RADEON 48XX PER FARE USCIRE L’AUDIO DALL’HDMI: INSOMMA, RISOLVERE IL SOLITO NO AUDIO OUT FROM RADEON HDMI
Trattandosi di guidetta amatoriale e considerando la dummytudine del preparatore, escludo esplicitamente qualsiasi responsabilità per coloro che volessero provare a seguire questi banali consigli. Consiglio una lettura completa, prima di procedere a qualunque operazione.
PREPARAZIONE DEL SISTEMA
Da profano appassionato ho letto con attenzione tutto questo interessante thread e molti altri internazionali, nelle ultime 2 settimane, da quando cioè ho acquistato una ATI SAPPHIRE 4850 DUAL SLOT da inserire in un computer, usato anche come HTPC, su cui gira XP pro con SP3. Ho scelto questa scheda per la sua supposta silenziosità, in quanto giudicata altamente performante, perché ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e, soprattutto, poiché consente il passaggio dei 7.1 canali LPCM audio attraverso la DVI tramite HDMI. Acquistata la scheda e fatta la dovuta preparazione (disinstallazione dei precedenti driver NVIDIA con il computer in modalità provvisoria, riavvio, utilizzo di CCleaner http://www.ccleaner.com e poi di Drivercleanerpro) e installata l’ultima versione dei drivers ATI (la 8.11, http://ati.amd.com/support/driver.html ) ho avuto la brutta sorpresa che l’audio non passava affatto. Ho passato molto tempo a leggere forum, anche internazionali, dove ognuno proponeva una sua soluzione software. Le ho provate tutte, ma non hanno funzionato affatto. Vorrei quindi condividere qui le mie esperienze, con la speranza che possano essere utili a qualche altro, con l'intento di fargli risparmiare un po' di tempo, ma senza entrare in particolari tecnici che ognuno potrà poi approfondire autonomamente.
CONVERTITORE DVI-HDMI, ALTRIMENTI DETTO DONGLE ATI
Ben presto ho capito (come ripetuto un po’ dappertutto, anche se commentato talvolta con un certo scetticismo o addirittura schernito con sapienti considerazioni tecniche contrarie) che la prima cosa da fare era cambiare il convertitore DVI-HDMI universale asiatico (la Sapphire non riteneva necessario inserirlo nella scatola, forse per via del costo!) con uno prodotto dalla ATI, nel mio caso del tipo grigio. L’adattatore giusto, per la precisione, è il Rev. B Grey adapter (6140063500G) HD 4K. Operazione portata a termine facilmente grazie ad ebay e al venditore americano god.sped dopo un'asta a 8,48€ compresa spedizione internazionale (arrivato in meno di due settimane: http://stores.ebay.it/A-Master-Trade ). Bisogna fare un po’ di attenzione, perché ne esiste anche uno nero (ATI Rev. A black HD 2K), più vecchio, adatto per lo più a schede della serie 2000. Per amor di completezza preciso che ne esiste anche un altro grigio (HD 3K, serie 3000). La presenza del giusto dongle ATI ha anche l’effetto di “richiamare” l’installazione del relativo driver HDMI.
Di seguito si offre una spiegazione tecnica plausibile del perché ciò avverrebbe.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...php?p=14985330
La Sapphire ha anche stilato uno sheet sull’audio HDMI.
http://www.sapphiretech.com/us/suppo...ut_Setting.pdf
LA FALSA QUESTIONE DEI CAVI DI CONVERSIONE
Tra gli altri, sulla rete si trovano consigli inerenti all’acquisto di note marche di cavi, che sarebbero dotati di magiche proprietà interpretative di un segnale digitale (composto da numeri) diverse da tutti gli altri. I malcapitati che hanno proceduto al costoso acquisto hanno ben presto verificato a loro spese che si trattava di fandonie messe in giro da qualche distributore di materiali a corto di idee. È purtroppo necessario disporre del dongle ATI. Att: cavi HDMI non + lunghi di 7,5 metri!
