Visualizzazione Stampabile
-
Chiacchiere, chiacchiere e basta... Questi discorsi vengono fatti come se si abitasse negli USA. Qui la rete è quello che è ed i film io li voglio in italiano. Per molto tempo ci saranno ancora i DVD ed i BR...lo streaming video di pacchetti così grandi non è alla nostra portata. Il resto son tutte chiacchiere made in USA.
S'inchiona you tube in streaming con dei video da 10 minuti e scarsissimi, vuoi che non si blocchi un film di 2 ore ogni tanto?!?!? Bello vedersi un film a scatti...sisi il mio sogno!!! :cool: Considerando che poi l'ora di punta sarebbe il dopo cena con la rete intasata...
-
Secondo me non è così lontano, considerando poi che in Italia sta arrivando anche il WiMax (di cui si parla male e bene e sul quale quindi non mi sbilancio) che dovrebbe salvare chi non è oggi raggiunto dalla Adsl. La sera è il momento in cui la rete è meno intasata, lo sanno pure i vecchi che non usano i pc (anzi le donne sole che non usano internet e che in compenso avranno sicuramente un lettore BluRay...ammesso che sappiano cos'è), ma al limite per non correre rischi basta far partire lo streaming qualche minuto prima, anche perchè non credo che tutti abbiano un videonoleggio esattamente sotto il portone di casa e soprattutto se decidi di vedere un film in prima visione almeno sei sicuro di trovarlo e non come spesso accade che trovi tutte le copie fuori e devi accontentarti di qualcos'altro!
Il BR potrebbe rimanere un qualcosa per collezionisti, quindi di nicchia ed essere completamente rimpiazzato dal download...anzi qui lo dico e qui lo nego, ma per me e per il 95% dei miei amici è già così, francamente ci siamo scocciati di acquistare dvd di film che vediamo 2 volte in 20 anni (a proposito a casa ho 6 harddisk e solo uno mi ha dato qualche problema, riuscendo cmq a recuperare tutti i dati)!!
Cmq per ora, PER ME, il Br può aspettare, già gli mkv hanno molti più vantaggi (IMHO naturalmente!!).
-
Magari mi sbaglio ma volevo provare a fare un pò di fantainformatica.
Attualmente il costo medio di 1GB su SSD è di circa 8 EURO.
Considerando che il trend storico di riduzione dei costi dell'informatica è attestato sul 40/50% annuo, questo porterebbe a dire che nel 2010 il costo per 1GB su SSD potrebbe essere pari a 2 EURO.
Quindi per avere un capacità equivalente a un BD (25GB) dovremmo spendere nel 2010 all'incirca 50 EURO di supporto contro gli attuali 14 EURO.
Il punto di pareggio si otterrebbe quindi intorno al 2012 ed a meno che il trend di riduzione dei prezzi non cresca vertiginosamente, non credo che si avrà diffusione del SSD come supporto standard di vendita dei film prima di quella data.
Altro discorso merita invece la possibilità di scaricare il filmato: magari sarà possibile andare in futuro al videonoleggio sotto casa e scaricare sulla propria chiavetta il film da vedere invece che prendere il relativo blu ray.
Infine, pongo una domanda da non esperto: ma il passaggio allo stato solido non risolverebbe tutta una serie di problemi collegati al pick up dei dati dal supporto ottico, migliorando la resa di visione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da giamic
Secondo me non è così lontano, considerando poi che in Italia sta arrivando anche il WiMax (di cui si parla male e bene e sul quale quindi non mi sbilancio) che dovrebbe salvare chi non è oggi raggiunto dalla Adsl.
Come sei ottimista...Voglio proprio vederla questa WiMax di cui tanto si parla... Dovrebbe soppiantare anche i 2000 pali relativi alle trasmissioni dei cellulari...
Quella tecnologia in Italia sarà operativa quando il BR sarà un cimelio da museo. Ma li leggete i giornali??? Non c'è una lira in questo paese (anzi 1 euro), ci sono 2000 progetti e nessuno portato a termine... Non siamo negli USA...
Io abito a Pisa dove c'è addirittura la rete wireless che copre tutto il centro urbano...ma la velocità è quella che è. E noi l'abbiamo in via sperimentale...siamo ancora a sperimentare il wireless :cry:
-
Il wimax ha banda condivisa tra tutti gli utenti coperti,hai voglia a raggiungere buone velocità se tutti si mettono a scaricare file enormi(il che implica che tutti userebbero il massimo disponibile della banda per lungo tempo).
