Visualizzazione Stampabile
-
vedo che consideri la matematica una opinione.
la griglia di emissione vuoto per pieno da scheda tecnica BG misura 49 mm di altezza X 10 trasduttori = 490 mm.
http://www.bg-speaker.de/downloads/neo3_drawing.pdf
il tuo array è alto poco meno di un metro, vogliamo toglierci 4 cm sopra e 4 sotto per arrivare al bordo della prima grliglia utile di emissione?
restano 920 mm che è l'altezza utile del tuo array.
Adesso dividi 490/920 ed avrai il rapporto tra altezza dei driver e lunghezza dell'array = 0,53
in altre parole il tuo array presenta una altezza utile di emissione rispetto al totale della sua altezza totale del 53%
secondo me sono troppo distanti l'uno dall'altro per essere considerati un unico trasduttore, ma se andrea afferma che dagli studi effettuati dal costruttore ciò non rappresenta un problema sono contento per te.
tralascio il resto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
...in altre parole il tuo array presenta una altezza utile di emissione rispetto al totale della sua altezza totale del 53%....
Ma anche se fosse, che cosa vorresti dimostrare?
Un diffusore è sempre frutto di compromessi, non ultimi dettati dall'estetica. Alcuni hanno un impatto significativo, altri invece non impattano sul risultato finale.
Nel caso specifico mi sono fidato di quanto era stato progettato da BG (che fino a prova contraria dovrebbero conoscere i loro trasduttori) nei loro diffusori da parete, dopo averli ascoltati. E devo dire che all'ascolto e alla misura il risultato finale è stato ottimo.
Cosa c'entra questo con la teoria degli array (perchè, ripeto, è da quella che sei partito)?
-
veramente ero partito dalle tue affermazioni e dalla applicazione al tuo diffusore che hai dichiarato no compromise.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rgart
Scusa Andrea (se ti chiami Andrea naturalmente :P )....
No, in realtà mi chiamo Samanthahhh con 4 h e sono qui a fingere di occuparmi di HiFI quando in realtà ho un delizioso pied-à-tèrre ricco di strumenti sadomaso........Ma dico, certo che è il mio nome: ma ti pare che mi potevo scegliere un nick come "andrea aghemo"?
Citazione:
dato che sei un operatore saresti capace di reperire i driver usati da Giussani nel progetto postato in prima pagina?
Sicuramente potrei, ma non ti converrebbe, economicamente parlando.
Fai prima ad iscriverti al forum di Renato e chiedere direttamente, sicuramente ti dirà (lui o uno dei suoi affiliati) dove indirizzarti risparmiando dei quattrini.
Anzi, se non sbaglio, sul sito di Renato c'è riferimento ad un negozio laziale dove si possono reperire gli altoparlanti dei suoi progetti, ma non lo frequento da molto, quindi non sono sicuro.
Ciao,
Andrea
-
@ Antani e Amrvf
Se non ricordo male pochi messaggi prima di questo avevo espresso la raccomandazione a non ironizzare od offire spunti polemici che potessero innescare battibecchi.
Vedo che avete continuato la vostra scaramuccia.
Vorrei che l'incidente finisse qui e non si passasse alla guerra.
Questo vuol dire che non voglio leggere più una riga che non sia eslusivamente tecnica.
Unica eccezione a quanto ho appena scritto sarà un doveroso intervento di Antani in cui porgerà le proprie scuse a Amrvf per la frase non proprio felice impiegata nei suoi confronti.
Grazie e ciao.
-
Per tornare un pochino in tema, posso dire che ho avuto l'occasione e la fortuna di ascoltare, un paio di volte, l'impianto a casa di Samantha, ops, Andrea :rolleyes:, e devo dire che è stata un'esperienza indimenticabile, è uno dei migliori sistemi che abbia mai ascoltato.
Certo, qualche controindicazione c'è, l'ingombro è quel che è ed il costo pure, ma devo dire che al Top Audio ho sovente ascoltato diffusori dai costi analoghi e dal suono men che mediocre.
