Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Ivan
Scusa se ti sollecito la prova di shift, ma ieri ero al TAV dove ho potuto visionare il Planar 8150 l'Infocus IN83 e il JVC 350, qust'ultimo mi ha impressionato molto (anche se connesso con il crystalio il confroto è falsato) ma devo dire che la tridimensionalità dell' immagine resa dai DLP per me è migliore.
Avrei deciso pertanto su DLP, Planar, se posso installarlo, oppure IN83 o Sharp Z21000 in alternaiva
Allo stand Audiogamma, distributore Planar e Infocus, il responsabile non ha saputo darmi spiegazioni sul posizionamento e sulle misure dichiarate sulle istruzioni.:eek: Devo aggiungere COME SEMPRE trovare qualcuno che SA' è un'impresa.:D
-
Ciao,
ti devi dare pazienza ancora qualche gg. Sono fuori home fino a venerdì.
Byeee
-
Ok. Non c'è problema.
Al TAV ho potuto visionare sia il Planar 8150 che l'Infocus IN83 e mi sono convinto ancora una volta che rispetto ad altre tecnologie l'immagine restituita dai dlp, per me, ha una tridimensionalità fantastica nonostante i miglioramenti del JVC HD350 continuo a preferire i dlp.
E' da valutare che il 350 era collegato al Crystalio tarato alla perfezione mentre Planar e Infocus erano sicuramente al minimo delle loro possibilità.
Purtroppo stò anche considerando che l' hd350 costa 2500 euro in meno del 8150, ci esce il Crystalio:D.
Secondo me se Audiogamma non rivede i prezzi di Infocus e Planar la vedo molto dura competere con JVC.
Ciao
Ale
-
Ti racconto una cosetta:
Conosco un po di persone che hanno avuto problemi con JVC,evidenti problemi di allineamento matrici e per la casa,il tutto era nella "norma",e sentirsi dare una risposta del genere dopo aver speso 6500€ non è troppo simpatico.
Un mio caro amico ha preso un Infocus in 83 ufficiale italia e dopo un 3 mesi dall'acquisto e con poco meno di 200 ore di lampada si è accorto che dal case usciva un piccolissimo filo di luce creando una chiazzetta di luce sul soffitto,questa cosa non gli piaceva,ha contattato l'importatore e gli hanno confermato che non era una cosa normale,morale in 10 giorni aveva a casa un nuovo vpr con lampada nuova.
Certe assistenze si pagano...
Nel caso del Planar,nel prezzo va considerato la qualità costruttiva(es. ottiche Minolta) e l'estetica.
Mi fermo qui,perchè non vorrei aprire un dibattito sui JVC e che guarda caso alle fiere/negozi c'era sempre un Crystalio di troppo per dargli quella grinta in più.E chi ha il Crystalio sa quello che può dare in termini di pulizia dell'immagine e dettaglio anche con segnali HD.
-
Ciao Ivan
Come puoi leggere dal mio precedente post anche io nutro dubbi sull'ostinazione di molti a voler presentare vpr collegati a processori video.
Senza togliere nulla alla loro validità.
Potrà essere solo (forse) una seria comparativa alla pari che potrà sciogliere i dubbi , tenedo conto sempre che, a parte le misure strumentali, il resto sono delle valutazioni soggettive di ciascuno sulle immagini rese dai vpr "cinematografiche" o "razor" etc..
In merito all'assistenza ok, prendo atto di quanto accaduto, e lo considererò nella mia scelta.
Il Planar avrà anche l'ottica Minolta ma come estetica per me non è certo superiore al 350 (de gustibus..) quest'ultimo è un aspetto veramente marginale, per me, nella scelta del vpr, poi se è anche bello, meglio.
Io non ho certo le cognizioni tecniche per valutare se siano o meno giustificati 3000 euro di differenza tra i due vpr, ma lo vedo difficile da dimostrare.
(Palsmap...questa mattina aveva in vendita/prenotazione il 350 a 3290 euro, questa sera avevano già modificato l'offerta:eek: )
Rimango sempre in attesa dell tua cortese prova di shift appena potrai.
Ciao
-
Ciao,
eccoti le misure:
Centro dell'ottica a 1.40 m da terra,con shift verticale al max in l'alto,la base dell'immagine è a 1.64 m da terra
Ciao
-
Grazie Ivan
Secondo i dati forniti dalla Planar,con il tuo schermo e il vpr posizionato a 140cm da terra la base dell'immagine avrebbe dovuto essere a 154 e non a 164.Già meglio, ma non ancora sufficiente per montare il vpr a soffito, mi rimarrebbe a 218 cm da terra.