SCEGLIERE LA GIUSTA PORTA HDMI IN DEL RECEIVER
Uso un receiver DENON AVR-3808 e il primo consiglio che vorrei condividere è di utilizzare la porta HDMI 4, che per motivi imperscrutabili è l’unica facilmente collegabile con il PC. Analoghe prove dovrebbero essere fatte anche per altre marche (ho avuto anche uno splendido ONKYO SR-875), perché spesso capita che una porta funzioni meglio delle altre, sembra per questioni legate all’EDID (per così dire, l’interprete dell’handshaking). Individuata la porta giusta sul receiver, il sistema operativo (pur con il dongle sbagliato) mi comunicava di sentire qualcosa audio che però non era in grado di trasportare. Segnalo che per investigare sull'EDID alcuni utenti si sono provvisti di uno strumento prodotto dalla Gefen, e più precisamente del Gefen DVI Detective Pro.
SCEGLIERE LA GIUSTA DVI
In alcune vecchie schede ATI che consentivano l’uscita audio in HDMI attraverso la porta DVI era anche necessario individuare, tra le due porte, quella attiva: più esattamente, guardando la scheda installata nel computer dalla parte dei connettori, con la ventola dell’alimentatore in alto, si tratta di quella a sinistra.
DISINSTALLAZIONE VECCHI DRIVER REALTEK/EVENTUALE INSTALLAZIONE DRIVERS AUDIO HDMI REALTEK
Sulla questione c’è molto dibattito. Per semplificare drasticamente il lavoro ed abbattere la possibilità di errori ho disinstallato i normali driver realtek che facevano funzionare l’audio integrato della mia vecchia Asustek A8N-SLI Premium, quindi ho disabilitato l’audio integrato da BIOS (durante il booting, tenere premuto - nel mio caso - il tasto Canc), ho passato il solito CCleaner e poi il solito DriverCleanerPro. Il sistema audio, ora, funziona solo con i driver originali ATI HDMI. Si sostiene però che la contemporanea installazione dei nuovi driver Realtek audio in alta definizione (che io ho provato nella fase di disperazione iniziale, quella in cui vagolavo sul web alla ricerca di una soluzione miracolosa senza capire che dovevo solo comprare l’adattatore ATI) offrirebbe vantaggi nella configurazione dell’audio multicanale in vari player video. Dovendo ancora investigare sulla questione, per il momento sul punto mi astengo, confermando che anche senza la “contaminazione” dei driver Realtek il sistema fa uscire i 7.1 canali perfettamente. Preciso di utilizzare il player gratuito VLC media player ( http://www.videolan.org/vlc/ ), dal quale è facilmente selezionabile, nel menu a tendina, il tipo di audio prescelto, di volta in volta (5.1). Al momento, quindi, l'audio del mio computer viene veicolato solo attraverso la HDMI. Con la configurazione proposta non sono quindi fruibili casse "locali", cuffie e microfono. Utilizzatori riportano però chiaramente che i driver (ATI HDMI, Realtek audio onboard e Realtek HDMI alta risoluzione) possono coesistere senza alcun problema. Altri consigliano gli uni piuttosto che gli altri, in entrambi i casi attribuendo disastri a quelli non prescelti.
I driver audio Realtek in alta definizione sono qui http://www.realtek.com.tw/downloads/...3&DownTypeID=3
UTILIZZARE LA GIUSTA VERSIONE DEI DRIVER ATI
Per motivi altrettanto imperscrutabili, ho seguito il consiglio, rivelatosi fondato, di NON usare l’ultima versione al momento disponibile della ATI (la 8.11), bensì SOLO la precedente 8.10 HOTFIX. http://www.hwupgrade.it/news/softwar...eon_27001.html La versione HOTFIX che sembrerebbe essere solo qualcosa in grado di dare maggiore stabilità al gioco Far Cry, in realtà contiene i driver video aggiornati, il Catalyst center ed i driver per la porta HDMI di un tipo più stabile e al contempo più performante; probabilmente, meno universalmente compatibile. Questa versione viene sempre pubblicata DOPO il rilascio di quella ufficiale.