Non ho motivo per dubitare che dei diffusori in scala minore, con gli stessi componenti o i modelli inferiori, non possano dare lo stesso risultato, ovviamente ci sarebbe da ascoltare prima qualche realizzazione con tali componenti per decidere se la timbrica è quella che ci soddisfa, ma questo vale per qualsiasi diffusore.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
.... e devo dire che è stata un'esperienza indimenticabile, è uno dei migliori sistemi che abbia mai ascoltato.
Grassie..........
Citazione:
......ma devo dire che al Top Audio ho sovente ascoltato diffusori dai costi analoghi e dal suono men che mediocre.
Arigrassie, ma avendo esposto io stesso al TopAudio, e sapendo cosa significa, direi che non sia un confronto ad armi pari: un sistema accuratamente ottimizzato in ambiente per mezzo di DRC e un altro, per quanto prestigoso, buttato in poche ore in una stanza...beh, non è equo.
Non mi piace "vincere facile" come nel celebre spot, preferirei confronti "ad armi pari".
Citazione:
Non ho motivo per dubitare che dei diffusori in scala minore, con gli stessi componenti o i modelli inferiori, non possano dare lo stesso risultato....
Diaciamo "analogo", o "molto simile".
Avrebbe dovuto essere chiaro per tutti, comunque, che il "no compromise" del titolo del thread è un pò goliardico e comunque relativo, dato che è la stessa riproduzione audio ad avere dei limiti intrinseci.
In realtà, diffusori veramente "no compromise" non ne esistono, dato che un compromesso di qualche tipo, da qualche parte, c'è sempre.
Lo stesso titolo di questo thread, "progetto diffusori hi-end", va preso con le dovute molle, specie dopo la dichiarazione di avere messo sul tavolo un budget non proprio stratosferico: non mi pare che nessuno si sia alzato in piedi uralando sdegnato "ma quale hi-end, con soli mille euro!".
Nell'alta fedeltà commerciale, se entrate in un negozio e dite che vorreste un paio di casse hiend a mille euro, come minimo si inarca qualche sopracciglio.
Antani ha voluto realizzare un oggetto di ottime prestazioni, basandosi su una certa filosofia realizzativa, senza guardare troppo al portafoglio, ma non ci dimentichiamo che la spesa totale per una coppia di diffusori non ha superato i 5000/5500 euro: ho curato delle realizzazioni DIY di costo tre o quattro volte superiore, e con quei soldi, entrando in un negozio, non è che ci si porti a casa la "crème de la crème".
Certamente credo di poter affermare, senza tema di smentita, che ciò che ha messo in piedi surclassa ampiamente qualsiasi prodotto commerciale acquistabile con la stessa cifra, o anche decisamente superiore.
Ciao,
Andrea
-
In realtà Andrea ti ricordi male: ho speso molto meno ;) . Il costo complessivo è stato di poco superiore ai € 4.000, comprensivo di falegnameria e accessori vari. Escluso naturalmente amplificazione e crossover.
Comunque personalmente ho sempre considerato il concetto di rapporto qualità/prezzo come poco interessante ed ampiamente abusato in campo audio, spesso una giustificazione per l'ingiustificabile. Un diffusore o suona bene o suona male, a prescindere dal prezzo.
Più che con il prezzo, il compromesso è con l'ambiente, inteso in senso lato (posizionamento, estetica e trattamento passivo ed attivo). Avere un budget illimitato non è in assoluto garanzia di qualità del risultato finale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
In realtà Andrea ti ricordi male.....
Oops, sorry: ricordavo solo i tremila scarsi di altoparlanti, ho buttato lì una cifra per legno e alluminio.
Ciao,
Andrea
-
Bella discussione soprattutto piena di informazioni; ma secondo me siete andati oltre al thread. 4000 euro sono molti, forse troppi.
Non metto in dubbio le qualità di questi oggetti; ma in ambito home con elettroniche medie, direi che diffusori più convenzionali non facciano una brutta figura...