Ho anche telefonato ad Audiogamma e la persona con cui ho parlato delle mie problematiche, mi ha risposto che le istruzioni erano sbagliate:confused: e che non avrei avuto problemi nell'installazione:O .Evito alcun commento:D
L'unica cosa che mi è venuta in mente è di montare il vpr con una struttura mobile in modo da farlo scendere, durante la proiezione, nella posizione carretta.Ma è una bella rottura e complicazione.
Comunque grazie ancora.
Ciao
Ale
-
è online la prova di Andrea Manuti
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3611
:D sembra essere piaciuto molto.
-
Letta,
mi piacerebbe sapere come sia riuscito ad ottenere una curva del gamma lineare con il contrasto adattivo inserito... :rolleyes:
A me,ogni volta che faccio una lettura della scala dei grigi,mi da valori diversi dalla volta prima pur non modificando nulla.Con il contrasto dinamico spento,in 2 minuti ottengo linearità del gamma e rgb.
-
mah...Ivan sicuramente ho letto male io,ma mi pare che lo ha tolto.
Citazione:
mi da valori diversi dalla volta prima pur non modificando nulla
non capisco,ma facendola subito ti cambiano i risultati ?
-
Facendo la lettura della scala dei grigi,una volta mi da un valore del gamma,una volta me ne da un'altro.
Es. Una volta mi da un gamma a 2.61,una 2.26,una 2.18 ecc. cioè sempre valori diversi.Disattivandolo,tutto perfetto.Credo che sia normale dato che essendo dinamico,su immagine statiche si fa un po i cavoli suoi...
Ps:Riccardo dopo lo shoot out dell'altra sera,non digerisce più il nero del suo IN83... :D
-
Azz...combina più casini del contrasto dinamico della 9600gt!
cmq dovrebbe avere un minimo di stabilità,cioè è vero che sono immagini statiche,ma sono sempre le stesse,quindi non capisco il perche.
Ma dai....:D non mi sembrava poi cosi sollevato,secondo me dovrebbe fare qualche modifica alla sala.....a casa tua il Planar andava meglio,non che ci siano differenze clamorose,però rendeva meglio. ;)
cmq lo shoot out è stato ben fatto,è stato un piacere x me assere li quella sera,avrei voluto rimanere di più,...ma hai me il lavoro :rolleyes:
i vpr sono tutti e due splendidi,ma se dovevo dire quali tra i due....avrei detto Planar.
ciao a risentirci.
-
Contatta Riker e senti quando è libero per fare una seratina qui da me.
Naturalmente con tanto di sonda.....vediamo se riusciamo a migliorarlo ancora un pochetto. :eek:
-
Vengo io :D :D no apparte gli scherzi,mandagli un p.m tù,magari a me mi manda a quel paese :p possiamo organizzare una seratina,ma sò che con il suo lavoro è molto impegnato,vedremo ;)
p.s ma allora come ti è parsa la prova del Magister ? :D
-
Ciaooo
Mi è parsa giusta,non è il VPR perfetto (chi lo è?),ma una alternativa a chi preferisce i DLP ai D-ila.Un paio di cose potrei aggiungere:
il fatto che a memoria sia l'unico DLP di una certa fascia di facile installazione per via del raggio e del lens Shift oriz. e vert. e che ha un'ottica favolosa.Anche allo shoot out,il Planar era con lo shift verticale al massimo e prima di posizionarlo dove l'avete visto voi,avevamo provato a metterlo tutto a sinistra con lo shift oriz. al max,siamo rimasti piacevolmente sorpresi che il tutto non creava distrutbi,personalmente non avevo mai visto un VPR che con shift al max sia verticale che orizzontale non creasse anche un minimo disturbo tangibile...
Avrei sottolineato la pulizia dell'immagine,confrontata con altri DLP,credo che il Planar sia quello che regala l'immagine più pulita e con meno dithering,(parlo sempre della solita categoria).
Altra cosa è lo scaler interno,dove cmq riesce a far digerire bene segnali SD come quello di Sky,cosa che con altri VPR che ho avuto,era inguardabile a patto di usare un processore esterno di qualità.
Che dire,a prescindere dalla rece del sig. Manuti,ero molto soddisfatto prima, e lo sono tutt'ora.
L'upgrade di VPR avverrà solo con il 3Chip o con uno a lampada a Led...ma spero di essere smentito da qualche prodotto che mi lasci a bocca aperta prima delle uscite a prezzi umani di queste nuove implementazioni.La voglia di cambio è sempre dietro l'angolo. :D