Visualizzazione Stampabile
-
La DL160 ha comunque un'ampia tolleranza. Nelle prove che ho fatto sul braccio del mio Tech non sono mai sceso sotto i 18g di massa braccio+portatestina (anche la preferisco a ca. 23g). Dalle discussioni passate mi sono fatto l'idea che il Marlenio sia sceso (con successo) anche ben al di sotto, visto che la usa con i bracci Project che assomigliano di piu' al tuo RB250.
SC
-
Avrei da porvi un dubbio che non riesco a risolvere..
Io ho un ampli Denon avr 1804 con un'entrata Phono mm.
Se volessi acquistare una testina per il mio Technics 1210, devo prenderne una mm?
Mi sarebbe piaciuto acquistare una denon dl 103 (mc) ma non so se faccio una scemata...
Cosa mi consigliereste?
-
Vorrei mettere anche io sul mio debut III la dl160 ma non vorrei cimentarmi nel montaggio per evitare danni. Conoscete qualcuno a Roma in grado di cambiare testine?
-
@Rok Ciao, va bene anche una MC ad alta uscita, tipo la 160 di cui si parla parecchio qui sul forum.
@aras io l'ho ontata da solo senza nessuna difficoltà, basta solo un po' di pazienza e una dima affidabile. Considera che, tra l'altro io sono un mezzo impedito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aghis
@Rok Ciao, va bene anche una MC ad alta uscita, tipo la 160 di cui si parla parecchio qui sul forum.
@aras io l'ho ontata da solo senza nessuna difficoltà, basta solo un po' di pazienza e una dima affidabile. Considera che, tra l'altro io sono un mezzo impedito.
Grazie Aghis mi sei di conforto ma non ho molta manualita'. Ho letto un po' la guida di Marlenio ma la cosa che mi spaventa di piu' sono proprio le regolazioni con la dima. Poi non vorrei proprio toccare l'azimuth del pro-ject.
-
@Rok
per la 103, conviene se dai un occhio alla discussione in cui si parla specificamente della DL103R montata sul Tech.
Ciao,
Siro
-
Citazione:
Originariamente scritto da aras76
Ho letto un po' la guida di Marlenio ma la cosa che mi spaventa di piu' sono proprio le regolazioni con la dima. Poi non vorrei proprio toccare l'azimuth del pro-ject.
La regolazione di una testina prevede 2 punti di allineamento. La dima Project è molto sempli da usare, quindi non vedo particolari difficoltà. La cosa importante è mantenere il corpo della testina allineato alla shell del braccio, in modo che i due bordi (testina e shell) siano allineati.
Per il resto, l'esperienza nel montare le testine è direttamente proporzionale al numero di testine che si è riusciti a rompere durante il montaggio. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
La regolazione di una testina prevede 2 punti di allineamento. La dima Project è molto sempli da usare, quindi non vedo particolari difficoltà. La cosa importante è mantenere il corpo della testina allineato alla shell del braccio, in modo che i due bordi (testina e shell) siano allineati.
Per il resto, l'esperienza nel montare le testine è direttamente proporzionale al numero di testine che si è riusciti a rompere durante il montaggio. :D
Ma quindi l'azimuth non lo devo proprio toccare? Leggevo nella tua guida di mettere del cartoncino sopra la testina...Da quello che ho capito devo:
Svitare la vecchia ortofon omb 5e (viti sopra e pagliuzze tramite pinzetta)
Inserire la nuova denon avitando le viti al contrario per comodita'
Vedere con la dima se il tutto e' allineato.
Stringere i dadi e via.....
-
grazie mille per le risposte..
Sarei orientato verso una Grado Gold..Cosa ne pensate?
-
Certo che cambi idea ogni minuto... vacci cautissimo con la Grado Gold: ha pregi ma alcuni gravi difetti; ce l'ho avuta per un paio di mesi. Fatti una bella ricerca sia su questo forum che in giro per il mondo. Non fidarti delle recensioni delle riviste. Associa con google la parola HUM a GRADO GOLD...
SC
-
Cambio idea perchè non sono esperto enon vorrei sbagliare acquisto..;)
Cmq piano piano riuscirò ad acquistare sta benedetta testina..
Meno male che ci siete voi esperti che mi consigliate..Grazie mille!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Per il resto, l'esperienza nel montare le testine è direttamente proporzionale al numero di testine che si è riusciti a rompere durante il montaggio. :D
Ahaha 'nfamone...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da aras76
Stringere i dadi e via.....
Esatto: molto più complicato a dirsi che a farsi. :)
-
Ciao ,Rok Se non avevi il tachnics sl 1210 la grado sarebbe stato un ottimo acquisto , ma siccome pare che capti rumore da questo giradischi , (io non l'ho provato personalmente ), allora meglio evitare. Pero' la nuova serie 1 delle Grado uscita da poco, tra le molte migliorie meccaniche e sonore , presta attenzione anche all'aspetto hum. Da provare. Nel caso ti innamoreresti tanto del suo suono ( cosa molto facile ) , ma si avverte ancora hum , allora cambi il technics.....:p
-
@ vinilomane:
Mi sembrava che il titolo di questa discussione fosse incentrato sulla DL160 e non sulle critiche al Tech.
Vinilomane, se ti rode tanto il Tech (e non mi interessa il perche') perche' non apri un thread tutto tuo in cui ci sputi sopra a tutta manetta invece di continuare a provocare ed insinuare ovunque ti capita?. Come minimo sei fuori tema. E questa e' l'ennesima...
SC