Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
Comunque volendo generalizzare si puo dire che qualunque computer oggi in vendita consente di fare editing HDV, mentre nessuno consente di fare editing AVCHD.
Scusa Galmir,
ma con Ulead Dvd Moviefactory 6 plus con HD pack non è possibile trattare un filmato AVCHD per separarlo nelle parti volute (classico esempio di riprese fatte in periodi diversi) , aggiungere un menù e portarlo su DVD-DL in formato AVCHD? Il tutto senza dover ricodificare, per cui la cosa potrebbe essere fatta con un PC tipo il mio, cioè un Athlon 64 3800+ ?? :rolleyes:
Torma
-
Questa guerra di formati (come per HD DVD e Blu Ray - VHS e Video 2000 - SACD e DVD audio) è una questione di fede :) tant'è che alcuni affermano che la Canon HF10 - 100 AVC HD abbia infine raggiunto e superato qualitativamentele HDV del suo livello di prezzo.
Cmq leggendo attentamente questa discussione mi pare di avere capito che con il mio sistema (vedi firma) farei fatica ad editare qualsiasi dei due formati concorrenti, quindi dovrei per forza di cose utilizzare un formato intermndio.
Utilizzo FinalCut studio 2 per l'editing:
Quale formato intermedio è meglio per non perdere qualità (o perderne il meno possibile)?
L'Apple intermediate è valido come formato intermendio o perde ulteriormente qualità?
Una volta encodato tutto in codec intermendio un Mac come il mio può farcela a editare?
L'encoding finale del filmato nuovamente in AVCHD (magari a 17 Mbps come il bitrate nativo delle camere consumer di ultima generazione) mi dà un buon risultato?
Come potrete capire sono moooolto affascinato dalle caratteristiche della Canon HF10 - 100 e supportato dal fatto che una comparazione su AF digitale l'ha eletta ampiamente la migliore del mercato della sua fascia.
Vorrei quindi capire se le sue buone qualità vanno perse dal momento in cui acquisisco, utilizzo un codec "intermedio" e riencodo in AVCHD o ottengo un buon risultato, simile al filmato originale?
Inoltre a favore di questo formato (AVCHD) vorrei dire che i backup si possono tranquillamente fare su DVDR-DL in quanto un ora di girato MAX quality occupa circa 8GB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
Cmq leggendo attentamente questa discussione mi pare di avere capito che con il mio sistema (vedi firma) farei fatica ad editare qualsiasi dei due formati concorrenti, quindi dovrei per forza di cose utilizzare un formato intermndio. Utilizzo FinalCut studio 2 per l'editing:
Secondo me l'iMac G5, anche se non è recentissimo, con 4GB forse ce la fa a lavorare almeno in HDV nativo.
Tieni conto che Final Cut Pro è l'unico che lavora direttamente in HDV, senza passare da codec intermedi (ma se vuoi passare da codec intermedi, lo puoi comunque fare). Final Cut Express e iMovie, invece, passano sempre per l'AIC.
Con Final Cut Pro, se vuoi passare per un formato intermedio lossless senza nessuna perdita di qualità, potresti usare l'Apple ProRes 422. Occhio, che si *beve* lo spazio su hdd come niente, e richiede degli hdd molto veloci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Con Final Cut Pro, se vuoi passare per un formato intermedio lossless senza nessuna perdita di qualità, potresti usare l'Apple ProRes 422. Occhio, che si *beve* lo spazio su hdd come niente, e richiede degli hdd molto veloci.
Grazie.
Il consiglio del codec Apple Pro Res 422 vale anche per AVCHD?
Ma non esiste un sistema tipo vecchi AVID che utilizzavano die files LowQuality per il montaggio per poi renderizzare tutto alla fine riutilizzando il file HD originale?
Grazie ancora
-
Citazione:
Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
Il consiglio del codec Apple Pro Res 422 vale anche per AVCHD?
