In aggiunta ai consigli di L30Z3N, facci cortesemente sapere se è in near black è davvero migliorato.
Visualizzazione Stampabile
Rai 4K su tvsat mi restituisce messaggio “criptato”
Voi riuscite a vederlo ?
io ho preso un colorimetro xrite e mi dovrebbe arrivare in fine settimana... ovviamente inizierò a documentarmi e studiare le varie guide.... l'unico mio dubbio è se passare all'ultimo fw o restare sul 4.31.25 prima della calibrazione
State parlando da più di 40 pagine di un problema con il nero che io non ho mai avuto, con la fonte giusta il nero è profondo. Capita a volte che passando da Netflix alla modalità HDR, ad esempio The Last Guardian per PS4, che sia necessario regolare la gamma da 1.8 a 2.0 o 2.1, è solo così facendo si risolve tranquillamente il problema del nero che a volte è nero ed a volte è grigio. Ma la colpa è della fonte video, non della tv. Ed è un problema relativo principalmente ai videogiochi. Secondo me peccate di esperienza e basta.
Ho notato che hai lo stesso colorimetro che ho io. Però io non ce l'ho profilato (immagino che tu l'abbia fatta fare con un spettrofotometro) e ho il dubbio che non sia precisissimo perchè ad occhio la scala di grigi sul pattern a step non mi pare perfettamente neutra, mi passeresti la matrice di correzione, magari via MP?
Certo, come no, firmware 5.30.03 - stanza completamente buia .. near black 0% … luminosità a zero … sicuramente pecchiamo di esperienza :D
https://i.imgur.com/gcmemNf.jpg
Ti ha già risposto ilpata :)
Tuttavia non è detto che il grave problema della perdita del nero sul B6 sia da valutarsi, caso per caso. ilpata Sandrow e io, al meno su questo forum abbiamo avuto la stessa identica accensione (scandalosa) e perdita del nero assoluto, come ben si può apprezzare dall'immagine condivisa gentilmente.
Altri utenti invece era pressoché inesistente e molto difficoltoso notare una leggerissima accensione del pannello dopo svariati minuti al buio. Se così fosse stato non se ne accorgeva nessuno :D...
Altri utenti ancora nessuna accensione! Ma per confermare questo bisogna controllare scrupolosamente al buio COMPLETO, insomma come i pazzi :D
Un amico che ha a disposizione tale spettrofotorariometro (Jeti 1211L) mi ha fatto il profilo direttamente sulla mia i1display pro e altre 2 sonde "uguali" in totale 3 Matrix corrections sullo stesso 55B6v. Tutte e 3 diverse per via che ogni singola sonda colorimetro ha delle discrepanze diverse, e quindi non sono proprio uguali tra di loro, anche se la stessa Rev.B02 ecc.. purtroppo....
E di conseguenza la correzione della mia sonda non andrà bene per la tua! Tra l'altro la mia era quella messa peggio delle 3!.
Per cui non sarà per niente attendibile una matrice generata per una sonda che non è la tua!
Se vuoi fare qualcosa di più attendibile, non avendo spettrofotorariometro ecc, è al meno mandare la tua i1D3 a qualcuno che possa farti una correzione e profilazione direttamente con la sua sul suo pannello. Così saresti in qualche modo più sicuro che hai una corretta profilazione, al meno così sarebbe meglio di non avere nulla.
Certamente la cosa ideale e profilare sonda e display "incriminati" direttamente insieme, con le dovute precauzioni che occorrono in lettura e fase di profilazione!
Ora come ora io non riuscirei nemmeno volendo a crearti un profilo ma forse qualcuno che ti possa dare una mano lo potresti trovare volendo, qui sul forum ;) magari, non lo so... Prova a cercare un po' e vedi se riesci a trovare qualcuno in gamba in grado di darti una mano :)
Cosa ti garantisci che la tua sonda ti sottostimi il rosso, come quella di L30Z3N? Io consiglio (e Leo è con me), di usare (se usi HCFR), come correzione spettrale, display type LG OLED 2017. Da qualche verifica che ho fatto avvicina parecchio l'accuratezza (non precisione) che ho con la mia sonda profilata (però da un'altra sonda, a sua volta profilata con una Jeti, sul mio stesso TV).
Se poi la colarazione della scala dei grigi non ti piace, puoi sempre provare a regolare il bianco in modo che sia uguale al riferimento (cosa difficile senza un riferimento, ma se ce l'hai in testa ...), misurarlo e usare l'xy rilevato come riferimento alternativo per il bianco.
Dopo calibrazione effettuata (personalmente ;) ) sulla versione firmware 04.31.25 (nero assoluto ok) gli ho consigliato di non aggiornare il firmware :).
Quindi penso che sia rimasto come noi sulla versione firmware ancora funzionante senza HLG!
Secondo me, non ne vale la pena rischiare, come ben si può vedere, è oscena quell'accenssione.
P.S: Concordo in pieno per quanto riguarda la correzione fatta da Zoyd su HCFR, OLED 2017 WRGB.
In effetti non ho impostato quel profilo in hcfr, riproverò così grazie.
Non ho un bianco di riferimento, ma mi é sempre rimasto il dubbio sulla scala di grigi perché mi pareva di scorgere una dominante, per questo avevo la curiosità di provare una correzione del colorimetro, ma effettivamente è difficile che il mio sia perfettamente uguale ad un altro.
Camera mia la notte è buia e sto schifo non si è mai presentato. Siamo sicuri che non sia colpa della calibrazione? La mia non è calibrata, ho solo regolato i parametri di luminosità in base a ciò che dice rtings.com.
Ma è un B6V? Quante ore ha il pannello? Io l'ho sostituito 2 volte in garanzia, ora è nuovo e non ha più di qualche centinaio di ore, il primo ne aveva 90 mila e comunque non avevo sto problema col nero ma aveva i rossi impressionati, era un modello da esposizione.
Ma c'è un cavolo di modo per vedere video hdr su YouTube? Sto hlg non doveva servire anche a quello?
La calibrazione c'entra NULLA! anche portando a 0 luminosità il pannello resta acceso con schermata 0% Black!
Penso per il resto, come detto precedentemente ogni caso è diverso come anche ogni OLED in calibrazione fa storia a sé, inutile ripetere all'infinito che copiare settaggi altrui portano l'intera immagine fuori target reference!
90 mila ore :eek: ????mmmm