IL PROBLEMA DELLA CONNESSIONE/DISCONNESSIONE (XP): l’ ATI External Event Service & l’ Ati Hotkey Poller
Taluni utenti lamentano impuntature, freeze, morte blu e perdite di dati a causa di un “sensore di connessione” della porta. Personalmente ho deciso di disabilitarlo, con eccellenti risultati. Naturalmente non va disabilitato se si intendono utilizzare con la scheda i tasti funzione. La procedura è piuttosto semplice: pannello di controllo; strumenti di amministrazione; servizi; Ati hot key poller; disabilitarlo dopo averlo cliccato; riavvio.
L’OBIETTIVO FINALE
Deve comparire nelle proprietà dell’audio la voce “ATI HD audio rear output”: esattamente questa! Quando ciò avverrà, nelle proprietà saranno comparsi anche slides differenziati per ognuno dei canali. Ce l'avete fatta! Sul vostro receiver potrete finalmente ascoltare l’audio a 5.1/7.1 canali LPCM (a seconda della serie di scheda RADEON posseduta). Riporto che risultano parecchie lamentele sul dislivello che spesso si registra sul canale “+1” del sub.
IL “RETROPROBLEMA” Impegno anomalo della CPU " High CPU usage "
Dopo tutte queste operazioni si è verificato anche a me (solo la prima volta) un problema già notato da molti utenti: l'anomala occupazione di una delle CPU del mio dual core FX-60 2600Mhz. Vale a dire un ciclo “idle” della CPU, che dovrebbe essere prossimo allo zero, saltato su a quasi il 90 per cento (in altri casi, il 40 o il 60 per cento). Il problemino sembrerebbe attribuibile proprio ai driver audio over HDMI e determina un consumo elettrico maggiore del processore, un suo più rapido deterioramento ed una diminuzione delle prestazioni complessive del computer. Le soluzioni per ovviare alla persistenza del problema (nel mio caso risoltosi da sé) di fatto disabilitano l’Audio over HDMI, solzione per me inaccettabile.
Ribadisco la non esaustività di questa guidetta ed anzi rimango in attesa di qualsiasi utile suggerimento per migliorarla, se ne vale la pena. Work in progress. Waiting for better AMD drivers!
devi correggere il titolo del tuo post: come ho già specificato la serie 3000 dispone di un'uscita hdmi di tipo 1.2, quindi niente audio in hd anche attraverso l'hdmi. Solo con la serie 4000 è stato adottato lo standard 1.3 e quindi si dispone dell'audio hd ;)
ah per il disc porte: io ho un denon avr 1909 e per collegarci la mia 8800gt uso senza problema la porta nominata dvd (la prima) che è quella che mi hanno consigliato in molti di usare
Scusate io ho il problema inverso, quando attivo l'uscita hdmi per la tv non sento piú l'audio 5.1 che esce dalla scheda audio. Come posso tenerlo attivo mentre vedo i video sulla TV?
dai + info quando chiedi aiuto. Il resto del sistema per esempio, cosa colleghi al pc, so eccCitazione:
Originariamente scritto da virtuoso
La scheda video collegata al monitor con dvi e alla tv con hdmi.
Ho appena sostituito una Radeon 1650 collegata al monitor con vga e alla tv con dvi. Funzionava benissimo l'audio del pc.
Adesso con questa nuova 4350 collegata con hdmi ho questo problema dell'audio.
Cioé quando mando in lettura musica o un video ed é attiva l'uscita hdmi alla tv non si sente l'audio che normalmente si sente dalla scheda video.
sono un pò confuso... per l'audio a cosa ti affidi? e che sistema operativo usi?Citazione:
Originariamente scritto da virtuoso
E' una Audio Realtek HD collegata a un sistema 5.1.
Uso Windows XP.
Quando si collega la tv con l'hdmi e si vuole usare come audio il 5.1 che esce dalla scheda audio che settaggi si fanno di solito?