Credo proprio di sì
Citazione:
Ma non esiste un sistema tipo vecchi AVID che utilizzavano die files LowQuality per il montaggio per poi renderizzare tutto alla fine riutilizzando il file HD originale?
Certamente. Final Cut Pro viene usato anche in ambito strettamente professionale, e c'è gente che monta film interi pure a 4K. Ovviamente non editano direttamente in quella risoluzione, usano un formato "proxy" a bassa risoluzione, l'HD reale entra in gioco solo quando si esporta alla fine. Io non l'ho mai usato, ma se cerchi sul manuale a proposito dei proxy, dovrebbe essere chiaro.
-
Io utilizzo il codec intermedio ( uso canopus hq che è un file avi a 90mbit) non solo in fase di acquisizione ma anche in fase di esportazione così da genrare un file montato praticamente indistinguibile dall'originale dato l'elevato bit rate. Solo a questo punto vi è la scelta se convertire il tutto in avchd o in un file mpeg2 ad alto bit rate (io mi spingo a 40 mbit) per creare un blu ray. Volevo poi aggiungere che la canopus produce un software che converte un file avchd in file canpous hd (avi a 90 mbit)proprio per poterlo editare con facilità e ad alto bit rate. Volevo poi chiudere sottolineando che AF digitale non ha fatto un raffronto tra camere avchd e camere hdv ma solo tra camere avchd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Io utilizzo il codec intermedio ( uso canopus hq che è un file avi a 90mbit) non solo in fase di acquisizione ma anche in fase di esportazione così da genrare un file montato praticamente indistinguibile dall'originale dato l'elevato bit rate. Solo a questo punto vi è la scelta se convertire il tutto in avchd o in un file mpeg2 ad alto bit rate (io mi spingo a 40 mbit) per creare un blu ray.
INTERESSANTE!!!!
Un mio dubbio è questo. il codec si trova da acquistare anche software o è solo hardware (mi pare di ricordare che utilizzi una scheda hardware della canopus).
Inoltre il file canopus è poi editabile in Final cut studio pro2 o devo usare per forza edius?
inoltre il codec esiste per mac?
I file prodotti sono Giganteschi (quanti giga per min circa)?
Un iMac lo regge? (mammamia quante domande... sono proprio un curiosone :) )
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
AF digitale non ha fatto un raffronto tra camere avchd e camere hdv ma solo tra camere avchd.
Infatti sono d'accordo. io sostenevo solo che della sua fascia la canon HF10-100 è la migliore secondo AF digitale. non ho parlato di paragoni con HDV. Forse mi sono spiegato male e me ne scuso :p
-
il programma che trasforma un file avchd in file canopus è un programma software prodotto dalla canopus che ho scaricato dal sito. Non so se il file che viene generato può essere gestito dai programmi che hai tu ma puoi provare. Tra l'altro credo che lo puoi anche provare in demo. Visita il sito che trovi anche in italiano. 25 minuti di montato esportati in canopus hq (qualità fine) occupano 21 giga. Tuttavia è possibile anche modificare i bit rate e ridurli per occupare meno spazio.
-
25 minuti = 21GB????!!!!!????:eek: :eek: :eek:
Scusa ma quanti blu ray da 50GB ci vogliono cosi?? Non capisco come fai....fai video blu ray di mezz'ora?:confused:
-
Si sta parlando di formati intermedi.
