Grazie. Ma il Sony BDP-S790 non si trova più in Italia. E' fuori produzione o cosa? Ne parlavano benissimo di questo lettore!
Visualizzazione Stampabile
Sì è fuori produzione da quasi un anno ormai, ognitanto spunta qualche pezzo ma si paga fior fior di quattrini...oppure qualcuno che vuole upgradare con i nuovi modelli... il 7200 è sulla stessa base solo che costa ed è sparita la seconda HDMI...
Buonasera a tutti.. Sono nuova nel forum.. Grazie a un bel regalo di laurea, da grande appassionata di cinema sto assemblando il mio primo sistema audio video (prevalentemente video al momento).. Dopo aver impiegato settimane per scegliere il tv, un Samsung smart tv 3D 40 pollici serie 7, scopro che anche la scelta del lettore bd non sarà così facile. Mi sono iscritta al forum proprio per avere i vostri consigli.. Quello che cerco è un bd player, 3D player, silenzioso in quanto al momento ne ho uno che ritengo essere un po fastidioso, ma soprattutto cerco chiarimenti: io tengo all'audio hd poiché spesso vedo i film in lingua, quindi sta hd master e dolby true mi interessano.. Quello che facevo prima di oggi era leggere le specifiche del produttore e vedere se accanto a dts hd M c'era il segno di spunta.. Ma oggi scopro che forse questo non basta, forse significa semplicemente che lo legge ma poi lo comprime.. So che poi ci penserà il tv a passare il segnale audio in 5.1 ma pazienza ( poi in un topic apposito chiederò di sintoamplificatori e cuffie), ma come capisco che il segnale che il lettore decodificherà sarà lossless? Ho individuato un paio di lettori ma non so se posso segnarli.. Voi quali mi consigliereste? Budget massimo 200:(
Buona sera a tutti, spero di essere nella sezione giusta.
Dopo aver sfruttato i consigli di altri forumer per l'acquisto del nuovo TV (sono riuscito ad accaparrarmi uno degli ultimi ZT60 che dovrebbe arrivare la settimana prossima, spero intero …) cerco di portarmi avanti e di capire che tipo di lettore blu ray abbinarci. Ho letto diversi 3d qui sul forum ma, onestamente, mi hanno confuso le idee più che chiarirle, anche perché provengo da un tv Philips Match Line CRT con lettore DVD collegato via scart, quindi per me il "salto generazionale" è notevole.
Lo scenario che prevedo è questo: collegare il lettore BD al TV e collegare un HD Buffalo da 500giga a … ? e qui non so nemmeno se dovrei attaccarlo direttamente al TV o al BD :confused:
Posto che il TV mi permette di vedere i film in 3D pensavo che sarebbe carino un lettore BD che sfrutti questa caratteristica; i 4k non mi interessano.
Potrebbe essere che in futuro mi venga voglia di collegare il tutto al mio impianto hi-fi a 2 canali (lettore SACD Yamaha s-2000, ampli Harman Kardon 990 dotato tra l'altro di ingressi HRS-link, ottici e coassiali, casse Sonus Faber Liuto); per problemi logistici, devo escludere un vero e proprio impianto multicanale.
Do' molta importanza alla solidità costruttiva degli apparecchi, specialmente per quanto riguarda la parte meccanica (dopo tutto stiamo parlando di lettori meccanici), che non deve lasciarmi a piedi dopo qualche anno (sono un tipo "conservativo": il mio precedente lettore CD è durato più di 20 anni!).
Non so se le varie diavolerie che aggiungono ora in molti lettori (tipo collegamento ad internet, trasformare un film 2D in 3D etc) abbiano una reale utilità né penso che andrò ad infognarmi con la lettura di files "strani" (leggo di molti che si lamentano che il loro lettore non legge il file XYZ).
Alla stella Cometa della mia città in questi giorni ci sono queste offerte:
- Lg BP325 a 99€ (inclusi 3 bd di cui uno in 3D)
- Sony BDP-S2400, anche lui a 99€
Ovviamente non ho la più pallida idea se questi due lettori possano fare al caso mio, alla luce di quanto spiegato sopra.
Scusate la prolissità ...:zzz:
Se non hai ancora un impianto HT il segnale 5.1 verrà ridotto a 2.0... dal TV...
Il problema non sarà nel lettore ma nel sintonizzatore che dovrai acquistare e nel sistema di altoparlanti...ma qui mi fermo.
Un passo alla volta per il lettore alla cifra indicata puoi valutare sia Sony S6200 sia Panasonic BDT460
La veste estetica è in effetti disarmante...qundo inserisci un disco il discorso cambia. Convengo che i PANA sono esteticamente più belli e danno maggiore soddisfazione a guardarli...spenti.
Sarei orientato sul Samsung BD-F7500...
Chi ha avuto esperienza con questo lettore, riesce a dirmi se ne vale la pena o no?
Grazie!
Salve a tutti.