In fondo ci sono molti marchi hi-end che non utilizzano soluzioni di questo tipo e suonano bene...
La discussione sarebbe più bella con dei progetti concreti invece che di teorie, numeri ecc... :)
-
d'altronde joule68 ha scritto qualcosa come: "il budget massimo potrebbe essere di 1000 euro"
in effetti non ricordo se si riferisse ad una colonna o alla coppia..
^_^
-
Se posso fare una estrema sintesi dell'infinito thread sul "no comprimise", secondo me per chi vuole iniziare ad entrare nel divertente mondo dell'autocostruzione di qualità, le strade più semplici sono:
- utilizzare progetti già pronti oppure addirittura kit preconfezionati. Se ne trovano di veramente ottimi su siti come Lautspreachershop, Madisound, Seas, Visaton, Troels Gravesen, Giussani, oppure l'italianissima Ciare.
- rivolgersi ad operatori preparati come Andrea, che oltre ai componenti forniscono una consulenza personalizzata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
.....4000 euro sono molti, forse troppi.
Concordo: mi pare Joule abbia menzionato un migliao di euro.
Citazione:
..... in ambito home con elettroniche medie, direi che diffusori più convenzionali non facciano una brutta figura...
Vero, basta buttarsi su un kit di sicure prestazioni, se non si è in grado di far da sè lato progettazione (80% degli autocostruttori!).
Citazione:
In fondo ci sono molti marchi hi-end che non utilizzano soluzioni di questo tipo e suonano bene...
Altrettanto vero. Volendo usare gli altoparlanti BG, ci sono esempi di diffusori commerciali da circa diecimila euro la coppia realizzabili con 1300 euro di altoparlanti, cui aggiungere filtro e mobile; il rapporto non cambia in modo sostanziale anche osservando altri modelli di altoparlanti e diffusori completi, come Scan Speak, Vifa, Seas, etc. etc.
In linea di massima, "puntando" diffusori commerciali di prezzo oltre i 5000 euro, il risultato si riesce a replicare piuttosto bene con spese comprese tra il 20 ed il 40% del diffusore preso a modello.
"Replicare" diffusori di costo finale inferiore ha meno senso, dato che il vantaggio dell'autocostruttore si assottiglia, e viene recuperato dalla capacità di acquisto del grande costruttore.
Realizzare l'equivalente di un diffusore commerciale da mille o duemila euro porta a "risparmi" quasi impercettibili, dato che il costruttore ne acquista i componenti ad un prezzo molto più vantaggioso del privato.
Ciao,
Andrea
-
Non metto in dubbio le potenzialità di margine su costruire un diffusore da 4000 euro sia meglio che farne uno da 500 per avere migliori vantaggi in ambito "risparmio economico".
Però restando sull'"umano" prendiamo ad esempio le ROGERS. Il clone realizzato con componenti Monacor a quanto detto da chi lo ha costruito e confrontato, non è certo brutto. In rete si trova con filtro e misure realizzate da Alberto Bellino che non credo sia un principiante.
Il tutto ad una cifra veramente alla portata di tutti ed una resa degna dell'originale...
Chiaro che i limiti del progetto vanno al di là dei componenti; ma più che altro per la tipologia del box ecc...
Questo solo un esempio di come si possa spendere cifre "nostrane" ed avere cmq soddisfazioni acustiche... :)
-
Beh... allora, visto che sono passate qualche ora e che nessuno si è azzuffato...:D :D
Possiamo tornare a parlare del progetto o dei progetti...
In considerazione della possibilità di avere spesso qui con noi un esperto come andrea, che ne diresti di buttarci giù un progettino per una coppia di frontali ad uso sia HC che audio dal costo non oltre le 1300€.
Per gli altri del forum: amrvf, sevenday, gabrydark, antani, nordata..., proponete anche voi quello che si potrebbe realizzare con quella cifra, tenedo conto che le casse devono avere una discreta dinamica e devono scendere in basso (un woofer da 32 o 2 da 25).
Buon lavoro :)