Proverò a scaricare il software
Grazie
-
Fai attenzione: il file di 21 giga è quello che genero dal montaggio finale. A questo punto detto file lo importo sul programma di authoring blu ray (uso roxio dvdit pro-hd) e lo riconverto in file mpeg2 compatibile blu ray impostando un bit rate di 40 mbit. Il file, stando all'esempoi sopra riportato, si riduce a 9 gb. Allo stesso modo potrei importare il file da 21 giga in nero vision 5 per creare un dvd-avchd. Il file si ridurrà sino a circa 3 gb ( a 14 mbit). Per concludere è importante mantenere alta la qualità in fase di montaggio ed esportazione del file montato. Poi per creare un blu ray o un dvd-avchd è evidente che si dovrà ricomprimere. Stai sicuro però che così facendo la qualità di un blu ray sarà elevatissima. Se invece in fase di montaggio esportassi, ad esempio, sempre in hdv che è un formato mpeg2 a compressione fissa (24 mbit) perderei già in questa fase un po' di qualità che invece mantengo esportando in avi o anche in mpeg 2 generico pompato a 40 mbit.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Con Final Cut Pro, se vuoi passare per un formato intermedio lossless senza nessuna perdita di qualità, potresti usare l'Apple ProRes 422. Occhio, che si *beve* lo spazio su hdd come niente, e richiede degli hdd molto veloci.
Quanto occupa gb al minuto?
-
Salve ragazzi,
sono nuovo del forum ma vi seguo da un pò di tempo in quanto sto cercando di fare un pò di luce in questo affascinante mondo dell'HD.
In particolare vorrei regalare una videocamera alla mia compagna per una occasione piuttosto importante.
Assodato che non ha più senso prendere un formato SD mi ero orientato inizialmente sull'affidabile HV30 per poi migrare alla più maneggevole HF100 (so che per la mia ragazza l'ingombro della HV30 sarebbe eccessivo) che da quanto leggo non dovrebbe perdere molto rispetto alla sorella maggiore.
Il punto adesso è il famigerato AVCHD: il pc a disposizione è un notebook Dell core2duo da un paio di GHz e 2MB di RAM con vista 32bit.
Credo sia da escludere la possibilità di fare montaggio diretto in AVCHD, ma da quanto leggevo su questo Topic è possibile utilizzare un formato intermedio ad elevato bit rate più facilmente gestibile in fase di editing.
Trattandosi di una principiante, l'editing non sarà molto spinto, diciamo un taglia e cuci, qualche effetto semplice qua e là, un paio di scritte e un po di musica di sottofondo.
Secondo voi è fattibile con questa macchina? Che formato intermedio mi consigliereste? E come software per l'editing?
Grazie e perdonatemi se mi sono dilungato troppo...ma ci sono ancora un pò di dubbi da chiarire e la il tempo stringe!!:mc:
-
2Mb di ram non servono neppure a far girare windows 3.1 :)
Credo intendessi 2Gb ;)
Sicuramente il portatile al quale fai riferimento non è un fulmine di guerra.
Con il mio Mac (vedi firma) non ce la faccio NEPPURE a vederli gli AVCHD... scattano.
I formati intermedi sono molto noiosi e di lunghissima conversione.
Alcuni non sono loseless e sono molto grandi di dimensioni.
Se davvero non sei pratico dell'editing la HV30 è di gran lunga meglio e un paio di giga di ram in più non farebbero male al portatile sul quale farai editing :)
Il formato AVCHD è davvero ostico
-
DesossiriboNucleicAcid grazie per la risposta, anche se non mi è chiaro un punto.
Da quel che ho capito, infatti, con il pc a disposizione (ovviamente si tratta di 2Gb di Ram:D ) l'editing diretto in HDV sarebbe ugualmente ostico, e quindi in ogni caso dovrei passare per un formato intermedio.
Ma se il probelma della codifica in intermedio, come dici, è legato ai lunghi tempi di conversione, con l'HV30 dovrei comunque sommarci quelli richiesti dall'acquisizione (1:1) dalla cassettina (non credo sia possibile acquisire direttamente in intermedio, o sbaglio??) a differenza del tempo richiesto dal drag&drop dei file AVCHD memorizzati sulla SDHC.
Se è corretto quel che dico (e non ne sono così sicuro:asd:) paradossalmente potrebbe risultare più conveniente scegliere l'AVCHD rispetto all'HDV visto che una volta ottenuto il file intermedio i due formati a monte sono indistinguibili.
La domanda relativa alla scelta del miglior codec e dei relativi settaggi rimane aperta...