Sto configurando il mio primo impianto A/V e, per ora, grazie a voi ho selezionato la TV (Sony 55W828) e l'impianto audio (che, salvo cambiamenti dell'ultimo minuto, dovrebbe essere composto da sorgente Yamaha RX-V775WA e da diffusori Focal Sib&Cub 5.1).
Manca quindi l'ultimo elemento, ovvero la sorgente video, ovvero un lettore BD/DVD di buona qualità.
Onestamente sono abbastanza ignorante, non so quali sono le caratteristiche che dovrei ricercare in un lettore BD e che possano fare la differenza rispetto ad un altro, quindi non so neanche bene quale possa essere un budget adeguato a ciò.
Diciamo che, nella mia testa, un player da ~100€ possa essere ben più che adeguato, considerando anche che NON mi interessa masterizzare e/o salvare su disco.
L'unica caratteristica importante che mi viene in mente, oltre ad un design sobrio ed elegante, preferibilmente nero (il design è comunque l'ultima delle cose da valutare) è un costante aggiornamento dei vari codec audio/video e delle chiavi AACS, dato che sui vecchi lettori DVD che ho avuto in casa ogni tanto i video più recenti (prettamente avi o mpeg) non si vedevano/sentivano più come si deve perchè magari con codec che il lettore non leggeva o, in tempi più moderni, con il lettore BD del computer fisso, non volendo pagare annualmente per un player tipo PowerDVD, ho spesso e volentieri noie dovute alle protezioni antipirateria.
Mi affido quindi a voi per avere un suggerimento su cosa comprare, che non sia inutilmente pieno di features che non userò e che alzino il prezzo ma che sia un'ottima ed affidabile sorgente.
Grazie!
Aggiungo che essendo il televisore 3D (pur non eccellendo in questa caratteristica) ogni tanto potrei volermi vedere un BD 3D, quindi è interessante che questa caratteristica sia presente. Ah, ci sarà anche la possibilità che vedrò film in streaming da internet o locale e da hard disk usb, ma in questo caso penso se ne occupi direttamente la TV, giusto?
No, ok, da 100 a 700€ il passo è enorme, mi ci pago il divano nuovo con 700€ xD
Audiofilo (riferito alla musica) per quanto riguarda la tv no, per la musica mi organizzo diversamente (principalmente usando il pc con un paio di casse e di scheda audio discrete), perchè tanto la tv la uso solamente per i film e quelle casse, in qualsiasi caso, non le consigliano molto per un uso musicale. Da 100 ovviamente posso salire un pò, arrivare a 150€ se quei 50€ fanno la differenza...anche 200, se proprio necessario, ma oltre decisamente no. Tra l'altro, prendendo lo Yamaha, la parte di DAC non la effettua appunto lo Yamaha? Un player BD con un DAC ottimo non sarebbe inutile dato che poi uso lo Yamaha, collegato (immagino) in HDMI?
Salve, chiedo consiglio per un BD/DVD Player di livello base/medio con queste caratteristiche:
- ingresso USB (credo che ce l'abbiano pressochè tutti), per poter leggere anche da chiavetta USB o disco esterno USB autoalimentato
- uscita HDMI (anche questa credo che ce l'abbiano tutti!)
- compatibilità "massima" con i formati, sono stanco di dover fare conversioni perchè il mio pur ottimo televisore Sony NX720 non legge tutto ciò che gli metto su chiavetta USB!
- uso non troppo difficile (dovranno usarlo anche famigliari di una certa età, almeno con i DVD), quindi meglio se con display frontale, menu non complesso, telecomando intuitivo o comunque funzionamento semplice
- prezzo fino a 150 euro
Il tutto da collegare al già citato televisore Sony NX720.
Uso primario: riproduzione di DVD, riproduzione di file AVI, MP4, MKV e DivX da USB; occasionalmente anche riroduzione di BD.
Non sono particolarmente interessato al 3D, mentre riterrei certamente un "plus" la qualità superiore nell'upscaling a 1080.
Non mi interessa l'upscaling a 4K.
Non sono per me essenziali la connessione ad internet, il wifi e la possibilità di connettermi a smartphone, se ci sono bene, se no pazienza.
Per ora ho visto in rete giudizi interessanti su:
LG BP325: sembra buono, poco costoso e forse ha già tutto quello che mi serve (qualche dubbio sulla riproduzione di MP4, ma penso che ce l'abbia). Opinioni?
LG BP730: livello e costo più alto del fratello minore, ma forse anche troppo per le mie necessità e soprattutto ho letto recensioni molto discordanti sulla qualità audio/video (da "ottimo" a "pessimo"!). Opinioni?
Sony BDP-S5200: molto lodato in rete e si accoppierebbe ad un TV della stessa casa, ma gli manca il display frontale e, soprattutto, non legge i DivX (carenza che trovo sconcertante). Opinioni?
Alternative, nella stessa fascia di uso/prezzo?
Grazie anticipate.