Comunque,ripeto,non è questione di Italia,è un problema relativo a tutto il mondo: finchè i servizi rimangono confinati a pochi Paesi e restano di nicchia,non ci sono problemi,se si dovessero utilizzare in tutto il mondo,mancherebbero le infrastrutture(quello della scarsità di banda in relazione alla domanda è già un problema per i provider,ed infatti si mira a potenziare notevolmente le reti,figuriamoci se tutti si mettessero ad utilizzare servizi di questo tipo,che consumano tantissima banda).
-
Ragazzi, quì raggiungiamo davvero le comiche.
Se thx avesse detto: "il blu ray è arrivato tardi . Da DOMATTINA vi metteremo a disposizione i nostri server ultra rapidi per il downoad dei film a 1080p24"..... beh allora ne dovremmo discutere!!
Ma Thx non ha affatto detto questo. Nè lo ha detto - per inciso Microsoft.
Per inciso, al giorno d'oggi, il download dei film in hd (e per hd intendo 1080p24) è una bufala.
Sei poi tra 5 o 10 ammi sarà disponibile ne riparleremo...
Ma adesso è aria fritta.
P.s. Ma forse il problema è mio che mi sollazzo col "passato": ho appena acquistato un hd-dvd xe1 ...:p :p :p
-
ma vi siete chiesti cosa pensano le grandi catene di distribuzione nel mondo?
cioè,in moltri centri commerciali ci sono ancora le vhs,mi spiegate alla thx come pensano di "istruire"i comuni mortali
all'uso del digitaldelivery?
per le nostre linee è pura fantascienza scaricare 15-20 gb di film in poco tempo,per non parlare delle memorie solide,che costo dovrebbero avere i supporti da 128 gb per entrare negli usi di noi consumatori?quanto costerà "ricaricare"un film su chiavetta?
piccolo ot:sevenday,hai il nick ugale a come chiamavamo un tenente dei paracadutisti per la sua abitudine di punire con sette giorni di consegna!!!
-
Memetete, coma hai letto, ci sono persone qua dentro che pensano di utilizzare la rete a quelle velocità a breve... (bon per chi vive nel mondo dei sogni!!!).
La realtà è quella che IO possa utilizzare, non quella che sbandierano negli USA o in altri 2-3 stati. Intanto il mondo se vuole l'HD userà il BR e per l'SD il DVD...il resto son chiacchiere da bar.
PS io sono di Pisa..che sia IO?!?!? No...scherzo; non ho nulla a che fare con quel tenente...il mio nick ha un'altra storia... :)
-
???
secondo me alcuni di voi hanno dimenticato alcuni semplici fatti...:
primo nessuno ha mai detto che il download dei film sarà obbligatoriamente via internet... secondo problemi per le utenze? ne siete sicuri? i televisori ormai iniziano ad avere porta usb, porta SD e soprattutto hard disk interni (e non sono in fascia di mercato altissima...) e digitale terrestre integrato. quindi difficolta di utilizzo = 0 anzi forse i maggiori utenti saranno i nonni... avete presente? si potranno vedere un film scaricandolo direttamente con la tv e loro manco sapranno di averlo scaricato... alla fine penso che come metodo non differisce molto da come funzioni il my sky solo che lo si farà con la tv normale... al massimo sarà necessario un aggancio alla linea telefonica per pagare i contenuti extra... secondo me era a questo che si riferiva la news... in questo modo si potra raggiungere la massa e soprattutto quella massa che magari il computer manco lo usa... (poi pensate per risolvere i problemi di streaming c'è la pubblicità salvata su hard disk che parte per sopperire la mancanza di banda... hehehe!)
-
thx ha smentito. Abbiate un attimo di pazienza e ne saprete di più ;)
-
ciborg sicuramente sarà stile sky oppure a schede tipo mediaset ecc; ma cmq dovrai avere la rete in casa. Tv vicino alla presa del telefono, oppure wireless (altre onde a giro per la casa).
Un altro canone da pagare per la rete magari che serve solo per quel motivo, un box di storage per il download e via dicendo, il tutto a breve (da come sembra a ver capito).
Cmq sia aspettiamo Sabatino con le news cosa ci dirà... :) Attendiamo curiosi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Cmq sia aspettiamo Sabatino con le news cosa ci dirà... :) Attendiamo curiosi...
eccola qui: http://www.avmagazine.it/news/dvd/th...-ray_3199.html
-
Beh...un pò una frase di ripiego.
Cmq sia l'importante è che il prezzo cali in qualsiasi salsa sia l'offerta. Altrimenti la gente non si affaccerà tanto facilmente all'HD...il succo poi per noi consumatori è questo.